
Non il solito riso freddo: tre diverse ricette per il piatto dell'estate

Oltre ad essere una grande appassionata di torte fredde, sono, più in generale, una grande appassionata di piatti freddi che, soprattutto in estate, hanno il vantaggio di poter essere preparati in quantità, così da garantirci un paio di giorni senza necessità di accendere i fornelli.
Una grande comodità, insomma, e molto versatile, visto che l’insalata di riso si presta un po’ per tutto: pic-nic, pranzi in spiaggia, schiscetta da ufficio, etc…
Ma se invece del tradizionale riso freddo, provassimo alcune ricette per delle più variegate insalate di cereali, mixando farro, orzo, riso integrale, miglio, avena, etc…?
Le possibilità sono infinite: in questa gallery trovate le mie tre ricette preferite! Sono facili da preparare, gustose e ricche di nutrienti.
Il limite, come sempre in cucina, è solo la nostra fantasia.
Portiamo l’acqua salata in ebollizione, dopodiché buttiamo i cereali e lasciamoli cuocere quanto previsto.
Nel frattempo tagliamo a dadi una zucchina e lasciamola cuocere per circa 10 minuti in una padella con un filo d’olio. Tostiamo le mandorle nel forno per circa 3 minuti.
Quando le zucchine sono pronte, sulla stessa padella facciamo cuocere per 5 minuti il pollo tagliato a dadini. Uniamo poi tutti gli ingredienti, aggiungiamo un po’ d’olio, i pomodorini freschi e la nostra insalata di cereali con pollo e mandorle, una volta fredda, è pronta per essere gustata!
Portiamo l’acqua salata a ebollizione, dopodiché buttiamo i cereali e lasciamoli cuocere quanto previsto. Nel frattempo tagliamo a dadini la melanzana e la zucchina e cuciniamole con un filo d’olio in padella per circa 10 minuti.
Tostiamo le mandorle in forno per circa 3 minuti. Quando tutti gli ingredienti sono cotti, prendiamo un contenitore e uniamoli tra di loro. Aggiungiamo infine la maionese se desideriamo avere una consistenza più “cremosa” invece che asciutta.
Portiamo l’acqua salata in ebollizione, dopodiché buttiamo i cereali e lasciamoli cuocere quanto previsto.
In una ciotola sbattiamo le uova con il parmigiano, origano e un pizzico di sale. Quando le uova sono sbattute, versiamole in una padella calda con un filo d’olio e mescoliamo di tanto in tanto con un l’aiuto di un cucchiaio in legno.
Saltiamo quindi le verdure a tocchetti in padella per qualche minuto, in modo da lasciarle croccanti. Infine uniamo tutti gli ingredienti. Aggiungiamo i pomodorini e per un piatto ancora più gustoso possiamo aggiungere il classico pesto alla genovese.
Cosa ne pensi?