Dolci, Tradizionale, Frutta
Il Pangiallo romano, o Pangiallo di Palestrina, è un dolce di origini antichissime: le sue radici pare affondino addirittura nella Roma Imperiale. Durante l'Impero Romano, infatti, era usanza preparare un dolce da consumare in famiglia durante il solstizio di inverno: era anche un omaggio di buon auspicio che ci si regalava augurandosi che il Sole tornasse presto.
Si trattava di un dolce a base di frutta secca che, nella forma tonda di pagnotta e nella crosta gialla, ricordava il Sole, proprio come il Pangiallo romano. In un libro di ricette, il "De re coquinaria" di Apicio, noto cuoco della Roma antica, ...
Vegana, Verdure, in padella
La cicoria ripassata è un contorno della tradizione, una ricetta antica e contadina, utilizzata soprattutto per accompagnare i piatti di carne.
La cicoria è una verdura che è facile da trovare perché è di stagione per tutto l'anno, ha un basso costo e si può cucinare semplicemente facendola bollire in acqua. Tuttavia, è caratterizzata da un gusto tipicamente amarognolo che non a tutti può piacere. Esistono alcuni trucchi che permettono di togliere almeno in parte il gusto amaro, come ad esempio aggiungere limone o aceto nell'acqua di cottura, oppure di ripassarla in padella.
Tra l'altro, dopo averla fatta cuocere il acqua bollente, ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Il Pan dei morti ( o pan di povri mort, in lombardo) è un pane dolce ricchissimo di ingredienti che si consuma in occasione della ricorrenza del giorno dei morti, una festività cattolica celebrata il 2 Novembre.
Secondo la tradizione, una volta all'anno si commemorano e onorano i defunti come se si volesse rifocillarli, proprio come se si ripresentassero ancora una volta a tavola. Per questo motivo si cucina anche per loro e si prepara il pan dei morti, un dolce che negli anni ha visto cambiare la sua ricetta diventando sempre più ricco di ingredienti e di gusto.
L'usanza di offrire ...
Dolci, Tradizionale, frittura
La ricetta che vi proponiamo oggi è davvero golosa: si tratta delle frittelle di riso di San Giuseppe, un dolce ideale da preparare per la festa del papà. Benché questo piatto sia tipico del centro Italia, è diffuso anche in diversi paesi del nord e, soprattutto, in Sicilia dove queste dolci frittelle vengono chiamate con il nome di crespelle, sfinci o crocchè.
La loro realizzazione è davvero semplice poiché sono fatte con ingredienti molto poveri: a caratterizzare il loro sapore è il riso - da cui prendono il nome - e l'uvetta al loro interno (spesso sostituita o accompagnata da un ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Conoscete la pinza veneta? Si tratta di una ricetta regionale tipica del Veneto che viene preparata tradizionalmente per l’Epifania. Oggi vogliamo proporvi la ricetta tradizionale di questo golosissimo dolce veneto aromatizzato con semi di finocchio. Siete pronti? Seguiteci!
Piatti Unici, Carne, al forno
Le empanadas sono un tipico piatto argentino molto diffuso in tutta l’America Latina. Tradizione vuole che le empanadas siano preparate dalle donne per festeggiare il ritorno dei loro uomini dalle pampas. Le empanadas argentine sono dei fagottini di pasta a forma di mezzaluna con all’interno un ripieno a base di carne, saporito e speziato.
Molte sono le varianti di questo piatto, che cambiano a seconda della reperibilità degli ingredienti e dei gusti personali. Oggi noi vi presentiamo la ricetta più tradizionale, a base di carne, uova, cipolle e spezie piccanti. Pronti a scoprire la ricetta? Seguiteci!
Dolci, Tradizionale, al forno
La torta paesana è un buonissimo dolce di origine brianzola. La ricetta proviene dalla tradizione contadina e ha numerosissime varianti. Quella che noi vi proponiamo prevede il pane raffermo ammollato nel latte. È molto conosciuta in tutta Italia e, in diverse zone, è conosciuta soprattutto con il nome torta di pane.
Al pane ammollato nel latte vengono aggiunti diversi tipi di ingredienti che variano in base alla tradizione familiare. È una torta ottima sia per fare colazione che merenda. La torta paesana è il dolce ideale per recuperare tutto il pane avanzato che si ha a disposizione. Seguiteci per scoprire la ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Pesce
Le sarde a beccafico sono un gustosissimo piatto di origine siciliana. Sono diffusissime in tutta la regione e ogni città ha un suo modo particolare di prepararle. Una cosa è certa, nel piatto si mescolano vari sapori che riescono a dar vita ad una pietanza molto saporita, a cui difficilmente si rinuncia.
