Il Pan dei morti ( o pan di povri mort, in lombardo) è un pane dolce ricchissimo di ingredienti che si consuma in occasione della ricorrenza del giorno dei morti, una festività cattolica celebrata il 2 Novembre.
Secondo la tradizione, una volta all’anno si commemorano e onorano i defunti come se si volesse rifocillarli, proprio come se si ripresentassero ancora una volta a tavola. Per questo motivo si cucina anche per loro e si prepara il pan dei morti, un dolce che negli anni ha visto cambiare la sua ricetta diventando sempre più ricco di ingredienti e di gusto.
L’usanza di offrire cibo ai morti si perde nella notte dei tempi e si ritrova in moltissime culture, inclusa quella Messicana, dove ancora oggi si prepara una diversa versione del pan dei morti.
Secoli fa anche in molte zone dell’Italia, come è usanza adesso ad esempio negli Stati Uniti, si usava preparare un banchetto in occasione dei funerali per offrire pane a chi aveva partecipato alle esequie in segno di ringraziamento e come ricordo della condivisione del pane citata nel vangelo.
Come per tutti i dolci da ricorrenza, il pane dei morti si trova in vendita per poche settimane l’anno, ma imparare a farlo a casa è l’occasione per averlo ogni volta che se ne ha voglia.
Cosa ne pensi?