La tempura di gamberi è certamente una delle ricette tradizionali giapponesi più conosciute. Si tratta, tutto sommato, di una ricetta semplice, che richiede però alcuni accorgimenti per un risultato perfetto.La tempura è una frittura molto croccante, veloce e al contempo molto saporita. Non esiste un'unica ricetta universalmente riconosciuta, ma una serie di possibilità che possono essere esplorate di volta in volta da chi si cimenta in questa preparazione. Ad esempio, qualcuno consiglia di aggiungere della vodka nell'impasto della pastella. Altri preferiscono utilizzare interamente la farina 00. Altri ancora utilizzano solo la farina di riso.Di fronte a tutte queste alternative, non ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Pesce
La palamita al forno è un secondo piatto completo, ricco di gusto e abbastanza facile da realizzare. La palamita, chiamata anche sarda sarda, è un pesce azzurro molto diffuso nel Mar Mediterraneo che appartiene alla famiglia degli sgombridi. Assomiglia infatti a un piccolo tonno e per questo in alcune zone d'Italia è conosciuta come tonnetto. Si trova facilmente nelle pescherie e rispetto ad altre varietà di pesce è anche piuttosto economico. Come tutto il pesce azzurro, è ricco di Omega 3.La sua carne è piuttosto stopposa, proprio come è quella del tonno e dello sgombro. Bisogna per questo averne cura ...
Secondi Piatti, Senza Uova, Carne
Le polpette sono un grandissimo classico della tradizione e le polpette senza uova sono una variante gustosa quanto la ricetta originale.Le polpette sono realizzate in tutte le cucine in infinite versioni. C'è chi non si discosta mai dalla ricetta della nonna, per trasformare questo piatto in un vero e proprio comfort food che ricorda l'infanzia.Per qualcun altro, invece, si tratta di un piatto di recupero, in cui si possono tritare e amalgamare gli avanzi di carne, magari bollita, del giorno precedente, come indicato ad esempio nella ricetta dei mondeghili. Alcuni ingredienti di base non mancano mai, ma potrebbero rendere questo piatto ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
La rosticciana (detta anche rostinciana) non può mancare nell'elenco dei piatti tipici toscani e laziali. La rosticciana si prepara facendo dapprima insaporire le costolette di maiale con spezie, erbe aromatiche o semplicemente con sale e pepe, per poi cucinarle alla griglia, sulle braci di legna o di carbone.In Toscana la parola rosticciana è talmente diffusa e conosciuta che la carne che si utilizza per la realizzazione del piatto ne ha proprio preso il nome: rosticciana ora indica le costine di maiale anche quando sono ancora crude.Pur essendo un classico della tipica grigliata all'italiana, la preparazione non è semplice come può apparire a ...
Secondi Piatti, Tradizionale, in padella
Falsomagro, o farsumagru in siciliano, è un nome veramente curioso e dall'origine incerta. Nato dall'unione delle parole falso e magro, potrebbe derivare dal francese farse, che significa farcito e che si pronuncia fars, che si è legato poi a magru diventando farsumagru per indicare una carne magra farcita.D'altra parte, potrebbe più semplicemente significare qualcosa che sembra magro ma è tutt'altro: il Falsomagro è infatti una sorta di polpettone che, a prima vista, sembra un semplice secondo piatto, ma che, una volta tagliato a fette, rivela al suo interno un ricchissimo ripieno.Il falsomagro è un piatto tradizionale tipico siciliano, diffuso in tutta ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
I mondeghili, o polpette meneghine, sono piccole polpette che vengono preparate soprattutto nella zona della provincia di Milano.La ricetta, anche se conosciuta semplicemente come polpette, si è presto diffusa in tutta la Lombardia.La particolarità di questa pietanza è che si prepara con la carne già cotta, ossia la carne che è avanzata il giorno prima, magari da un lesso o da un bollito. Piuttosto comune nelle famiglie lombarde è l'abitudine di preparare del brodo (ad esempio da usare per il risotto) con un pezzo di carne che poi, a sua volta, viene utilizzata per i mondeghili.Sono nati come un piatto di recupero ...
Secondi Piatti, Veloce, alla griglia
Paillard è il cognome di un cuoco francese, proprietario di un ristorante parigino ai tempi della belle époque, ossia più o meno nella seconda metà dell'Ottocento, diventato famoso per una ricetta leggera, talmente leggera da essere nata quasi come scherzo.Secondo la leggenda, Paillard ha inventato questa portata per soddisfare l'esigenza di un cliente che non si sentiva affatto bene e non sapeva cosa mangiare per non peggiorare la sua situazione.Cosa si è inventato lo chef, quasi per scherzo o per sfregio al cliente che sembrava non apprezzare la sua cucina? Ha servito al cliente una fettina di carne di manzo, battuta così ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
Il rognone trifolato è tra i modi più facili e veloci di cucinare il rene dell'animale, che fa parte della più ampia categoria delle interiora o frattaglie.In ambito culinario, i gusti si dividono drasticamente in due: c'è chi ama il rognone trifolato e lo considera una prelibatezza, e chi sente lo stomaco che si chiude al solo sentirlo nominare.Se volete cimentarvi nella realizzazione del rognone trifolato, come prima cosa sappiate che per ottenere un buon piatto dovete scegliere con cura la materia prima. Il rognone può essere di vitello, di agnello, ma anche di maiale, purché sia di un animale molto giovane. Il ...
