Antipasti, Finger Food, frittura
Le polpette di salmone sono un secondo piatto adatto a tutte le età, ma anche uno sfizioso antipasto o un pratico finger food. Sono facili e veloci da realizzare e si prestano a mille occasioni. Piacciono ai bambini e agli adulti e ci aiutano ad inserire il pesce con maggiori facilità nel menù settimanale.
Possono essere anche un gustoso piatto degli avanzi: come accade per la carne e per le verdure, anche nel caso del pesce le polpette ci vengono in aiuto per non sprecare il cibo del giorno prima. Nel caso in cui le polpette siano un piatto di recupero ...
Antipasti, Tradizionale, Carne
Lo smacafam è una ricetta tradizionale trentina cucinata soprattutto nel periodo di Pasqua. Gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità, ma danno vita a un piatto unico reso particolarmente gustoso dalla presenza della salsiccia.
In dialetto trentino, smacafam significa schiaccia fame e il nome rappresenta bene questo piatto unico sostanzioso. Nelle grandi occasioni si serve lo smacafam come antipasto, oppure servito a cubetti con l'aperitivo, o proposto al posto del pane per accompagnare salumi e formaggi. Così come è, invece, è perfetto per un pic-nic o una merenda fuori porta.
Esiste addirittura una Confraternita, nata nel 1970 e ufficializzata negli anni ...
Antipasti, Tradizionale, bollito
La salsa aioli (letta con l'accento sulla i) è una sorta di maionese, molto saporita, realizzata con l'aglio. Si tratta di una ricetta tipica della provenza, largamente utilizzata sia per accompagnare i piatti tipici della tradizione che per accompagnare ogni tipo di grigliata di carne o di pesce, ma anche i fritti, le uova sode e le verdure bollite.
L'utilizzo della salsa aioli si è diffuso particolarmente in Piemonte, come accompagnamento ai classici bolliti di carne.
Se volete sperimentare un grande classico della tradizione, da insaporire poi, tra le altre, con questa salsa, provate la nostra ricetta della lingua salmistrata:
La salsa è veramente ...
Antipasti, Finger Food, al forno
Bellissimi da vedere, divertenti da realizzare e buoni da mangiare: i baci di dama salati non hanno proprio nulla da invidiare ai loro cugini dolci.
La realizzazione è semplice e le ricette sono varie. Basta preparare due biscottini salati da unire insieme con una delicata mousse, che può avere come ingrediente principale il tonno, il prosciutto cotto, la mortadella, il formaggio, o qualsiasi altro gusto possa piacervi.
Dalla carne al pesce, dalle verdure ai paté, non ci sono limiti alla quantità di gusti che possono caratterizzare i baci di dama salati.
Se volete stupire ancora di più i vostri ospiti, potete anche colorare ...
Antipasti, Tradizionale, Frutta
Che autunno sarebbe senza le castagne in padella? Sono una validissima alternativa alle caldarroste, che tradizionalmente si acquistano per strada alle fiere, oppure alle sagre di paese, ad un prezzo non proprio economico.
Chi non ha il camino a casa non deve per forza rinunciare al piacere delle castagne. Anche sul fornello del gas si può ottenere un risultato soddisfacente. Per cuocere al meglio le castagne in padella sarebbe meglio avere la tipica padella bucata, ma anche se non la si ha, una buona padella in pietra, o in ferro, può assolvere al compito di cuocere le castagne.
Dato che le castagne ...
Le quesadillas assomigliano molto alle tortillas, ma sono preparate solo con la farina di mais. Tipiche anch'esse della cucina messicana, possono essere farcite in moltissimi modi, ma, secondo la tradizione gastronomica, è il formaggio che non deve mai mancare e deve essere scelto tra quelli che si sciolgono facilmente. Quesadillas, infatti, deriva dalla parola queso, ossia formaggio in spagnolo, alla quale è stata aggiunta la parola tortillas.
La farcitura varia anche in base alla regione del Messico in cui vengono cucinate. Spesso includono, oltre al formaggio, il pollo e le verdure. Per accompagnarle vengono realizzate le tipiche salse messicane, sia piccanti ...
Antipasti, Tradizionale, in padella
Può essere che non abbiate mai assaggiato i necci. Anzi, può essere che non ne abbiate mai nemmeno sentito parlare. La zona in cui sono conosciuti e consumati, infatti, è piuttosto ristretta, e si estende dalla Versilia a Pistoia, per raggiungere Lucca, la Garfagnana e, in parte, l'Appennino.
La tradizione della cucina dei necci non si è estesa lungo tutta la Penisola, ma ha raggiunto la Corsica, dove vengono preparati i "nicci".
Ma cosa sono di preciso questi necci? Sono una sorta di crespelle, molto facili da arrotolare, che vengono preparate utilizzando la farina di castagne e poi farciti nei modi più ...
Antipasti, Tradizionale, Carne
La mousse di mortadella è una soffice delizia salata in grado di trasformare un semplice pezzo di pane tostato in un boccone prelibato. Proprio come la mortadella, anche questa sua morbida rivisitazione ha le sue radici a Bologna, dove viene chiamata anche spuma.
