Crepes senza uova

Crepes senza uova

Voglia di crepes ma siete intolleranti alle uova? Oggi vi proponiamo le crepes senza uova, anche conosciute con il nome di crepes light. Nonostante possa sembrare impossibile preparare delle crepes senza uova, in realtà è molto semplice e il risultato ottenuto vi farà ottenere un successone.

Anche gli scettici vorranno assaggiare queste leggerissime crepes e di sicuro non potranno più resistere a tanta bontà. Se il latte viene sostituito dall’acqua, avrete ottenuto una versione vegana di questo piatto. Il processo di preparazione di queste crepes è molto semplice: noi vi consigliamo di provarle con diversi ripieni, sia dolci che salati.

Quando preparare questa ricetta?

Le crepes senza uova si preparano dolci quando si ha voglia di una merenda golosa e leggera, o salate quando si vuole stupire qualcuno a cena.

Preparazione

  1. Per prima cosa versate la farina in una ciotola insieme al sale all’olio, quindi versate il latte a filo e amalgamate molto bene il composto che dovrà risultare liscio e omogeneo. Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e fate riposare il tutto in frigo per circa 30 minuti.

  2. Trascorso questo tempo, fate scaldare una padella per crepes ben oliata sul fuoco e riprendete il composto dal frigo. Quando la padella sarà ben calda, versatevi un mestolo di composto necessario a coprire il fondo. Distribuitela uniformemente ruotando la padella.

  3. Lasciate cuocere per qualche minuto e, non appena la crepes sarà ben dorata e si staccherà dai bordi, giratela e fatela dorare dall’altro lato. È fondamentale che assuma lo stesso colore. Non appena è pronta, toglietela dalla padella e adagiatela delicatamente su un piatto.

  4. Continuate in questo modo fino ad esaurimento della pastella e adagiate le crepes senza uova una sull’altra. Farcitele in base ai vostri gusti.

Varianti

Crepes senza uova con il Bimby

Le crepes senza uova si preparano anche al Bimby: vediamo insieme come fare.

Versate tutti gli ingredienti previsti dalla ricetta nel boccale e azionate il robot a velocità 6 per circa 40 secondi. Trascorso questo tempo, spegnete il robot e fate riposare la pastella per circa 30 minuti.

Dopo mezz’ora, versate un mestolo di pastella in una padella per crepes oliata e ben calda. Stendete la pastella uniformemente ruotando la padella e cuocete la crepes fino a doratura su entrambe i lati.

Proseguite in questo modo fino ad esaurimento del composto, quindi farcite le crepes senza uova come preferite.

Curiosità e consigli

  • Le crepes senza uova si conservano per al massimo una settimana in un contenitore ermetico posto in frigorifero. 
  • Possono essere realizzate sia in versione dolce che in versione salata.
  • Gli abbinamenti da fare sono davvero tantissimi: provatele con nutella, marmellata o crema in versione dolce o ancora con zucchine, prosciutto, mozzarella, salmone ecc… in versione salata. 
  • Non avete tempo? Preparatene un bel po’ in anticipo  e tenetele in congelatore. Scongelatele all’occorrenza, farcitele e mettetele a gratinare in forno. 
  • Se volete realizzare una versione dolce delle crepes aggiungete 60 grammi di zucchero all’impasto.