
La parola d’ordine, nella dieta della persona diabetica, è ripristinare (e mantenere) l’equilibrio della glicemia; non è comunque una dieta “ristretta”, nel senso che con un po’ di attenzione e, soprattutto, una personalizzazione del regime alimentare si può mangiare molto e bene.
In particolare, i diabetici devono optare per un’alimentazione ricca di fibre, in cui quindi siano presenti molti ortaggi, frutta, cereali non raffinati) e povera di grassi animali, mentre tra i carboidrati si dovrebbero prediligere quelli integrali, i legumi e i vegetali.
Un ottimo esempio di regime alimentare adatto anche ai diabetici è rappresentato dalla dieta mediterranea, basata proprio sull’assunzione di alimenti ricchi di fibre, provenienti da ortaggi, frutta e cereali non raffinati, e povera invece di grassi animali. A citarla come dieta da seguire è proprio la Fondazione Diabete Ricerca.
Cosa non possono mangiare i diabetici?
Di contro, ci sono ovviamente cibi che i diabetici devono evitare, che in realtà non si discostano molto da quelli che deve tenere alla larga, ad esempio, chi soffre di patologie cardiovascolari e di alcune forme tumorali.
Prima di tutto, è importante limitare la quantità di sale nella dieta, così come i cibi pronti; più in generale, i diabetici devono fare a meno di zucchero, miele e prodotti dolciari raffinati ad alto contenuto glucidico e lipidico (come biscotti, snack, merendine, gelati, dolci preconfezionati, cornetti, paste); succhi di frutta e bevande zuccherate in genere.
Allo stesso modo – con buona pace delle buone forchette – sarebbe meglio rinunciare a primi particolarmente grassi ed elaborati, come lasagne o cannelloni, pizze elaborate e grissini, cracker o focacce; in generale, da evitare sono anche tutti i cibi raffinati, come farine e pasta bianca, zuccheri bianchi, aspartame, fruttosio.
Ovviamente si deve limitare il consumo di bevande alcoliche come vino o birra, riducendolo a un bicchiere al giorno per la donna e 2 per l’uomo, meglio se consumato durante i pasti. Infine, alla larga da margarine, grassi idrogenati e oli vegetali prodotti a caldo.
Queste limitazioni farebbero pensare che un diabetico non possa concedersi il piacere di un buon dolce. Ed è proprio qui che vi sbagliate, perché ci sono molte torte pensate per chi ha problemi di glicemia.
6 ricette di torte per diabetici
Ecco una serie di ricette ideali per chi non vuole rinunciare alla golosità ma deve stare attento al diabete
Torta morbida alla ricotta
- 500 g ricotta vaccina
- 250 g formaggio fresco spalmabile
- 200 ml panna fresca liquida (o kefir)
- 5 tuorli d’uovo
- 5 gocce dolcificante (o 2 cucchiaini rasi di Stevia)
- 3 gocce di essenza di vaniglia (o la scorza di un’arancia grattugiata)
- Olio di semi (per ungere lo stampo)
- Un cucchiaio Fiber Farina (per lo stampo)
Preparazione:
- Preriscaldate il forno a 180°, dopo aver preparato uno stampo spennellando con l’olio e infarinandolo.
- Versate la ricotta nella ciotola e aggiungete la panna
- Lavorate il tutto con le fruste, fino ad avere un composto cremoso.
- Aggiungete il formaggio spalmabile e le gocce di dolcificante (o la Stevia) e lavorate ancora fino a ottenere di nuovo una crea.
- Unite i tuorli e l’essenza di vaniglia, sempre lavorando il tutto con la frusta.
- Versate il composto nella teglia, livellatelo con una spatola o il dorso di un cucchiaio e infornate per circa per 50 minuti. Potete levarla quando avrà assunto un bel colore dorato in superficie.
- Lasciate riposare nella teglia la torta per 30 minuti e lasciate raffreddare.
Torta di mele senza zucchero
Per questo grande classico rivisitato vi occorrono (ingredienti per 8 persone e stampo da 22 cm):
- 5 mele
- 170 grammi di yogurt greco
- 150 grammi di farina a basso indice glicemico (o la Fiber farina)
- 2 uova
- due cucchiai di zucchero di cocco
- un cucchiaino di cannella in polvere
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- poco olio e farina per predisporre lo stampo
Preparazione:
- Ungete e infarinate lo stampo.
- Preriscaldate il forno a 160°.
- Mettete in un frullatore lo yogurt, le uova, lo zucchero di cocco, le mele sbucciate e tagliate a pezzi grossolani, il lievito, il sale, la cannella e la farina.
- Frullate il tutto raccogliendo il composto finito nelle pareti.
- Versate il composto nella teglia e decorate con fettine sottili di mela.