Si tratta di una ricetta della tradizione che è addirittura certificata e che probabilmente in origine aveva a che fare con la cucina degli avanzi, quella che voleva che nulla andasse sprecato.
La mousse di mortadella è facile da fare e ancor più facile da servire. Può essere portata in tavola su crostini di pane tostato, sui cracker, oppure ...
Antipasti, Senza Lattosio, in padella
La crema di melanzane è una preparazione molto facile da realizzare e molto versatile perché può essere abbinata a tantissimi cibi e presentata a tavola in moltissimi modi. Inoltre, è un ottimo modo per cucinare le melanzane quando se ne hanno in abbondanza, ad esempio in estate. La crema, chiusa in un contenitore ermetico, può essere conservata per alcuni giorni in frigorifero.
La crema di melanzane può essere servita fredda o tiepida come antipasto, da sola o spalmata magari su crostini di pane abbrustoliti e arricchita con frutta secca per un tocco croccante. In alternativa, si può utilizzare per condire un ...
Antipasti, Tradizionale, bollito
Se credete che la ricetta dell'astice alla Catalana arrivi dritta dritta dalla Spagna vi sbagliate, ma non di molto. Si tratta di una ricetta tipica della Sardegna, più precisamente della città di Alghero, che prevede una semplice preparazione della carne dell'astice insaporita con pomodorini e cipolle.
La tradizione vuole che sia stata introdotta dai catalani nel XIV secolo, durante la dominazione spagnola della Sardegna, insieme a tantissime altre ricette ancor oggi considerate tipiche dell'isola, come ad esempio le Panada, cugine strettissime delle empanadas.
L'astice alla catalana, conosciuto anche come astice alla sarda, può essere servito sia come antipasto che come secondo piatto. ...
Antipasti, Tradizionale, Pesce
La torta salata al salmone e zucchine è solamente una delle tantissime proposte di piatti unici veloci, versatili e super sfiziosi da preparare con un guscio di pasta sfoglia.
Anzi, a dir la verità, se vi siete dimenticati di acquistare la pasta sfoglia, e non avete tutto il tempo che serve per prepararla, provate a realizzare tutte le vostre torte con la pasta brisé.
La pasta brisé è molto più facile e veloce da preparare, anche all'ultimo momento quando decidete di realizzare una torta salata.
La pasta brisé sarà una base perfetta anche per la torta salata al salmone e zucchine.
Se volete servirla ...
Antipasti, Tradizionale, Verdure
La peperonata è uno dei grandi classici della cucina tradizionale italiana. Estiva, colorata, gustosissima, si presta ad essere servita sia come antipasto che come contorno, inoltre è ottima sia calda che fredda.
La ricetta classica è piuttosto semplice da realizzare e molto conosciuta. Ognuno poi ha la sua personale variante di peperonata, che rispecchia il gusto di ognuno
Ci sono due ingredienti che si prestano benissimo ad essere aggiunti alla peperonata classica, ossia le carote e le patate. Il contorno diventa così più ricco e vario, ma grazie alle patate può essere anche un piatto unico. Abbinata a crostini di pane, oppure ...
Antipasti, Finger Food, frittura
Le mozzarelline fritte sono il tipico finger food buonissimo, veloce e appetitoso da servire con un aperitivo o per un buffet in piedi. Sono così sfiziose, veloci e facili da realizzare che possono diventare anche un secondo piatto originale, magari servite con un'insalata mista, per risolvere in poco tempo il dilemma su cosa portare in tavola a cena.
Se volete preparare il classico cono di carta paglia gialla, pieno di gustosissimi fritti, e stupire così i vostri ospiti servendo un antipasto a metà tra lo street food e la cucina ricercata, il consiglio è di abbinare alle mozzarelline fritte le olive ...
Antipasti, Vegana, Verdure
La tapenade è una specialità francese, in particolar modo legata al territorio della Provenza, realizzata con un trito sottile di olive, capperi e acciughe. In realtà, il nome deriva dalla parola francese tapenas, che significa capperi.
Può essere utilizzata negli antipasti, soprattutto se spalmata su pane e crostini, oppure nei secondi piatti, anche come farcitura delle carni bianche. Molti secondi piatti di pesce, soprattutto il pesce azzurro, si prestano ad essere insaporiti con la tapenade.
Non è propriamente una salsa, perché la sua consistenza è piuttosto densa. Assomiglia più a un patè, altra preparazione particolarmente cara ai francesi. La ricetta originale è ...
Antipasti, Tradizionale, Verdure
I lampascioni sott'olio sono una preparazione tipica di alcune regioni del Sud Italia, in particolar modo Basilicata e Puglia. Proprio in queste regioni si trovano più facilmente i lampascioni, che sono una specie di cipolla selvatica. Crescono anche spontaneamente nelle campagne, in grande quantità, e i contadini li sanno riconoscere e cogliere al momento giusto.
I lampascioni, detti anche lampagioni, cipolle delle serpi o giacinti dal pennacchio, sono bulbi che vantano moltissime proprietà. Sono ricchi di sali minerali e di vitamine, possono avere un'azione depurativa e lassativa, e sembra che aiutino addirittura nel controllo del colesterolo. Sono particolarmente ipocalorici, con solo 40kcal ...