Chi di noi non si è mai fermata di fronte alle vetrine di una pasticceria ad ammirare estasiata con tanto di acquolina in bocca le leccornie esposte?
E quante di noi desidererebbero imparare a preparare un dolce “al bacio” che faccia gola a tutti gli ospiti a cena?
Ecco a voi, care donzelle, dei piccoli ma preziosissimi consigli da mettere in atto quando si prepara un dolce, pardon un Signor Dolce.
1. Le Dosi

Quando si prepara un dolce, l’errore più grande che si possa fare è non pesare gli ingredienti.
Gli ingredienti infatti non possono essere buttati in una ciotola a caso ma vanno misurati con cura rispettando categoricamente le dosi indicate nella “ricetta campione”.
Quindi prima ancora di avere gli ingredienti sulla tavola, acquistate una bilancia da cucina ed un dosatore.
2. Lo Zucchero

Sappiamo che lo zucchero non è un ingrediente propriamente definibile dietetico ma diciamocela tutta, quando si prepara un dolce non bisogna badare a calorie.
Questo ingrediente infatti oltre a rendere più saporito un dolce, permette di amalgamare bene il composto.
3. Il Burro

Imburrare la teglia è un gesto importante per la buona riuscita di un dolce.
Non lasciate grumi e spalmatelo bene lungo tutta la superficie, anche sui bordi; una poco attenta applicazione del burro potrebbe far attaccare il dolce a fine cottura e rovinarlo inevitabilmente.
4. La Temperatura del Forno

La parte più delicata per la buona riuscita di un dolce è la cottura.
Affidarsi alla temperatura indicata dal forno è un errore piuttosto comune.
Meglio avere a portata di mano un termostato digitale che vi aiuterà a non sbagliare!
5. Montare la Panna

Altro passaggio delicatissimo per la perfetta realizzazione di una torta è la panna.
Deve essere montata alla perfezione e per farlo è necessario utilizzare un contenitore ben freddo.
Molte di voi si domanderanno quando la panna sia montata al punto giusto; ebbene la panna è ben montata quando con lo sbattitore si formeranno delle “ali di farfalla”.
6. L’Impasto

Impastare troppo poco o troppo a lungo influisce sulla riuscita del vostro dolce!
Il composto è perfetto quando in gergo culinario”respira” ossia quando vengono a galla delle piccole bolle d’aria.
7. Il Forno

Aprire il forno durante la cottura può danneggiare il dolce.
Almeno per la prima mezz’ora di cottura non azzardatevi ad aprirlo!
Il dolce potrebbe afflosciarsi e perdere tutta la consistenza e morbidezza data dalla lievitazione.
8. Il Limone

Quando si monta l’albume è buona abitudine aggiungere qualche goccia di limone sia per aromatizzare che per rendere la spuma più “scintillante” e compatta.
9. Disporre la Torta Correttamente nel Forno

Per evitare che la torta venga o troppo cotta o cotta solo esternamente, posizionate la griglia al centro del forno.
I forni ventilati in circolazione, faranno il resto!
10. Il Sale & gli Aromi

Aggiungere un pizzico di sale all’impasto darà il giusto equilibrio all’impasto del vostro dolce.
Non dimenticate poi di utilizzare le essenze e gli aromi naturali per rendere la torta più gustosa e darle carattere!
Articolo originale pubblicato il 18 novembre 2014
Cosa ne pensi?