Secondi Piatti, alla griglia
I Ćevapčići sono polpette dalla forma allungata realizzate con una base di carne tritata, un mix di spezie e la cipolla.Sono un secondo piatto molto presente nella gastronomia della penisola balcanica e in seguito, per vicinanza geografica, sono diventati un piatto tipico di Trieste dove sono chiamati, per brevità, semplicemente Civa o Ciba.Sono veloci da preparare e gustosi proprio come le polpette, ma sono cotti alla griglia.A seconda della città in cui vengono preparati, i Ćevapčići cambiano ricetta per quanto riguarda la carne utilizzata e il mix di spezie.A Trieste possono essere realizzati anche con carne di maiale mista al manzo, mentre ...
Secondi Piatti, Tradizionale, bollito
I bruscitt sono molto più che un piatto di carne della tradizione. Sono una sorta di identità locale profondamente sentita e radicata nel territorio.Basti pensare che esiste addirittura il Magistero dei Bruscitti di Busto Grande, una confraternita enogastronomica che vigila e controlla sul rispetto di questa e delle altre ricette tipiche nate a Busto Arsizio, un paese in provincia di Varese.Bisogna aggiungere che la ricetta dei bruscitti è certificata con atto notarile e depositata alla camera di commercio di Varese.Originariamente era un piatto povero che permetteva alle donne, spesso impegnate con il lavoro nei campi o in fabbrica, e quindi ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Pesce
Il filetto di pesce persico al forno è un secondo piatto leggero, saporito e delicato, una ricetta perfetta per pranzi e cene in famiglia e anche per chi è a dieta e non vuole rinunciare a qualcosa di buono.La ricetta del filetto di pesce persico al forno si può preparare in tanti modi diversi: quella base prevede solo olio extravergine di oliva, erbe aromatiche, aglio e sale, ma potete anche aggiungere i pomodorini freschi o anche secchi, olive oppure patate tagliate a fettine sottilissime. Spazio alla fantasia e ai vostri gusti.Scopriamo insieme come preparare un delizioso filetto di pesce persico ...
Secondi Piatti, Light, Pesce
La tartare di tonno è un piatto raffinato, leggero e delizioso che potete servire nelle occasioni speciali, ma anche se avete dell’ottimo tonno fresco e volete portarlo in tavola senza manipolarlo troppo. Per preparare la tartare di tonno è essenziale utilizzare dell’ottimo tonno fresco, abbattuto e tagliato correttamente con un coltello ben affilato a lama liscia.La tartare si può preparare in vari modi, noi consigliamo di non mescolare troppi ingredienti ma di puntare su pochi e di ottima qualità. Per fare la tartare al tonno è essenziale utilizzare del tonno rosso fresco e di qualità: la carne deve essere compatta ...
Secondi Piatti, in padella
Il pollo alla paprika è un secondo saporito, sfizioso e molto semplice, una di quelle ricette da sfoderare ogni volta che volete qualcosa di buono e veloce! La ricetta del pollo alla paprika si può preparare con i fusi di pollo, che cuociono rapidamente e non necessitano di essere precotti prima di metterli in forno o in padella.Se invece volete usare le cosce intere è meglio lessarle in acqua aromatizzata con sale e alloro per circa 20 minuti dall’ebollizione. Potete accompagnare il pollo alla paprika con un’insalata mista oppure con delle patate al forno, ovviamente aromatizzate con la paprika!
Secondi Piatti, Pesce, al forno
I gamberoni al forno sono una ricetta facile e leggera, molto versatile e che mette tutti d’accordo. Per avere un piatto davvero speciale, l’ideale sarebbe utilizzare dei gamberoni freschi, che hanno una consistenza morbida e un sapore delicato e delizioso.I gamberoni al forno li potete servire come antipasto o secondo piatto, sono ottimi da inserire in un menù a base di pesce, ma volendo si possono gustare anche da soli, con un’insalata verde e del pane abbrustolito. La ricetta dei gamberoni al forno è indicata per tutta la famiglia, anche i bambini amano questo piatto: soprattutto se li servite già ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
Gli involtini di pollo al forno sono un secondo piatto semplice e sfizioso che si prepara con le fettine di petto di pollo; una ricetta amatissima da tutta la famiglia, soprattutto dai bambini.Si possono preparare facilmente in casa, si possono farcire a piacere con tanti ingredienti diversi e anche surgelare in modo da averli pronti da gustare quando si ha poco tempo. Per preparare gli involtini di pollo occorrono delle fette di pollo abbastanza sottili e più uniformi possibili, in modo che non ci siano buchi da cui potrebbe fuoriuscire il condimento.Vediamo insieme come realizzare in casa degli ottimi involtini ...