Dettagli ricetta

Preparazione

5 minuti

Difficoltà

Cottura

20 minuti

Costo

Dosi

per 4 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Castagne in padella

Che autunno sarebbe senza le castagne in padella? Sono una validissima alternativa alle caldarroste, che tradizionalmente si acquistano per strada alle fiere, oppure alle sagre di paese, ad un prezzo non proprio economico.

Chi non ha il camino a casa non deve per forza rinunciare al piacere delle castagne. Anche sul fornello del gas si può ottenere un risultato soddisfacente. Per cuocere al meglio le castagne in padella sarebbe meglio avere la tipica padella bucata, ma anche se non la si ha, una buona padella in pietra, o in ferro, può assolvere al compito di cuocere le castagne.

Dato che le castagne sono buone sempre, ma si trovano solo in autunno, è un’ottima idea fare scorta e poi congelarle. Si possono congelare sia crude che dopo averle cotte e sbucciate. Potete lasciarle in freezer anche qualche mese e provare il piacere di riscaldarle in forno e avere delle vere caldarroste anche in primavera!

Siete andati nei boschi e avete raccolto una grande quantità di castagne? Nessun problema! Potete preparare una golosissima marmellata di castagne, conservarla nei vasetti e poi aprirla in ogni momento dell’anno.

Marmellata di castagne

Chiaramente tutte le ricette delle castagne possono essere realizzate anche con i marroni, la varietà più prelibata di questo frutto.

Quando preparare questa ricetta?

Preparate le castagne in padella in autunno, quando sono di stagione.

Preparazione

  1. Per prima cosa incidete le castagne, facendo un taglietto sulla parte più stondata. Sarebbe meglio riuscire ad incidere la buccia e non la polpa.

  2. Posizionate le castagne nella padella forata e poi sul fornello. Cuociono in circa 20 minuti, e sono cotte quando la buccia risulta nera.

  3. Muovete spesso la padella per mescolare le castagne. Devono cuocersi su tutti i lati in egual misura.

  4. Lasciatele riposare giusto il tempo che raggiungano una temperatura che vi permetta di toccarle con le mani: le castagne vanno mangiate ben calde!

Varianti

Castagne lesse

Le castagne lesse, o bollite, sono dette ballotte. Possono essere mangiate appena cotte, oppure utilizzate per numerose ricette, tra le quali il castagnaccio, oppure per arricchire i ripieni.

Castagne al forno

Anche cuocerle nel forno rende le castagne deliziose. Inoltre nella nostra ricetta trovate un consiglio che non tutti conoscono: lasciare in ammollo le castagne prima di cuocerle.

Curiosità e consigli

  • Se volete rendere ancora più golosa questa ricetta, potete irrorare le castagne con burro fuso a bagnomaria, anche aromatizzato con le erbe.