Contorni, Vegana, Verdure
I fagiolini in umido sono un contorno saporito, semplice da realizzare e veloce, in grado di accompagnare perfettamente qualsiasi pietanza. Si tratta di una valida alternativa ai soliti fagiolini lessi: con l'aggiunta di passata di pomodoro e alcuni altri sapori, l'intero piatto cambia nell'aspetto, nel colore, nel gusto e si arricchisce di originalità.
L'ingrediente da cui partire, per realizzare questo piatto, sono appunto i fagiolini lessi.
Il momento migliore per prepararli, seguendo la stagionalità degli ingredienti, è l'estate, anche se ormai in commercio si trovano i fagiolini tutto l'anno, addirittura già puliti e surgelati.
Sicuramente, se dovete valutare quanto tempo vi serve per ...
Primi Piatti, Tradizionale, bollito
La pasta alla crudaiola può essere servita sia calda che tiepida che addirittura fredda, magari in estate. La regola della cucina tradizionale vuole che la pasta sia condita quando è ancora calda, e non dopo essersi raffreddata, come accade invece per le ricette di insalata di pasta.
Ciò che la contraddistingue è il fatto di essere condita con un sugo preparato esclusivamente con ingredienti crudi. Per questo, può entrare tra le varie proposte di pasta fredda estiva.
Preparare la pasta alla crudaiola è semplice e d'effetto: è un primo piatto con i colori del tricolore, che sprigiona profumo d'estate. Esistono molte versioni ...
Piatti Unici, Vegetariana, Verdure
Le melanzane gratinate sono una ricetta versatile e veloce, che può essere arricchita con gli ingredienti che avete in casa per trasformarsi da contorno a piatto unico.
Se volete una versione più leggera, come quella che vi proponiamo noi qui di seguito, cuocete le melanzane direttamente in forno. State attente ai condimenti utilizzando poco sale e poco olio, scegliete un tipo di formaggio magro e, con poco sforzo e poca spesa, otterrete una ricetta veramente light. Se, invece, volete concedervi un peccato di gola, friggete le fette di melanzane prima di farcirle e infornarle.
Potete arricchire le vostre melanzane gratinate con prosciutto ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
I mondeghili, o polpette meneghine, sono piccole polpette che vengono preparate soprattutto nella zona della provincia di Milano.
La ricetta, anche se conosciuta semplicemente come polpette, si è presto diffusa in tutta la Lombardia.
La particolarità di questa pietanza è che si prepara con la carne già cotta, ossia la carne che è avanzata il giorno prima, magari da un lesso o da un bollito. Piuttosto comune nelle famiglie lombarde è l'abitudine di preparare del brodo (ad esempio da usare per il risotto) con un pezzo di carne che poi, a sua volta, viene utilizzata per i mondeghili.
Sono nati come un piatto di recupero ...
Tradizionale, al forno
Il rotolo alla marmellata è un dolce semplice da realizzare, soffice e goloso, particolarmente adatto per la colazione oppure per la merenda, anche dei vostri bambini.
Non può mancare, ad esempio, nei buffet preparati per le feste di compleanno dei più piccoli.
La pasta biscotto è la preparazione base di questo dolce. Assomiglia a un sottile pan di spagna, ma ha la caratteristica di cuocere molto velocemente e di essere facile da arrotolare su se stessa. Non serve una teglia per prepararla, basta la leccarda del forno.
Anche se i minuti in cui lascerete il vostro impasto in forno vi sembrano proprio pochi ...
Secondi Piatti, Veloce, alla griglia
Paillard è il cognome di un cuoco francese, proprietario di un ristorante parigino ai tempi della belle époque, ossia più o meno nella seconda metà dell'Ottocento, diventato famoso per una ricetta leggera, talmente leggera da essere nata quasi come scherzo.
Secondo la leggenda, Paillard ha inventato questa portata per soddisfare l'esigenza di un cliente che non si sentiva affatto bene e non sapeva cosa mangiare per non peggiorare la sua situazione.
Cosa si è inventato lo chef, quasi per scherzo o per sfregio al cliente che sembrava non apprezzare la sua cucina? Ha servito al cliente una fettina di carne di manzo, battuta così ...
Antipasti, al forno
Il Burek, chiamato anche Byrek in Albania, è una torta salata proposta in moltissime diverse versioni, a seconda del paese in cui viene preparata. Burek infatti, in turco, è una parola che si riferisce più in generale a qualsiasi piatto realizzato con la pasta sottilissima, o pasta phillo, farcita e arrotolata.
La ricetta è tipica dei Balcani, ma si differenzia sostanzialmente non solo da Paese a Paese, ma anche tra città tra loro vicine.
Se preparata in casa secondo la tradizione, si realizza sovrapponendo tra loro dei sottilissimi strati di pasta, che vengono alternati a gustose farciture e poi cotti in forno. Se ...
