Dettagli ricetta
Preparazione20 minuti | Difficoltà |
Cottura1 ora e 0 minuti | Costo |
Dosiper 4 persone | Stagioni |
Ingredienti
- Farina di Grano saraceno
350 g. - Farina di Mais
250 g. - Formaggio di fossa
300 g. Scimut - Formaggio di fossa
300 g. Talamona - Bitto
300 g. - Burro
700 g. - Pangrattato
50 g. - Sale
Q.B.
Polenta Taragna
La polenta taragna, in molte zone conosciuta solo come taragna, è una tipica ricetta valtellinese.
Il suo nome deriva dal tarai, che è un lungo bastone utilizzato per mescolarla all’interno del paiolo di rame in cui veniva preparata.
È preparata con una miscela contenente farina di grano saraceno, che le fa acquistare il tipico colore scuro.
A differenza delle altre ricette, in questa il formaggio viene incorporato durante la cottura.
Preparazione
- 1.
Una volta sistemato il nostro paiolo sul fuoco con dell’acqua salata aggiungiamo a freddo un terzo del panetto di burro.
- 2.
Una volta giunta la miscela di acqua e burro ad ebollizione, aggiungere gradatamente la farina di granoturco e poi quella più scura di grano saraceno, avendo la massima cura di mescolare regolarmente e di eliminare i grumi che eventualmente si formeranno.
- 3.
Dovremmo riuscire ad ottenere così un impasto omogeneo e di una certa consistenza. La cottura dovrà durare circa un’ora, a fuoco moderato.
- 4.
A cottura quasi ultimata unire al composto il rimanente burro e il pangrattato. Un minuto prima di spegnere aggiungere infine anche tutto il formaggio tagliato a cubetti.
- 5.
Una volta che noterete che il formaggio è in buona fase di scioglimento, non ultimata però, spegnerete il fuoco e rovescerete la polenta su un ripiano di legno ricoperto da un panno umido.
- 6.
La polenta la dovrete servire caldissima accompagnata con fette di lardo di Colonnata, o prosciutto crudo stagionato. Potete decorare a vostro piacimento con del prezzemolo tritato.
Curiosità e consigli
- La polenta taragna si abbina perfettamente con un buon vino Cabernet e con la maggior parte dei vini rossi.
- Per la buona riuscita di questa ricetta è essenziale adoperare utensili adatti.
- Per la cottura della polenta sarebbe importante riuscire a recuperare un paiolo di rame, perché il rame assicura una distribuzione del calore uniforme permettendo una cottura pressoché perfetta.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Polenta Taragna inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Ricette da abbinare


