Grigliata vegetariana: idee e ricette per un barbecue senza carne

La grigliata vegetariana è un'alternativa fresca e salutare alla più classica grigliata di carne: alcuni consigli sulle verdure da scegliere.

Grigliata vegetariana: idee e ricette per un barbecue senza carne

La grigliata vegetariana, o meglio vegana – dato che tutti gli ingredienti utilizzati sono di natura vegetale – rappresenta un’interessante alternativa alla più classica grigliata di carne o pesce. Tra l’altro è molto inclusiva dal punto di vista filosofico, dato che può essere consumata da tutti e tutte, indipendentemente dalle proprie scelte alimentari in tema di crudeltà sugli animali.

D’altra parte la primavera e le belle giornate si prestano a un barbecue in compagnia, ma non si tratta solo di opportunità di stare all’aperto: la bella stagione offre una quantità di verdure e ortaggi interessanti, sani e nutrienti, dalle zucchine alle melanzane, passando per altri disponibili in più ampi periodi dell’anno, come per esempio diverse tipologie di funghi. Ricordate però che ci può sempre essere qualcuno che soffre di allergie o intolleranze al singolo ingrediente.

Grigliata vegetariana e vegana: le migliori verdure da grigliare

Le migliori verdure per realizzare una grigliata vegetariana sono probabilmente quelle che possiedono un corpo compatto, come ad esempio gli ortaggi amidacei tra cui le patate. Non fatevi ingannare neppure dagli ortaggi a consistenza spugnosa, come potrebbero essere le melanzane, che possono ben contribuire a un insieme di verdure miste da grigliare. In ogni caso, le verdure che abbiamo scelto per la nostra svegliata vegetariana sono:

  • patate novelle;
  • zucchine;
  • melanzane;
  • pomodorini ciliegino;
  • funghi champignon crema (ma vanno bene anche quelli bianchi);
  • cipolline;
  • lampascioni.

Le verdure scelte sono state selezionate per la loro compattezza e per la loro capacità di mantenere la forma con cui vengono predisposte, ovvero tagliate, in vista della ricetta e quindi della cottura al barbecue.

Ricette sfiziose per una grigliata vegetariana e vegana perfetta

Per la nostra ricetta della grigliata vegetariana abbiamo scelto dei semplici spiedini, di modo che le verdure siano pulite, opportunamente tagliate e infilzate per poi essere cotte al barbecue. Ma le verdure possono anche cotte singolarmente: in questo modo potete grigliare melanzane e zucchine tagliate a fette longitudinali, condite con aceto di vino o di mele, peperoni rossi e gialli che poi vengono spellati, sfilettati e conditi con sale, aglio e olio di oliva, oppure anche funghi di grandi dimensioni come i Plerotus, il cui sapore in alcune persone non fa rimpiangere l’assenza di carne. Le verdure miste così grigliate al barbecue possono entrare su un grande centrotavola, in modo che si condividano: in tal senso cessano di essere un secondo piatto, ma possono essere servite ad esempio come antipasto.

Salse e contorni ideali per accompagnare la grigliata vegetariana e vegana

Per quanto riguarda gli eventuali condimenti, si possono usare le salse più classiche, come la maionese oppure la salsa tartara – ma in questo modo la pietanza cessa di essere vegan. Poi ci sono determinati ortaggi che possono prevedere un condimento ad hoc: per esempio una riduzione al vincotto per le patate novelle (che vanno cotte con la buccia e quindi ben lavate precedentemente) o dell’aceto arricchito da zucchero di canna per cipolline e lampascioni, in modo da ottenere dei tuberi in agrodolce.

Se preparate i nostri spiedini con verdure grigliate, ci possono essere ulteriori consigli che riguardano eventuali contorni. Un grande classico è rappresentato da un tortino di riso che si cuoce in forno dopo aver sbollentato del riso Roma e mescolato con delle uova (prevedete un uovo sbattuto ogni 150 grammi di riso). Ci sono poi delle zuppe, da servire fredde in terrina, come per esempio delle zuppe di legumi come fagioli e piselli, ma anche la purea di fave, un piatto tradizionale pugliese in cui si schiacciano le fave con una forchetta dopo averle bollite. Pensate anche a qualche vellutata, sempre da servire fredda: immaginate di bollire insieme verdure diverse, da patate a bietole, da carote a cipolle, senza dimenticare peperoni e pomodori: quando scolate e frullate il tutto, otterrete una vellutata in cui intingere i vostri spiedini, ovviamente servita con un filo d’olio di oliva crudo e aggiustando di sale e pepe.

Quando preparare questa ricetta?

La grigliata vegetariana è un secondo piatto che può essere consumato a pranzo e cena.

Preparazione

  1. Lavate zucchine, melanzane, pomodorini e patate novelle.

  2. Pulite con un panno umido i funghi.

  3. Pelate cipolline e lampascioni.

  4. Tagliate a fettine zucchine e melanzane.

  5. Tagliate a metà i pomodorini e le patate novelle.

  6. Infilzate a piacimento le verdure, distribuendole su 18 spiedini.

  7. Spennellate il tutto d’olio e salate.

  8. Cuocete sulla griglia e servite caldi.

Curiosità e consigli

  • Aggiungete spezie a piacimento, come origano, salvia e rosmarino.
  • La grigliata può essere impiattata con un filo di aceto balsamico o una riduzione al vincotto.