Frusta
La frusta è indispensabile per mescolare salse, creme e pastelle. Molto utile il modello elettrico, più veloce ed efficace, spesso dotato anche di appositi ganci per amalgamare alla perfezione gli impasti più consistenti.
Spatola
Sempre più spesso di silicone, detta anche leccapentola, permette di seguire le forme dei recipienti e recuperare anche minime quantità d’impasti. È inoltre l’accessorio giusto per incorporare a un composto panna o albumi montati senza che perdano volume. Quella di metallo serve invece per distribuire, spalmare e livellare qualsiasi crema o glassa.

Pirottini e spargicacao
I pirottini sono piccoli contenitori scannellati di latta o alluminio per la preparazione di cioccolatini. Nella versione in carta e nelle diverse misure sono utilizzati per cuocere muffins, cupcake e tartelette. Lo spargicacao è un dispenser per guarnire torte o biscotti con il cacao in polvere che può comunque essere sostituito da un semplice colino.

Termometro, grattugia e forchettine
Il termometro da cucina, meglio se digitale, e la grattugia da cioccolato sono oggetti cult dell’aspirante maestro cioccolatiere. Il primo è uno strumento indispensabile per temperare il cioccolato. La seconda permette, grazie ai suoi fori allungati, di ottenere grattugiate perfette. Necessarie per fare i cioccolatini sono poi le apposite forchettine che servono per immergere ogni pezzo nel cioccolato fuso e quelle per decorare.
Stampini
Servono per creare con il cioccolato temperato forme piene o cave. Ne esistono di svariate forme, di policarbonato o di flexipan, materiale morbido ma molto resistente utilizzabile a temperature molto basse (- 40 °C) o molto alte (280 °C).
Articolo originale pubblicato il 3 marzo 2014
Cosa ne pensi?