Totani ripieni

I totani ripieni sono un classico della cucina italiana. Un piatto semplice e gustoso da farcire in tanti modi diversi.

La ricetta classica prevede un ripieno di pangrattato, uova e i ritagli dei totani.

È una ricetta alla portata di tutti, persino anche a chi non ha troppo tempo per stare dietro ai fornelli.

Basterà giocare d’anticipo e scaldarli al momento di servire.

Si accompagnano perfettamente con dei crostini di pane ed una buonissima salsa di pomodoro con la quale si può condire anche la pasta.

Preparazione

  1. Per iniziare la preparazione dei totani ripieni dobbiamo iniziare dalla pulizia degli stessi.

  2. Staccate i tentacoli e le alette laterali, dunque sminuzzatele e saltatele in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. 

  3. Abbiate cura di tenere da parte alcuni totani interi che vi serviranno da guscio per inserire la farcitura.

  4. Fate raffreddare il composto e insaporitelo con del prezzemolo tritato, aglio tritato, uova, pecorino e pangrattato quanto basta fino ad ottenere un composto sodo e compatto.

  5. Riempite i totani messi da parte con il composto preparato e chiudeteli con degli stuzzicadenti.

  6. In una padella versate l’olio e aggiungete l’aglio per farlo imbiondire. Quando sarà ben dorato aggiungere la passata di pomodoro.

  7. Regolate di sale e pepe e cuocete il tutto per 40 minuti a fuoco dolce e avendo cura di coprire il tegame con un coperchio.

  8. Tagliate i totani a fettine spesse circa 1 centimetro e irrorate le stesse con la salsa. Servite ben caldi.

Varianti

Totani ripieni alla ligure

Ecco un’ottima variante dei totani ripeini. Anche in questo caso bisogna pulire per bene il pesce staccando le alette dalle sacche e facendole lessare brevemente. Dopodichè si prepara il ripieno con sale, pepe, olio, parmigiano e le alette lessate. A questo punto si procede a riempire le sacche dei totani e chiudetele con uno stuzzicadenti. I totani ripieni alla ligure verranno cotti per circa 30 minuti con la salsa di pomodoro.

 

Totani ripieni alla siciliana

Questa variante è molto simile alle precedenti per quanto riguarda la pulizia dei totani. Ovviamente cambia solo il ripieno che prevede le alette sminuzzate insieme alle olive, ai capperi, menta, prezzemolo, mollica di pane, olio, sale e basilico. Successivamente si fanno cuocere in un sughetto di pomodoro e si servono ben caldi.

Totani ripieni alla napoletana

Anche nel caso della variante napoletana cambia il ripieno che insieme ai capperi, alle olive, al prezzemolo e all’olio prevede l’utilizzo del pangrattato. Anche questa versione viene cotta in un goloso sughetto di pomodoro nel quale poter fare la scarpetta.

Totani ripieni in bianco

Variante super golosa che non prevede la cottura dei totani nel sugo di pomodoro bensì in bianco.  Le alette dei totani verranno mescolate al prezzemolo, all’aglio e ai filetti d’acciuga. A tutto questo si aggiunge la mollica di pane, l’uovo, il sale e il pepe. Si procede, a questo punto, al riempimento delle sacche dopodichè si infornano a 180° per 30 minuti.

Curiosità e consigli

  • Utilizzate dell’altro prezzemolo per decorare il piatto di portata.
  • La stessa ricetta può essere preparata omettendo la salsa di pomodoro.
  • Se utilizzate prodotti freschi possono essere congelati, altrimenti si sconsiglia la congelazione.
  • Si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni chiusi in un contenitore ermetico. 
  • Se preferite preparare la versione in bianco, sfumate il pesce con un bicchiere di buon vino bianco secco e servitelo con un contorno di patate in padella aromatizzate con aglio e prezzemolo.