Sbriciolata alla Nutella

La sbriciolata alla Nutella è, come recita il nome, una torta dall'impasto grossolano e dall'aspetto sbriciolato: i consigli per prepararla.

Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 10 minuti

Difficoltà

Cottura

40 minuti

Costo

Dosi

per 6 persone

Sbriciolata alla Nutella

La sbriciolata alla Nutella è una torta semplice e veloce da preparare. La sua particolarità consiste nell’impasto sbriciolato, che rappresenta un’estetica un po’ differente dalle solite crostate, quelle in cui l’impasto è omogeneo sì, ma anche liscio. Si tratta della torta ideale da consumare in tutti i momenti della giornata, con particolare attenzione alla prima colazione ma anche alla merenda pomeridiana per tutte le età.

Sbriciolata alla Nutella facile e veloce: la ricetta perfetta

La preparazione della sbriciolata alla Nutella prevede alcune fasi. Nella prima fase si prepara l’impasto, amalgamando velocemente – perché è così che si ottiene il tipico aspetto sbriciolato – gli ingredienti tipici di un guscio dolce, ovvero farina, lievito, zucchero, burro e uova. In secondo luogo si stende una parte dell’impasto in una teglia a cerniera che si è precedentemente provveduto a imburrare, e su questo impasto viene spalmato un abbondante strato di Nutella, che viene chiuso da un altro strato di impasto. Quindi la torta viene cotta in forno, finché non si solidifica e la sua superficie non diventa dorata.

Ingredienti e varianti della sbriciolata alla Nutella

Gli ingredienti fondanti della sbriciolata alla Nutella sono:

  • la farina di tipo 00, che però può essere integrata o sostituita con altri tipi di farina, come per esempio una farina integrale;
  • il burro, che deve essere freddo per poter essere impastato e ottenere l’aspetto sbriciolato;
  • il lievito in polvere istantaneo;
  • lo zucchero, noi abbiamo usato quello semolato, ma potete ricorrere anche allo zucchero di canna;
  • le uova;
  • la Nutella, immancabile o dovremmo cambiare il nome al dessert.

Le varianti possibili, come suggerisce la possibilità di sostituire in molti modi gli ingredienti, sono potenzialmente infinite. Le più comuni però consistono nella sostituzione della Nutella con altra crema spalmabile (al pistacchio, all’oliva cellina, al cioccolato e così via), con crema pasticciera oppure con marmellata e confettura di frutta che sceglierete voi.

Come ottenere una sbriciolata croccante fuori e cremosa dentro

Vi abbiamo descritto la ricetta della sbriciolata passo dopo passo. In ogni caso non c’è un particolare trucco per ottenere una torta croccante fuori e cremosa dentro: il croccante esterno è infatti dato dalla cottura dell’impasto sbriciolato (che deve essere amalgamato velocemente al fine di ottenere un risultato grossolano, non ci stancheremo mai di ribadirlo perché è un dettaglio chiave), la cremosità interna dalla presenza della Nutella, che in cottura ammorbidisce, senza inumidirlo eccessivamente, l’impasto.

Sbriciolata alla Nutella vegana

In questa variante, basta fare la sostituzione di alcuni ingredienti, ma si è facilitati da un fatto: ora la Ferrero produce la Nutella vegan e quindi non dobbiamo preoccuparci troppo di questo ingrediente qualora vogliamo preparare un dessert cruelty free. Gli altri ingredienti di origine animale che vanno sostituiti sono burro e uova, che vengono rimpiazzati rispettivamente dalla stessa quantità di burro di soia e da yogurt di soia. Per quanto riguarda il peso dello yogurt di soia da usare, contate 60 grammi per ogni uovo che sostituite.

Sbriciolata alla Nutella senza glutine: la versione gluten free

Lo stesso discorso vale quando vogliamo prepara una sbriciolata senza glutine: va sostituita la farina di tipo 00 con un mix di farine senza glutine, come ce ne sono tanti in commercio. Controllate però che anche lievito e burro siano senza glutine: la Nutella si sa che non è contaminata in nessun modo, ma altrettanto non si può dire di questi alimenti che dovrebbero essere gluten free all’origine, ma in fabbrica le contaminazioni ci possono, ahinoi, sempre essere.

Sbriciolata alla Nutella e mascarpone: un dolce irresistibile

Un’altra alternativa per il ripieno della sbriciolata è rappresentato da un ripieno a base di mascarpone e Nutella. Si prendono uguali parti dei due ingredienti e si scioglie la Nutella in un pentolino, poi si mescola al mascarpone utilizzando le fruste a gancio. Poi si provvede a spalmare l’amalgama ottenuta, quando si assembla la torta prima della cottura in forno.

Come conservare la sbriciolata alla Nutella per mantenerla fragrante

La croccantezza della sbriciolata dura circa 24 ore: il giorno dopo la preparazione, indipendentemente da come la conservate, la vostra torta risulterà più morbida. L’ideale è la conservazione a temperatura ambiente all’interno di una scatola di latta (come per esempio quelle dei biscotti danesi al burro), e la scatola deve essere rivestita con dei tovaglioli di carta.

Quando preparare questa ricetta?

La sbriciolata alla Nutella può essere consumata in diversi momenti della giornata: a colazione, a merenda, a fine pranzo o fine cena.

Preparazione

  1. Impastate velocemente il burro con la farina, aggiungendo lo zucchero, il lievito e incorporando le uova.

  2. Dividete l’impasto ottenuto: più o meno i tre quinti del totale, lisciati con un matterello in forma circolare, andranno a rivestire una teglia a cerniera precedentemente imburrata.

  3. Stendete uno strato di Nutella lasciando un po’ di bordo.

  4. Coprite la superficie della torta con il rimanente impasto composto con le mani.

  5. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Lasciate raffreddare e servite.

Varianti

Sbriciolata alla marmellata

In questa variante, al posto della Nutella usate marmellata a vostro piacimento.

Curiosità e consigli

  • Il modo in cui impastate la base della torta deve essere veloce, per ottenere quell’effetto omogeneo ma sbriciolato.
  • Al posto della Nutella potete usare qualunque crema dolce spalmabile ma anche marmellata.