Lo strudel di mele è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, ma in realtà le sue origini sono turche.
I Turchi, infatti, preparavano un dolce di mele simile che si chiamava baklava.
Questa ricetta fu variata e trasformata dagli ungheresi nell’attuale strudel che presto prese piede in Austria, che, a sua volta, dominando per un certo periodo alcuni territori dell’Italia del Nord, fece conoscere loro questa delizia.
Proprio in Trentino Alto Adige sono depositati tutti i segreti della preparazione dello strudel, che qui ha avuto notevole successo anche per la presenza delle numerose coltivazioni di mele, che sono l’ingrediente fondamentale del ripieno di questo rotolo di pasta, assieme a uvetta, pinoli e cannella.
Ecco qualche variante sia dolce che salata:
Strudel di fichi e uva
Variante che prevede l’aggiunta dei fichi al composto di mele, pinoli, zucchero e uvetta.
Il procedimento è identico a quello del classico strudel.
Si pone il ripieno all’interno, si arrotola delicatamente e si inforna.
Una volta sfornato si spolvera di zucchero a velo.
Strudel di pere e cioccolato
Lo strudel di pere e cioccolato non ha bisogno di presentazioni.
Pere e cioccolato è un’abbinamento vincente che rende questo dolce già un successo.
Servitelo accompagnato da una crema chantilly.
Strudel di albicocche, crema e mandorle
Variante super golosa.
Il ripieno consiste in una golosa crema pasticcera accompagnata da albicocche a pezzi e mandorle tritate grossolanamente.
Riempite l’impasto, arrotolatelo e infornatelo.
Una volta sfornato, cospargetelo di zucchero a velo.
Strudel di verdure
Lo strudel di verdure è una versione salata del classico dolce.
Questa versione si prepara con la pasta brisè ripiena di verdure miste saltate in padella.
Lo strudel di verdure è un piatto delicato e gustoso che si presta ad essere preparato in anticipo e poi scaldato poco prima di servirlo.
Le verdure previste per questo piatto sono melanzane, carote, zucchine e peperoni, ma anche in questo caso potete dare sfogo alla vostra fantasia.
Articolo originale pubblicato il Dicembre 2, 2014
Cosa ne pensi?