Le sarde a beccafico altro non sono se non dei semplici involtini di sarde che vengono farciti con un ripieno agrodolce a base di pangrattato, pinoli, uvetta, succo d’arancia e zucchero. La versione che andiamo a proporvi è quella palermitana ma, per non farci mancare niente, fra le varianti ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Iniziamo i preparativi per le feste natalizie con gli innumerevoli dolci presenti nella nostra tradizione. Oggi tocca al panpepato, un dolce natalizio tipico sia del Nord che del Centro Italia. Sembra che la paternità della ricetta si divida fra la città di Ferrara e tutta l'Umbria. Il dolce nacque nel XV secolo e venne chiamato così in quanto ricco di spezie.
Le versioni presenti sono davvero tantissime e variano di città in città. Si prepara con vari ingredienti, in particolare frutta secca mista, canditi ed uva passa. Noi oggi vi proponiamo la nostra versione. Seguiteci per scoprirla!
Dolci, Tradizionale, al forno
Voglia di un dolce gustoso a colazione? Oggi prepariamo i maritozzi, panini dolci sofficissimi farciti con della panna montata fresca. Provengono dalla tradizione romana e vengono serviti in tutti i bar proprio per colazione. L'impasto di questi panini viene arricchito con pinoli, uvetta e scorza di arancia candita e, una volta cotti, gli stessi panini vengono spennellati con uno sciroppo di acqua e zucchero.
Una volta cotti, i maritozzi vanno fatti raffreddare, quindi si tagliano centralmente e si farciscono con abbondante panna montata. Siete pronti a scoprire come si preparano? Seguiteci!
Dolci, Tradizionale, al forno
Voglia di un dolce gustoso e dal sapore tradizionale? Oggi vi proponiamo la torta di riso, un dolce tipico dell'Emilia Romagna. Sembra che questo dolce venisse tipicamente preparato per la festa di Pasqua. Come per tutte le ricette, anche di questa vi sono numerosissime varianti, come per esempio quelle che prevedono l'aggiunta di amaretti o liquore.
Noi vogliamo proporvi quella che più si avvicina alla ricetta tradizionale. La sua preparazione è semplice, oltre che molto gustosa, e saprà come conquistare tutti i vostri ospiti. Seguiteci e scopritela insieme a noi!
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
La coda alla vaccinara è un piatto tipico della tradizione culinaria romana, come l'abbacchio a scottadito. Fa parte della cucina povera e si prepara con la coda di bue o vitello. La coda viene tagliata in pezzi e viene fatta stufare per lungo tempo con un trito di verdure e pomodori pelati. È proprio dalla lunga cottura che si ottiene il suo sapore inconfondibile e con esso ci si può condire anche un buon piatto di pasta.
Noi oggi vogliamo proporvi una fra le ricette più antiche, proprio come quelle che si preparavano anticamente nelle osterie. Siete pronte a scoprirla? Seguiteci!
Piatti Unici, Tradizionale, Pesce
In cerca di un primo piatto gustoso e tradizionale? Oggi vi proponiamo la pasta con le sarde, un piatto tipico siciliano a base di bucatini, sarde piccole, tenere e saporite e il finocchietto selvatico che, di sicuro, non può mancare. Di varianti ne esistono davvero tantissime, ma noi vogliamo proporvi quella tradizionale, quella che tutte le brave massaie siciliane preparano.
Vi assicuriamo che al primo assaggio vi sembrerà di essere in Sicilia con i suoi sapori agrodolci e i profumi del mare. Siete pronte a seguirci e scoprire come preparare questo golosissimo piatto? Eccovi la ricetta!
Dolci, Finger Food, Frutta
Il buccellato siciliano, così come la cassata siciliana, è un dolce tipico della regione Sicilia come lo stesso nome riporta e viene preparato molto spesso durante il periodo natalizio. Viene anche chiamato con il nome di cucciddato e si tratta semplicemente di un dolce di pasta frolla ripieno di fichi secchi, uva passa, scorze d'arancia, miele, cioccolato e altra frutta secca.
Una volta terminata la sua preparazione, il dolce viene ricoperto di glassa o miele in modo da lucidarne la superficie e renderlo ancora più appetitoso. Per quanto riguarda le decorazioni, ci si può sbizzarrire e quindi utilizzare dei pistacchi tritati ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Il budino di panettone è un dolce molto originale e dal gusto caratteristico che viene preparato durante e dopo le feste natalizie. Se preparato durante le feste, avremo l'occasione di servire il panettone in tavola in maniera del tutto diversa, mentre se lo prepariamo una volta che le feste sono trascorse, il budino di panettone può essere considerato un ottimo metodo per consumare il panettone rimasto nella dispensa.
Questa operazione ci permette di non buttar via il panettone che con i giorni sarà diventato secco, e inoltre, il suo aspetto sarà molto più invitante perché accompagnato da creme di vostro gusto (come ad ...