Dettagli ricetta

Preparazione

2 ore e 20 minuti

Difficoltà

Cottura

10 minuti

Costo

Dosi

per circa 30 zeppole

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Zeppole di Natale

Le zeppole di Natale (o scauratielli) sono un dolce tipico soprattutto della Campania dove, senza le zeppole, non è davvero Natale.

Sono particolarmente conosciute e cucinate nella penisola sorrentina: qui la tradizione vuole che le donne le preparino prestissimo, all’alba, il giorno della vigilia di Natale. Inoltre, sempre per tradizione, mentre si impasta non bisogna mai aprire porte o finestre.

Un tempo le zeppole di Natale venivano vendute agli angoli di ogni strada, e fritte al momento, qualche volta anche nello strutto.
Erano considerate un piatto povero, dato che sono realizzate con pochi e semplici ingredienti di basso costo che non mancavano mai nelle case dei contadini.

Oggi arricchiscono la lunga lista dei dolci natalizi campani (come gli struffoli e i mostaccioli) e vengono preparate in ogni casa.

Le zeppole di Natale assomigliano a piccole ciambelle di pasta lievitata e fritta. La particolarità che le rende veramente uniche e speciali invece è la presenza delle patate lesse schiacciate all’interno dell’impasto, che conferiscono al dolce una morbidezza davvero particolare.

Una volta fritte, le zeppole possono essere decorate anche con del miele, magari aromatizzato agli agrumi, fatto sciogliere, e poi cosparse con confettini di zucchero colorati, proprio come si fa per gli struffoli.

Quando preparare questa ricetta?

Le zeppole di Natale vanno preparate, secondo la tradizione, all’alba del giorno della Vigilia.

Preparazione

  1. Lessate le patate in abbondante acqua. Una volta cotte, pelatele e passatele nello schiacciapatate, mettendole in una ciotola capiente.

  2. Aggiungete alle patate la farina setacciata, le uova, i 5 cucchiai di zucchero, il burro morbido e il lievito di birra sciolto in pochissima acqua tiepida.

  3. Impastate per bene, aggiungendo, quando l’impasto prende forma, la scorza grattugiata del limone.

  4. Quando l’impasto sarà consistente ma morbido, date forma alle zeppole facendo delle piccole strisce che vanno a chiudersi sovrapponendosi leggermente sui bordi, con una forma che ricorda i taralli.

  5. Lasciate lievitare per almeno due ore.

  6. Friggete in abbondante olio di semi ben caldo e poi mettetele sulla carta assorbente. Quando sono ancora calde, ricopritele di zucchero a velo e servitele.

Varianti

Zeppole di Natale calabresi

Le zeppole di Natale calabresi possono essere realizzate sia nella versione dolce che in quella salata.

L’impasto di base è composto da 600 g di farina 00, 1 cubetto di lievito di birra da sciogliere in acqua tiepida e un pizzico di sale. Tutti gli ingredienti vanno inseriti insieme nell’impastatrice e, una volta ottenuto un impasto non troppo duro, devono riposare almeno 2 ore.

Per realizzare le zeppole salate basta prendere un cucchiaio di impasto per volta, farcire con un pezzettino di formaggio o del prosciutto (o entrambi!) e formare una pallina che va poi fritta in abbondante olio bollente.

Per la versione dolce, invece, basta friggere l’impasto un cucchiaio per volta e poi ricoprire o con zucchero a velo, o con miele sciolto, o con zucchero e cannella.

Zeppole di Natale nel Bimby

Pelate le patate, tagliatele a tocchetti piccoli e fatele cuocere in acqua a 100°C, vel. 1, per 25 minuti.

Scolatele, poi reinseritele nel boccale. Aggiungete il burro morbido e impastate vel. 1 per 2 minuti. Aggiungete uova, zucchero e lievito, azionate vel. 4 per 3 minuti. Inserite quindi tutta la farina e la scorza di limone grattugiata,  lavorate a vel. spiga per 5 minuti.

Togliete l’impasto dal boccale e preparate le zeppole come indicato nella ricetta senza Bimby. Lasciatele lievitare almeno 2 ore e poi friggete in olio caldo. Decorate con lo zucchero a velo e servitele.

Zeppole di San Giuseppe

Le zeppole di Natale non vanno confuse con quelle di San Giuseppe, realizzate a Marzo in occasione della festa di San Giuseppe, da cui prendono il nome.

Per realizzarle serve dedicarsi prima alla crema, un preparato simile alla crema pasticcera.
Inoltre le zeppole di San Giuseppe, invece che fritte, possono essere cotte in forno.

Seguite il link per tutti i dettagli della ricetta!

Curiosità e consigli

  • Se può piacervi, e se nessun bambino mangerà le vostre zeppole di Natale, potete aggiungere all’impasto anche qualche cucchiaio di limoncello