Dolci, Tradizionale, frittura
Le zeppole sarde, dolci tipici del periodo di carnevale, sono frittelle realizzate con farina e patate. In Sardegna vengono chiamate zippulas, anche se in diverse zone dell'isola hanno anche altri nomi e ricette che differiscono un poco da quella originale. Come tutte le ricette tradizionali, infatti, l'abitudine di tramandarle di generazione in generazione ha dato vita ad infinite varianti, tante quante sono le case in cui si cucinano le zeppole sarde.
Scoprire quale sia la vera ricetta originale non è poi così facile, così come non è facile sapere con certezza che forma dovrebbero avere. Possono avere o la forma della ...
Dolci, Tradizionale, al forno
La galette des rois, chiamata anche torta dei Re Magi, è un dolce tipico della tradizione francese consumato per l'epifania, farcito con una deliziosa crema al frangipane.
Non esiste panetteria, pasticceria e supermercato francese che a Gennaio non si riempia letteralmente di galette des rois e il motivo è semplice: su ogni tavola ce ne deve essere almeno una.
Tuttavia questa torta è ormai così conosciuta, perché veramente tipica e incredibilmente gustosa che si trova in ogni momento dell'anno, sia per far felici i turisti che per i francesi stessi.
Può sembrare strano, ma con ogni galette des rois viene consegnata una corona ...
Tradizionale, al forno
I biscotti al burro sono dolcetti morbidi, friabili, dal gusto classico che non stanca mai. Semplici da realizzare, ricordano le preparazioni della nonna con il loro sapore genuino. I biscotti al burro possono accompagnare il tè del pomeriggio, oppure essere inzuppati nel latte la mattina, o anche essere confezionati e serviti come omaggio quando ci si reca a far visita a qualcuno.
L'impasto di queste piccole dolcezze si può anche realizzare in anticipo: basta poi tenerlo avvolto nella pellicola alimentare e riposto in frigorifero anche per uno o due giorni.
Inoltre, è la base perfetta da arricchire con vari gusti e decorazioni. ...
Dolci, Tradizionale, in padella
La Charlotte di pandoro è un dolce scenografico, versatile e veramente facile da realizzare, anche senza cottura. Inoltre, può essere preparato con calma il giorno prima e riposto in frigorifero fino al momento del servizio.
La charlotte di pandoro potrebbe essere tranquillamente il dolce da portare in tavola al termine del pranzo di Natale. Con un po' di fantasia e manualità, può essere reso un dessert veramente scenografico. Le fette di pandoro, disposte con cura, possono facilmente formare una corona che circonda il dolce, oppure essere tagliate dritte per un bordo più netto, o ancora si può giocare alternando movimenti inediti ...
Dolci, Tradizionale, frittura
Gli struffoli sono una tra le ricette dolci più conosciute della tradizione napoletana. Si preparano per Natale e con il loro profumo e i loro colori sono veramente inconfondibili.
Gli struffoli sono un dolce unico che spesso si presenta a forma di torta, oppure di ciambella, o in alcuni casi di piccola montagna, ma in realtà si tratta di tantissime piccole palline di pasta dolce, fritte e tenute attaccate una all'altra dal miele e poi colorate con gli zuccherini.
Fare gli struffoli non è difficile, ma ci vuole tanta pazienza. Le palline devono essere piccole, di circa 1 centimetro e mezzo di ...
Dolci, Frutta, in padella
Le pere caramellate sono il dessert perfetto da proporre in chiusura di un pasto in cui sono state servite molte portate. Riescono a unire la dolcezza del caramello con la morbidezza delle pere tenendo contenuto l'apporto calorico del piatto.
Per chi invece non ha bisogno di limitarsi, le pere caramellate sono una base da poter guarnire e decorare per renderle ancora più golose. Per arricchirle potete scegliere la classica panna montata, che non è mai troppa. Potete guarnirle con decorazioni al cioccolato, oppure con una glassa al cioccolato fondente da distribuire con il sac à poche, oppure con lamette di mandorle ...
Tradizionale, al forno
I biscotti di San Martino sono i protagonisti di una delle tantissime tradizioni contadine che vengono rinnovate di anno in anno in tutta la penisola. In particolare, questi dolcetti fanno parte della tradizione siciliana e sono dedicati al Santo che si festeggia il giorno 11 Novembre, San Martino.
Le leggende su questa figura abbondano, soprattutto in Sicilia, dove tra l'ebrezza dell'estate di San Martino e l'usanza di aprire le cantine per le degustazioni di vini proprio in quel periodo, Martino è divenuto patrono degli ubriaconi.
Questi biscotti, semplici e croccanti, sono fatti proprio per essere mangiati inzuppati nel vino. Un tempo, i ...
Dolci, al forno
Scenografica, bellissima, spettacolare: è la Drip Cake, la torta da mettere in vetrina nelle pasticcerie. Non solo: riuscire a realizzare una Drip Cake è motivo di grande soddisfazione per chi ama preparare dolci in casa.