Dolci, Tradizionale, al forno
I panini al latte, piccoli e soffici, hanno un gusto che sicuramente a molti ricorda l'infanzia.
Proprio per la loro morbidezza, sono i preferiti dai bambini per una merenda semplice oppure, con una golosa farcitura di composta di frutta o di crema al cioccolato, per uno snack goloso e genuino.
Se non volete farcire i vostri panini al latte con la classica Nutella, ma preferite preparare in casa oltre che i panini anche la crema, provate a realizzare la Nutella Bianca. Trovate la ricetta qui:
Le possibilità di farcitura dei panini al latte sono praticamente infiniti. Il loro gusto piuttosto neutro si presta benissimo ...
Contorni, Tradizionale, Verdure
I pomodori secchi sott'olio racchiudono in un barattolo uno dei sapori più conosciuti e apprezzati del Sud Italia.
Alla fine della stagione estiva, quando la raccolta dei pomodori giungeva al suo culmine, intere famiglie iniziavano insieme le preparazioni tradizionali per conservare tutto l'inverno il sapore del pomodoro.
Ci piacerebbe molto ancora oggi poter raccogliere i pomodori direttamente dalla pianta e poi poterli essiccare al sole, come si faceva una volta, attendendo con pazienza e dedizione i circa 10 giorni che sono necessari, rigirandoli tutti uno a uno più volte ogni giorno.
Se proprio non possiamo optare per questa opzione, accendiamo il forno: man mano ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Gli éclair altro non sono che dei bignè che hanno cambiato nome e si sono allungati.
Sono realizzati infatti con la pasta choux e la cottura li rende vuoti all'interno, perfetti per essere farciti con una crema morbida, o con la semplice panna montata.
La parola éclair in francese significa lampo e probabilmente questo nome è stato dato a questi pasticcini per due motivi: sia per la loro forma allungata, sia perché si mangiano in un lampo.
Proprio come i bignè, possono essere farciti in mille modi diversi per soddisfare tutti i gusti, ma la tradizione vuole che ci siano tre farciture: cioccolato, caffè ...
Dolci, Frutta, bollito
La marmellata di more è una delle classiche confetture che si preparano a fine estate con le more raccolte nei boschi, una ricetta molto semplice che si prepara in circa un’oretta. Se volete fare la marmellata usate le vostre more prima possibile, in modo da utilizzarle freschissime: sono frutti molto delicati che si rovinano con estrema velocità.
La marmellata di more può essere utilizzata anche per farcire le crostate o le torte, è buonissima e profuma di estate e spensieratezza. Scopriamo insieme come prepararla in casa!
Piatti Unici, Pesce, in padella
Il pad thai è uno dei piatti simbolo della cucina thailandese, un piatto unico a base di tagliatelle di riso, tofu, gamberi e pollo, un mix di sapori, consistenze e contrasti.
Il pad thai è famosissimo: è iconico quasi come gli involtini primavera e il riso alla cantonese per la cucina cinese, solo che fa parte della tradizione thailandese che in Italia è un po’ meno diffusa rispetto ad altre cucine internazionali. Vediamo insieme come preparare in casa un pad thai tailandese da leccarsi i baffi.
Primi Piatti, Tradizionale, Pasta
I pici all’aglione sono un primo piatto delizioso che fa parte della tradizione toscana e in particolare della Valdichiana. Sono degli spaghettoni artigianali abbastanza spessi, conditi con un sugo al pomodoro impreziosito dall’aglione di Chiana.
La Valdichiana è una terra meravigliosa in cui nasce l'aglione di Chiana che è un presidio Slow Food. Si tratta di una speciale varietà di aglio molto delicata e di grandi dimensioni: pensate che una testa di questo aglio può pesare anche mezzo chilo. La ricetta dei pici all’aglione è molto semplice, si può proporre a pranzo e a cena e in tutte le occasioni speciali ...
Dolci, al forno
Il croquembouche è un dolce monumentale e impegnativo che fa parte della tradizione della cucina francese. Si tratta di una montagna golosa fatta di bignè farciti con crema pasticcera o panna e legati insieme con il caramello, che regala croccantezza e struttura.
Il croquembouche è un dolce per le occasioni molto speciali, come matrimoni e battesimi, e che da noi in Italia spopola nel periodo natalizio dato che la sua forma ricorda quella di un abete. Vediamo insieme come preparare in casa il croquembouche.
Piatti Unici, Tradizionale, al forno
La focaccia genovese è un piatto unico della tradizione della cucina ligure, un evergreen senza tempo e uno degli street food che, sbarcati a Genova, si deve assolutamente assaggiare.
La focaccia alla genovese, in dialetto “a fügassa”, è una focaccia croccante fuori e morbida, alta circa due centimetri e mai gommosa, profumata e dorata con un filo di olio e cosparsa di sale grosso. La vera focaccia genovese si mangia a Genova: in attesa di una vacanza in terra ligure, vediamo insieme come prepararla in casa.