
Mai provato il cioccolato plastico? la ricetta e 8 idee per decorare i dolci

Il cioccolato plastico è utilizzato nel cake design, o più in generale per le decorazioni dolci, come alternativa alla pasta di zucchero. Si modella molto più facilmente della pasta di zucchero, sia con le mani che con tutti gli appositi attrezzi che sempre più facilmente si trovano in commercio. Ha un profumo più intenso e anche un sapore più gradevole, perché viene realizzato molto semplicemente con cioccolato e glucosio.
La pasta di zucchero, soprattutto se ricopre interamente una torta e poi è utilizzata anche per le decorazioni, spesso può risultare stucchevole, con la sua dolcezza eccessiva. Al contrario, il cioccolato plastico risulta molto più gradevole al palato e si abbina molto facilmente con quasi tutte le ricette dolci.
Tuttavia presenta anche alcuni svantaggi: si scioglie con più facilità, e le decorazioni non sono destinate a durare nel tempo.
La pasta da zucchero infatti, semplicemente lasciata all’aria, si solidifica e può essere conservata senza particolari accortezze a temperatura ambiente anche per anni.
Il prezzo di vendita del cioccolato plastico inoltre, inteso come prodotto finito, è decisamente più elevato della pasta da zucchero. Ovviamente il costo dipende dalla percentuale di cioccolato utilizzata e dalla sua qualità.
Il cioccolato plastico è scelto solitamente per modellare fiori, figure piccole, animali e decori vari, soprattutto se molto dettagliati. Raramente viene utilizzato per ricoprire una intera torta. Per questo, pasta di zucchero e cioccolato plastico possono anche coesistere in un unico progetto di cake design ed essere utilizzati in abbinata sulla stessa torta decorata.
Anche il cioccolato plastico può essere colorato aggiungendo alcune gocce di colorante alimentare nel panetto. Tuttavia, spesso lo si lascia color marrone, bianco o nero, ossia i tre colori del cioccolato, per rimarcare anche nell’aspetto che non si tratta di pasta di zucchero.
Per utilizzarlo al meglio bisogna fare attenzione alla temperatura, anche dell’ambiente. Se il caldo è eccessivo il cioccolato tende a sciogliersi ed è più difficile plasmarlo secondo la forma desiderata.
Per stendere il cioccolato plastico senza rischiare che si attacchi al matterello, alla carta da forno oppure agli strumenti scelti, dovete tenerlo spolverato con lo zucchero a velo. Abbiate cura di averne sempre una ciotola pronta vicino.
Per realizzare il cioccolato plastico servono pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili, e un po’ di pazienza. Se volete un cioccolato plastico colorato scegliete come ingrediente principale il cioccolato bianco e aggiungete il colorante poche gocce alla volta, per non rischiare di sbagliare.
Può anche essere conservato in freezer e utilizzato in un secondo momento.
Grazie al Bimby è possibile realizzare il cioccolato plastico anche senza il glucosio, ma con l’aggiunta del miele.
A questo punto è meglio proseguire la lavorazione con le mani, fino ad ottenere un panetto malleabile ma sodo da lasciar riposare avvolto nella pellicola.
Con il cioccolato plastico si possono creare anche simpatici personaggi per decorare le torte dei bambini.
Conchiglie colorate e stelle marine in cioccolato plastico.
Con il cioccolato plastico si possono realizzare anche bellissimi fiocchi.
I dettagli che permette di realizzare il cioccolato plastico sono estremamente realistici.
Anche i cake-pops possono essere decorati con il cioccolato plastico.
Cosa ne pensi?