Ciò che contraddistingue questo dessert è tutto nel nome: drip, in inglese, significa sgocciolare. Il nome infatti non indica gli ingredienti, o il gusto, o il colore, ma solo l'aspetto sgocciolante di questa torta. La base deve essere necessaria alta, per dar modo alla glassa di colare per alcuni centimetri, e ricoperta in modo perfetto. Ogni piccola imperfezione sui lati della torta potrebbe far deviare la ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Il pasticciotto leccese è un dolce diventato bandiera di un territorio nel quale moltissime sono le specialità gastronomiche: il salento. Il pasticciotto unisce due grandi classici della tradizione pasticcera italiana: la pasta frolla e la crema pasticcera.
Per realizzarlo, data la semplicità della ricetta e degli ingredienti, è assolutamente indispensabile selezionare solo materie prime della miglior qualità.
Secondo la tradizione, la frolla del pasticciotto viene realizzata con lo strutto. Se preferite potete sostituirlo con il burro, anche se i salentini doc assicurano che il risultato non è lo stesso. Inoltre, per rispettare veramente la ricetta tradizionale, bisogna seguire attentamente le indicazioni sia ...
Dolci, Tradizionale, Natale
I bocconotti sono dei dolcetti tipici abruzzesi che tradizionalmente si preparavano per il Natale. Sono però così buoni, golosi e fragranti che è un vero peccato poterli mangiare solo una volta all'anno. I bocconotti si sono nel tempo smarcati dalla loro originaria etichetta di dolce delle festività fino a diventare, oggi, un gustoso dessert da servire in ogni momento della giornata.
Quando sono nati, probabilmente verso la fine del Settecento, erano una prelibatezza riservata alle famiglie più abbienti. La tradizione vuole che siano nati per riprodurre in pasta frolla la forma della tazzina di caffè, e il caffè stesso con la ...
Dolci, Senza Burro, in padella
Tutti i colori, i sapori e i profumi della vendemmia possono essere racchiusi in un vasetto di marmellata di uva fragola. A settembre, quando l'estate non è ancora finita, ma l'autunno sembra lontano, l'uva diventa la protagonista indiscussa in tutti i negozi di frutta e verdura.
Sembra un vero peccato non poter mangiare un dolce grappolo di uva in tutti i giorni dell'anno. Non solo la voglia di gustarla in ogni stagione spinge sempre più persone a racchiudere l'uva in un vasetto: spesso chi ha delle viti in giardino vede maturare in pochi giorni una grande quantità di grappoli e rischia ...
Antipasti, Tradizionale, in padella
Può essere che non abbiate mai assaggiato i necci. Anzi, può essere che non ne abbiate mai nemmeno sentito parlare. La zona in cui sono conosciuti e consumati, infatti, è piuttosto ristretta, e si estende dalla Versilia a Pistoia, per raggiungere Lucca, la Garfagnana e, in parte, l'Appennino.
La tradizione della cucina dei necci non si è estesa lungo tutta la Penisola, ma ha raggiunto la Corsica, dove vengono preparati i "nicci".
Ma cosa sono di preciso questi necci? Sono una sorta di crespelle, molto facili da arrotolare, che vengono preparate utilizzando la farina di castagne e poi farciti nei modi più ...
Dolci, Tradizionale
Lo sgroppino al limone è un fine pasto cremoso e gustoso che funge anche da digestivo grazie alle proprietà rinfrescanti del limone. Questo agrume, infatti, è in grado di alleviare anche il senso di pesantezza dovuta a un pasto eccessivo.
Il suo vero nome, sgropin, dichiara apertamente le origini venete di questo dessert. Questa parola dialettale, da leggere con l'accento sulla i, significa sorbetto. Si tratta infatti di una preparazione molto simile a quella del sorbetto al limone, ma lo sgroppino è sempre, rigorosamente, alcolico.
Per rispettare ciò che insegna la tradizione veneta, e utilizzare tra l'altro ottimi prodotti del territorio, l'alcol si ...
Dolci, Tradizionale, in padella
Le ferratelle sono dolci tipici abruzzesi che prendono il nome dallo strumento che serve per realizzarle e che è, appunto, in ferro.
L'impasto di queste golose cialde è realizzato con pochi ingredienti semplici, ma è la loro cottura che le rende veramente uniche al mondo. La pastella viene versata tra due piastre in ferro o in ghisa, scaldate fino a diventare roventi sul fuoco, e cotta così in pochi minuti.
Le piastre danno sia la forma che la consistenza alle ferratelle. Esistono strumenti decorati che realizzano ferratelle dai decori preziosi fatti da ghirlande oppure da fiori. Le più comuni e tradizionali realizzano ...
Dolci, Tradizionale, al forno
La torta variegata al cioccolato è un classico dei dessert da prima colazione. Si tratta di una ricetta facile da seguire e divertente da preparare con i bambini, perché il risultato finale è una torta sempre diversa, con disegni imprevedibili e divertenti, che cambia a ogni fetta.
Il trucco per realizzare la torta variegata è semplicissimo: basta realizzare un impasto base, da dividere poi in due parti uguali, per colorarne solo una di marrone con l'aggiunta del cacao.
I modi di versare i due impasti nella tortiera sono tanti, molti danno vita a disegni precisi, molti invece vengono improvvisati. La tecnica più ...