I tamales sono involtini tipici del centro e sud America, consumati in particolar modo in Messico. Esistono versioni di questi involtini in ogni paese, solo che vengono indicati con nomi diversi. La parola tamal, che significa avvolto, descrive benissimo questa ricetta realizzata con un guscio e una farcitura.
Il ripieno può variare sia in base alla zona in cui i tamales vengono preparati, sia per quando riguarda il gusto di chi li mangia. Esiste la versione dei tamales con carne, quella con la verdura, ma anche quella con la frutta per una ricetta dolce. I tamales infatti possono essere sia dolci ...
Antipasti, Messicana, in padella
Le quesadillas assomigliano molto alle tortillas, ma sono preparate solo con la farina di mais. Tipiche anch'esse della cucina messicana, possono essere farcite in moltissimi modi, ma, secondo la tradizione gastronomica, è il formaggio che non deve mai mancare e deve essere scelto tra quelli che si sciolgono facilmente. Quesadillas, infatti, deriva dalla parola queso, ossia formaggio in spagnolo, alla quale è stata aggiunta la parola tortillas.
La farcitura varia anche in base alla regione del Messico in cui vengono cucinate. Spesso includono, oltre al formaggio, il pollo e le verdure. Per accompagnarle vengono realizzate le tipiche salse messicane, sia piccanti ...
Piatti Unici, Veloce, Carne
I corn dog sono uno snack che arriva direttamente dall'America e sono perfetti per arricchire un aperitivo o un buffet in piedi. Molto più semplicemente, i corn dog possono essere preparati in ogni occasione per divertire gli ospiti e soprattutto i bambini durante un pasto originale.
I corn dog, in verità, sono uno street food, quindi è solo una eccezione tutta italiana la tendenza a cucinarli a casa. Sono realizzati su uno stecco, quindi è facile mangiarli anche in piedi, per strada, evitando di sporcarsi le mani, nonostante siano fritti. In America infatti, dove nascono, sono molto consumati nei luna park, ...
Tradizionale, al forno
La torta Sbrisolona è un dolce tipico della città di Mantova. In origine era considerato un piatto povero, contadino, e veniva realizzato utilizzando gli ingredienti che già erano facili da reperire in tutte le case, come la farina di mais.
Negli anni anche la ricetta della Sbrisolona si è adeguata ai cambiamenti nei gusti e, soprattutto, nelle possibilità economiche degli abitanti della città di Mantova. Oggi è un dolce talmente tipico e conosciuto da essere esportato in tutto il Mondo.
La torta Sbrisolona è detta anche Sbrisulata o Sbrisulina: ha tantissimi altri nomi più o meno simili in tutte le città della ...
Piatti Unici, Vegana, alla griglia
Le arepas sono piccoli panini rotondi considerati un piatto tradizionale in Venezuela, Panama e Colombia. Si preparano in modo veramente semplice e veloce, con un impasto a base di farina di mais bianca, o più raramente gialla. Secondo la tradizione, la ricetta originale risale addirittura alle popolazioni indigene precolombiane presenti in questi territori.
Le arepas non si cuociono in forno, pur assomigliando al pane che solitamente noi conosciamo. Si preparano in padella oppure su una piastra, o ancora sulla griglia. Le arepas sono una base che si presta a farciture sia salate che dolci.
Se le volete consumare, ad esempio, per colazione, ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Conoscete la pinza veneta? Si tratta di una ricetta regionale tipica del Veneto che viene preparata tradizionalmente per l’Epifania. Oggi vogliamo proporvi la ricetta tradizionale di questo golosissimo dolce veneto aromatizzato con semi di finocchio. Siete pronti? Seguiteci!
Piatti Unici, Tradizionale, Carne
La polenta pasticciata è un piatto sostanzioso e saporito perfetto da servire per una cena invernale fra amici, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.
La polenta andrà preparata e fatta raffreddare, dopodiché si taglia in fette e ci si dedica alla preparazione del ripieno. Curiosi di scoprire come prepararla? Seguiteci!
Piatti Unici, Tradizionale, Carne
Conoscete lo zighinì? È uno dei piatti più conosciuti della cucina eritrea e somala e si tratta di un semplice spezzatino di carne, che può essere manzo o pollo, accompagnato da verdure e legumi. Il tutto viene servito con un pane tipico, chiamato injera, che viene utilizzato a mo’ di cucchiaio.
Tradizione vuole che questo piatto sia consumato assolutamente con le mani e sia servito come piatto unico! La preparazione viene condita con un mix di spezie chiamato berberè. È sicuramente uno di quei piatti da servire per una serata diversa dal solito fra amici. Curiosi di scoprire come prepararlo? Seguiteci!
