Le crocchette di patate sono un antipasto o un contorno sfizioso. E sono molto comuni, così tanto che qualcuno potrebbe chiedersi: perché dovrei prepararle in casa quando posso acquistarle già pronte al supermercato nel banco dei surgelati? Un prodotto pronto e un prodotto fatto in casa non sono mai la stessa cosa, e poi è molto più divertente fare tutto da sé: certo le crocchette pronte sono perfette e magari le vostre le prime volte potrebbero sfaldarsi in cottura, ma volete mettere la sfida?
Crocchette di patate fatte in casa: la ricetta perfetta
La ricetta delle crocchette di patate fatte in casa consta di quattro fasi. Nella prima vengono lessate le patate, per un tempo che varia in base alla grandezza dei tuberi. Le patate vengono successivamente pelate e schiacciate – e qui c’è la seconda fase – per essere impastate con uova e formaggio grattugiato, con un pizzico di pepe e noce moscata. Quindi la terza fase consiste nel modellare le crocchette a forma di cilindro e rivoltarle nel pangrattato. Infine nell’ultima fase avviene la cottura, ovvero la frittura nell’olio di semi ben caldo.
Ingredienti e consigli per crocchette di patate dorate e croccanti
Gli ingredienti per realizzare da sé le crocchette di patate sono:
- le patate, meglio se a pasta gialla. Sono ovviamente l’ingrediente fondamentale. Chiedete consiglio all’acquisto per tuberi adatti a essere lessati e schiacciati, perché in commercio ne esistono tante tipologie e non tutte vanno bene;
- le uova, che fungono da legante;
- il parmigiano reggiano grattugiato, che contribuisce alla sapidità (non serve ulteriore sale in questa ricetta, al massimo dopo l’assaggio ed esternamente);
- il pangrattato, che dà sostanza alla crocchetta;
- l’olio di semi, di girasole o di arachide, che hanno un alto punto di fumo.
Crocchette di patate al forno: la versione light
Più che una variante al forno, questa versione light delle crocchette di patate vive di vita propria. In provincia di Lecce vengono infatti chiamati panzarotti di patate (con la a, da non confondersi con i panzerotti con la e, che sono un’altra cosa), e si preparano con lo stesso impasto delle crocchette, ma la cottura avviene in forno con giusto un fiocchetto di burro sulla superficie. In generale, comunque, per preparare delle crocchette light, potete optare per la cottura in friggitrice ad aria, che richiede una quantità di olio molto inferiore rispetto a una comune frittura in padella.
Crocchette di patate senza uova: alternativa vegana e gustosa
Per preparare le crocchette vegane naturalmente non dovete usare né uova né parmigiano reggiano. Le patate lesse e schiacciate vengono addensate e impastate con l’aggiunta, per un chilo di patate, di 75 grammi di amido di mais. Naturalmente va aggiunto un pizzico di sale, che nella ricetta per onnivori non ci va, data la presenza del formaggio, che, come detto, contribuisce fortemente alla sapidità.
Crocchette di patate senza glutine: alternativa gluten free
Tutti gli ingredienti per la ricetta classica delle crocchette di patate sono importanti per una ragione, anche il pangrattato, che non è solo un ornamento. Volendo preparare le crocchette senza glutine, dovete munirvi di un pangrattato gluten free: ce ne sono diversi in commercio e avete l’imbarazzo della scelta. Ricordate però di evitare contaminazioni da glutine nella vostra cucina, e questo è un dettaglio già più difficile (e per la stessa ragione anche il formaggio, se in busta, deve essere gluten free, per evitare eventuali contaminazioni “di fabbrica” dato che alla base i derivati del latte, di loro, non contengono glutine).
Come evitare che le crocchette di patate si aprano in cottura
Normalmente le crocchette, se le preparate come vi spieghiamo, non dovrebbero aprirsi in cottura. L’importante è che ci sia un buon equilibrio con i fluidi (rappresentati dalle uova), che devono legare i sapori e le consistenze ma non ammorbidirle troppo. Aiuta anche moltissimo il pangrattato, e le prime volte, se non vi fidate, è meglio aggiungerne anche un po’ nell’impasto. Mano a mano che acquisite dimestichezza però, tenetelo solo all’esterno, perché tende a indurire troppo gli impasti.
Crocchette di patate ripiene: idee sfiziose per un gusto extra
All’interno delle crocchette di patate, potete prevedere degli altri ingredienti. Le soluzioni più comuni consistono nel tritare del prosciutto cotto e impastarlo con il resto, oppure racchiudere all’interno di ogni singola crocchetta un cubetto di formaggio a pasta filante. Vanno bene emmenthal, fontina, Asiago, edamer, provola e scamorza per esempio, ma evitate le sottilette, che non sono di facile gestione. C’è chi usa aggiungere gusti vari all’insieme, per esempio del guanciale rosolato in padella, che insieme con l’uovo e il formaggio (dovete però usare il pecorino grattugiato in questo caso) danno alla crocchetta un gusto alla carbonara.
Cosa ne pensi?