Dettagli ricetta

Preparazione

10 minuti

Difficoltà

Cottura

15 minuti

Costo

Dosi

per 4 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Fegato alla Veneziana

Il fegato alla veneziana è una delle ricette più antiche della tradizione veneta insieme al baccalà mantecato alla veneziana. È uno dei piatti più conosciuti al mondo per il suo sapore unico e deciso. Il fegato, infatti, si accompagna perfettamente alla cipolla.

I veneziani chiamano questo piatto “figà àea venessiana” e sembra che le sue origini risalgano niente poco di meno che ai tempi degli antichi romani che usavano cucinare il fegato con i fichi. Col passare del tempo i fichi furono sostituiti dalle cipolle e fu così che nacque questa golosa ricetta.

 

Quando preparare questa ricetta?

Il fegato alla veneziana è il piatto ideale da consumare per una cena in famiglia ed è un’ottima ricetta da poter presentare ai vostri bimbi.

Preparazione

  1. Per preparare il fegato alla veneziana per prima cosa dovrete pulire la cipolla e successivamente affettarle. Lavate e tritate anche la salvia, dopodiché fate sciogliere un po’ di burro in una padella insieme a un filo d’olio extravergine d’oliva.

  2. Quando l’olio e il burro saranno ben caldi, unite le cipolle affettate e aggiungete l’acqua. Fate cuocere a fuoco dolce per circa 5 minuti e successivamente unite la salvia tritata e l’aceto. Fate cuocere per altri 5 minuti e nel frattempo le cipolle saranno ben appassite.

  3. Prendete le fettine di fegato e sciacquatele sotto l’acqua corrente. Asciugatele con un panno da cucina e ponetele nella padella con le cipolle. Cuocete a fuoco vivace per circa 5 minuti, ricordando di rigirarle a metà cottura.

  4. Trascorso il tempo di cottura il fegato alla veneziana è pronto per essere servito.

Varianti

Fegato alla genovese

Il fegato alla genovese è una ricetta altrettanto golosa che si prepara in soli 15 minuti. Basterà preparare del pane profumato con della mollica di pane, un pizzico di sale e uno spicchio d’aglio tritato e mescolare molto bene. Nel frattempo cuocere il fegato con le cipolle e la salvia e solo al termine aggiungere la mollica profumata preparata in precedenza. Servite subito.

Fegato alla vicentina

Il fegato alla vicentina è strettamente legato al fegato alla veneziana. Si prepara facendo appassire le cipolle in padella con un bicchiere d’acqua e dell’olio extravergine d’oliva, dopodichè si aggiunge il fegato e il prezzemolo tritato. Si sfuma il tutto con un buon bicchiere di vino bianco e si lascia evaporare completamente. Servire immediatamente.

Fegato con patate e cipolle

Il fegato con patate e cipolle è un golosa variante anche parecchio ricca in quanto vengono aggiunte le patate. Cosa dovrete fare? Semplicemente sbucciare le patate e successivamente far appassire le cipolle in un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopodichè aggiungere le patate a tocchetti e farle cuocere. Circa 5 minuti prima aggiungere le fette di fegato e farle cuocere per circa 5 minuti rigirandole a metà cottura. Servite il fegato con il suo contorno di patate e cipolle.

Curiosità e consigli

  • Il fegato alla veneziana si consuma immediatamente. 
  • Si sconsiglia la congelazione.
  • Se volete alleggerire la preparazione utilizzate solo olio extravergine d’oliva e mettete da parte il burro. 
  • Non riscaldate mai il fegato altrimenti diventerà duro.
  • Per far si che il fegato non si arricci in cottura è importante eliminare tutti gli eventuali nervetti presenti.