Dolci, Tradizionale
L’amor polenta è un dolce buonissimo, molto gustoso e delicato che si prepara davvero in modo molto veloce e con pochissimi ingredienti. Indovinate qual è l’ingrediente principale? Ma ovviamente la farina di mais macinata finemente, quella che solitamente viene utilizzata per preparare la polenta. Questo dolce è tipico della tradizione lombarda, in particolare della città di Varese.
Proprio per questo motivo viene anche conosciuto con il nome “Dolce di Varese”. Ciò che lo rende riconoscibile, oltre al colore ambrato, è anche il fatto che per la sua realizzazione avviene in un particolare stampo scanalato all’interno. Nonostante sia nato come dolce dei ...
Piatti Unici, Tradizionale, Pesce
Avete in previsione una cena informale fra amici? Allora oggi vi proponiamo la ricetta del fish and chips, un piatto unico a base di pesce e patatine molto conosciuto in Italia e dalle origini inglesi. Sembra che questo piatto sia molto conosciuto sia come cibo da asporto, che come piatto principale servito in ogni pub che si rispetti.
I filetti di merluzzo vengono immersi in una pastella abbastanza densa e, successivamente, fritti. Le chips di patate, invece, vengono tagliate a bastoncino e fritte in olio di semi e la purea di piselli viene cotta come di consueto, aromatizzata con delle foglie ...
Piatti Unici, Senza Burro, Pesce
Il baccalà con polenta è una ricetta squisita e molto semplice da preparare, completa dal punto di vista nutrizionale e sana. Il piatto è essenzialmente composto da due ricette separate, ovvero il baccalà in umido e la polenta.
Mentre preparerete tale piatto, il profumo invaderà la vostra cucina e di sicuro metterà fame a tutti i vostri commensali. Per prepararlo ci vuole la giusta dose di tempo, ma vi sveliamo un segreto per organizzarvi al meglio, ovvero preparare la polenta mentre lascerete cuocere il baccalà.
Ideale per la stagione invernale e nonostante sia un piatto a base di pesce, ha un costo abbastanza contenuto. ...
Piatti Unici, Tradizionale
La polenta, così come i famosi pizzoccheri sono una ricetta tipica dell'Italia Settentrionale e precisamente della Valtellina. È da sempre definita il piatto dei poveri e sta alla base di molte ricette tipiche valtellinesi proprio grazie alla sua bontà e semplicità.
Al contrario di quel che si pensa, la polenta non si prepara solo con farina di granoturco ma può essere preparata con molti altri tipi di farine, persino quella di castagne.
Le origini della polenta risalgono al periodo in cui Cristoforo Colombo portò con sè una pianta di mais dall'America. Sembra che gli indigeni delle Americhe preparavano una specie di composto a base ...
Piatti Unici, Tradizionale, frittura
La polenta fritta è una squisita preparazione nata per recuperare la polenta avanzata, ma è talmente buona che spesso si prepara la polenta appositamente per friggerla. Va preparata e gustata al momento, bella calda e croccante, aromatizzata con pepe nero o con spezie tritate molto finemente.
La polenta è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali. Le origini della polenta hanno radici profonde: si narra infatti che si preparava anticamente per mitigare le rigide temperature invernali. Questa prelibatezza si diffuse da subito nell’Italia settentrionale, ma la sua fama si propagò rapidamente in tutta la penisola italiana.
Tipicamente la polenta ...
Contorni, Tradizionale, al forno
La polenta concia è uno dei tanti modi in cui si condisce la polenta.
In particolare si prepara aggiungendo alla polenta del formaggio.
Non esiste una ricetta precisa; come ogni ricetta tradizionale, varia da famiglia a famiglia.
In linea generale, si può dire che agli strati di polenta si devono alternare quelli di formaggio.
La polenta concia si prepara in particolare in Val d’Aosta e nel biellese, ma è molto cucinata anche in Lombardia, e a seconda della regione varia anche la tipologia di formaggio utilizzata.
Le origini della polenta hanno radici profonde: si narra infatti che si preparava anticamente per mitigare le rigide temperature ...
Piatti Unici, Tradizionale, in padella
La polenta taragna, in molte zone conosciuta solo come taragna, è una tipica ricetta valtellinese.
Il suo nome deriva dal tarai, che è un lungo bastone utilizzato per mescolarla all'interno del paiolo di rame in cui veniva preparata.
È preparata con una miscela contenente farina di grano saraceno, che le fa acquistare il tipico colore scuro.
A differenza delle altre ricette, in questa il formaggio viene incorporato durante la cottura.