
Arriva il gin della Regina: prodotto, venduto e bevuto da lei

Vi piace il gin? E se vi dicessimo che a partire da fine agosto sarà disponibile il gin della Regina?
La Regina in questione è Elisabetta II e il gin è il suo, nel senso che viene prodotto artigianalmente dalla Royal Collection e commercializzato sul sito ufficiale. Il gin della Regina parte dagli ingredienti, 12 per la precisione, raccolti nei giardini di Buckingham Palace, come limone, verbena, bacche di biancospino e foglie di gelso. E naturalmente galbuli di ginepro, o non si chiamerebbe in questo modo la bevanda superalcolica. Il cui contenuto di alcol si attesta al 42%.
I giardini di Buckingham Palace sono un vero Eden: si estendono per 16 ettari e forniscono un habitat per 30 specie di uccelli e oltre 250 specie di fiori selvatici. Il gin della Regina sarà commercializzato a partire dal 31 agosto e solo nel Regno Unito: lo potrete acquistare quindi dopo quella data se le frontiere per i turisti saranno aperte, oppure ve lo potete far comprare e spedire in Italia da un amico che vive in quella nazione. Il costo è di 40 sterline, il corrispettivo di poco più di 44 euro.
Secondo i consigli riportati sul sito, questo gin va preparato versandone una parte in un bicchierino pieno di ghiaccio, rabboccando con acqua tonica e guarnendo con una fetta di limone (anche se probabilmente c’è chi preferisce il cetriolo). Secondo Repubblica, il gin è la base del cocktail preferito dalla sovrana, il Dubonnet, che Elisabetta gusterebbe una volta al giorno a mezzogiorno. Inoltre, la Regina ricorrerebbe al gin diluito con acqua anche per la pulizia dei diamanti della Royal Family. La confezione del gin della Regina è davvero elegante: in una bottiglia celeste con decorazioni floreali. Ma a ben guardare tutte le bottiglie commercializzate da Buckingham Palace sono suggestive e decisamente chic.
Sfogliamo insieme la gallery per scoprire quali altri alcolici sono in vendita dalla Royal Collection oltre il gin della Regina.
Gin distillato e imbottigliato artigianalmente in Herefordshire.
È un vino dolce che ha vinto numerosi premi, ed è stato prodotto nei rinomati vigneti Tokaji in Ungheria. Si può abbinare al tempo stesso al cioccolato e al rabarbaro: ha un ricco aroma di frutta secca, uva passa moscato, albicocche, miele e noci.
È uno champagne che bilancia dolcezza e acidità: presenta un ricco bouquet di agrumi, pere e pesche con un leggero sentore di miele d’acacia, mentre il retrogusto è di lime e arance.
Questo vino rosso è prodotto nelle vigne di Chateau Lafite e di Chateau Duhart Milon, di proprietà dei Rothschild, ed è stato realizzato dal team enologico guidato da Charles Chevalier. Presenta aromi autunnali di frutta da siepe, in particolare ribes nero, lampone e un po ‘di ribes rosso, ma anche sfumature di legno, vaniglia e cassis.
Un vino bianco al tempo stesso secco e fruttato, a base di Sauvignon e Semillon, con sentori di miele e pesca.
È un tipico vino dolce, tradizionale del Portogallo, che presenta sentori di frutta.
Viene prodotto al Royal Mile di Edimburgo, residenza ufficiale della Regina di Scozia per 5 secoli. È invecchiato 12 anni in botti di rovere e presenta note di orzo, miele, arancia, cioccolato e spezie.
Trio di bottiglie che porta il nome (e lo spirito) della bandiera britannica in un’elegante confezione. È composto da una miniatura di vodka alle patate, una di vodka alla marmellata d’arance e una di gin tradizionale.
Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa ne pensi?