Come cucinare le zucchine: idee e ricette facili per piatti gustosi

Non solo un contorno: ci sono ortaggi che possono essere usati lungo un intero pasto. Consigli su come cucinare le zucchine per farne piatti veloci o sfiziosi, leggeri ma sempre saporiti.

Le zucchine sono un ortaggio estivo sano, gustoso e molto versatile. Non sono ortaggi europei – sono giunte a noi dopo la scoperta delle Americhe come patate, peperoni e pomodori, ma ben si sono adattate al nostro clima temperato. Questo alimento contiene pochissime calorie, per cui sono indicate in moltissime diete dimagranti. Ma come cucinare le zucchine? I modi possono essere davvero molteplici.

I metodi migliori per cucinare le zucchine: al forno, in padella e non solo

I metodi per cuocere le zucchine sono:

  • al forno, ripiene oppure arrostite;
  • alla griglia, tagliate in fette longitudinali e condite con aceto balsamico;
  • in padella, fritte o soffritte, ma anche alla scapece;
  • al vapore;
  • bollite, e successivamente condite con altri ingredienti, dal seme di pomodoro alla maionese fino alla besciamelle.

Zucchine ripiene: ricette leggere e saporite

Il modo più leggero di preparare le zucchine ripiene è farle crude. Possibilmente vanno usate le zucchine tonde (come la tonda Fiorentina), che sono più maneggevoli per questo utilizzo. Le zucchine vengono scavate e l’interno tagliato a cubetti e messo in una ciotola. Con esso potete metterci pomodori tagliati a cubetti piccoli, cipolla tritata e feta a cubetti, condendo con sale, pepe e un filo d’olio d’oliva. Il contenuto della ciotola va poi a riempire le zucchine tonde, che possono essere decorate con capperi dissalati e olive nere.

Le zucchine possono essere anche ripiene con riso. Scavate sempre le zucchine – il ripieno potrete usarlo per altre ricette, come per esempio un’insalata da servire a parte con altri ortaggi freschi, crudi e di stagione – per riempirlo con riso bollito a 3/4 di cottura (perché continuerà a cuocersi in forno), mozzarella grattugiata, e poi del pesto alla genovese (possibilmente senza aglio affinché sia più leggero) o della passata di pomodoro. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per un quarto d’ora circa.

Come fare le zucchine croccanti senza friggerle

Ci sono fondamentalmente due modi per realizzare delle zucchine croccanti:

  • al forno. Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. Ponetele ben distanziate su una leccarda rivestita di carta oleata e cuocete con il forno preriscaldato a 180°C per 5 minuti;
  • tostate in padella. Sempre tagliando a rondelle le zucchine lavate, le potete tostare velocemente in una padella antiaderente spennellata con l’olio di oliva;
  • secche. In quest’ultimo modo, bisogna prima preparare le zucchine secche, tagliandole a rondelle e mettendole al sole uno o due giorni (dipende da quanto picchia in un determinato periodo). Quando dovete usarle per decorare un piatto, le scottate lievemente sempre in una padella antiaderente spennellata con l’olio.

Ricette veloci con le zucchine: primi, contorni e secondi sfiziosi

Vi consigliamo tre piatti sfiziosi e molto semplici da preparare con le zucchine.

Primi

Per 6 persone, usate 3 zucchine, 500 grammi di pasta corta a vostra scelta e 125 millilitri di panna da cucina. Saltate in padella le zucchine lavate e tagliate a rondelle, fino a che non appassiscono, mentre fate bollire la pasta in una pentola con abbondante acqua salata. Mescolate la panna nella padella, aggiustando di sale se occorre, scolate la pasta al dente e saltatela un minuto in padella con il condimento a base di panna e zucchine. Servite con una spruzzata di pepe nero.

Contorni

In questo contorno, per 6 persone, usate 3 zucchine lavate e tagliate a rondelle. Saltatele in una padella con un fondo d’olio, aggiustando di sale e sfumando con l’aceto bianco. Quando le zucchine sono appassite, mescolate pian piano 1 grammo di zafferano, pangrattato a piacimento e servite.

Secondi

In questo secondo piatto, cuocete in umido, in pignatta con un fondo d’olio e una cipolla tritata a rosolare, 500 grammi di vitello tagliato a straccetti e 3 zucchine tagliate a cubetti. Quando carne e zucchine sono cotte, aggiungete 200 grammi di cous cous precotto e reidratato in un po’ di acqua bollente. Mescolate il tutto, aggiustando di sale e aggiungendo polvere di peperoncino.

Conservazione delle zucchine: come mantenerle fresche più a lungo

Un metodo antico di conservazione per l’inverno consisteva nelle zucchine secche, che poc’anzi vi abbiamo illustrato. Ma, in generale, le zucchine vengono consumate fresche: si va in frutteria e le si porta a casa, ponendole in frigorifero, per consumarle al massimo un paio di giorni più tardi. Successivamente le zucchine diventano mollicce, allora meglio porle in frigorifero in un sacchetto di carta per preservarne la freschezza: in questo modo dureranno circa una settimana dall’acquisto.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!