- Infornate per 50 minuti.
- Lasciate riposare 10 minuti.
Torta al cioccolato con crema e frutti rossi
- 3 uova
- 60 g zucchero di Cocco
- 100 g cioccolato fondente al 70%
- 70 g burro
- 120 g farina (Fiber o farina intera)
- 40 g cacao amaro in polvere
- mezza bustina di lievito in polvere per dolci
- un pizzico di sale
- 200 g Frutti di bosco
Per la crema pasticcera:
- 2 uova
- 4 gocce dolcificante
- 2 cucchiai Farina (Fiber o farina Intera)
- 400 ml latte intero
- mezzo baccello di vaniglia
- una scorza d’arancia
Preparazione:
- Ungete uno stampo da crostata con gradino, da 28 cm, e infarinatelo bene.
- Preriscaldate il forno a 170°.
- Spezzettate il cioccolato, fatelo fondere al microonde a potenza medio bassa.
- Unite il burro a pezzetti nel cioccolato fuso e mescolate bene.
- Sgusciate le uova in una ciotola, unite lo zucchero di cocco e lavorate con le fruste fino a quando avrete ottenuto una spuma.
- Aggiungete il cioccolato fuso col burro incorporandolo bene.
- Setacciate il cacao, il lievito e la farina e incorporateli all’impasto.
- Versate il composto nella teglia infarinata, livellatelo e infornate per 30 minuti.
- Sfornate la torta al cioccolato e lasciatela intiepidire.
- Versate la crema nella scanalatura del dolce e livellatela con la spatola, poi guarnite con i frutti rossi
Questa, invece, la ricetta della crema pasticcera.
Torta di mele e noci
- 750 g mele delizia
- 100 g farina 0
- 75 g farina integrale
- 75 g burro
- 50 g gherigli di noce tritati
- 5 g lievito in polvere
- 10 g dolcificante liquido
- succo di mezzo limone
- un uovo
- cannella in polvere
Preparazione:
- Mettete le farine a fontana sul tavolo da lavoro e aggiungete il burro, l’uovo, il lievito in polvere e cinque grammi di dolcificante liquido.
- Impastate con cura sino a ottenere una frolla compatta.
- Stendete allo spessore di 5-6 millimetri.
- Mettete l’impasto in una teglia antiaderente del diametro di circa 25 cm stendendola su fondo e pareti a scatola.
- Sbucciate e detorsolate le mele, tagliatele a fettine sottili e disponetele sulla tortiera sino a coprire l’intera superficie.
- Cospargete col succo di limone e col resto del dolcificante liquido.
- Spargete i gherigli di noce.
- Mettete in forno a 200° e lasciate cuocere per 45 minuti, facendo poi raffreddare una volta pronta.
Torta di carote
- 100 g carote medie grattugiate
- 300 g farina
- 200 g zucchero
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 100 ml olio di mais
- 50 ml purea di mele
- 5 albumi d’uovo
- 25 g noci
- 25 g cocco grattugiato
- 50 g ananas sciroppato
- una bustina lievito per dolci
- una bustina vanillina
Preparazione:
- Accendete il forno a 180°.
- Fate bollire le carote per cinque minuti, scolatele e lasciatele intiepidire.
- In una terrina amalgamate la farina, lo zucchero, il lievito e la cannella.
- In un’altra terrina, con uno sbattitore elettrico a velocità minima amalgamate i bianchi d’uovo, l’olio, la purea di mele e la vanillina.
- Quando la crema sarà omogenea, aggiungete l’altro composto a base di farina e lavoratelo bene.
- Aggiungete le carote, il cocco, l’ananas e le noci e mescolate bene.
- Versate il composto in una teglia di circa 30 cm di diametro che avrete imburrato e infarinato adeguatamente, e fate cuocere per circa un’ora.
Bicchierini di yogurt e mango
- 300 g yogurt greco
- 1/2 mango
- 2 gocce dolcificante liquido (o 1 cucchiaino di miele di acacia)
- 1/4 baccello di vaniglia
- 3 gocce succo di limone
Preparazione:
- Pelate e private del nocciolo il mango, tagliatelo in pezzi e trasferitelo nel frullatore, quindi bagnate con le gocce di limone e frullate, fino a ridurre in purea.
- Versate lo yogurt greco in una ciotola, aggiungete il dolcificante, o il miele, e i semini del baccello di vaniglia, e lavorate il tutto con le fruste, fino a renderlo cremoso e vellutato.
- Distribuite sul fondo dei bicchierini un cucchiaio di yogurt, poi un cucchiaio di polpa di mango. Continuate con un altro cucchiaio di yogurt e di mango.
- Ponete i bicchierini in frigorifero per 20 minuti e poi servite.
Cosa ne pensi?