Radicchio alla piastra

Radicchio alla piastra

Il radicchio alla piastra è un contorno fra i più gustosi che si possano preparare con questo ortaggio. Come tutti saprete, il radicchio ha un caratteristico sapore amarognolo. Come eliminarlo se non lo gradite? Semplicemente sciacquandolo ripetutamente sotto l’acqua corrente e fredda.

Curiosi di scoprire come si preparare questo semplicissimo contorno? Continuate a seguirci!

Quando preparare questa ricetta?

Il radicchio alla piastra si prepara quando si ha voglia di un contorno gustoso e veloce da preparare.

Preparazione

  1. Lavate il cespo di radicchio e tagliatelo in due parti nel senso della lunghezza. Nel frattempo fate scaldare la piastra sul fuoco e adagiate su di essa le foglie di radicchio e lasciatele cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, ricordando di girarlo spesso.

  2. A cottura completata disponete le foglie all’interno di una ciotola e irroratele con dell’olio extravergine d’oliva. Unite un pizzico di sale e di pepe e lasciate a riposare per almeno 1 ora, in modo che il radicchio prenda più sapore. Trascorso questo tempo servite il radicchio alla piastra.

     

Varianti

Radicchio al forno

Il radicchio al forno si prepara pulendo i porri e tritandoli finemente. In una pirofila da forno si versa un filo d’olio extravergine d’oliva e si dispongono le foglie di radicchio. Si aggiunge della fontina affettata e si termina con una spolverata di parmigiano e pangrattato.

Il tutto viene cotto in forno a 180° per circa 15 minuti. Il radicchio al forno si sforna e viene servito in tavola ben caldo, in modo che i formaggi possano filare.

Radicchio alla piastra con pancetta

Il radicchio alla piastra con pancetta è una variante più gustosa della classica in quanto viene ingolosita dalla pancetta. Basterà pulire per bene il radicchio ed eliminare le foglie più esterne, quindi asciugarlo molto bene con un canovaccio da cucina.

A questo punto avvolgere tutte le foglie con della pancetta e passarlo sulla piastra ben calda per circa 5 minuti. Se vi piace potrete aggiungere anche del formaggio e lasciarlo fondere, quindi servite il radicchio alla piastra con pancetta ben caldo.

Radicchio alla piastra con formaggio

Il radicchio alla piastra con formaggio è un’alternativa molto gustosa e filante da preparare al posto del classico radicchio alla piastra. I formaggi da poter utilizzare sono moltissimi, ma in particolare formaggi quali asiago, parmigiano, fontina ecc..

Preparare questo piatto è davvero molto semplice, infatti vi basterà seguire le istruzioni indicate nella preparazione del radicchio alla piastra con pancetta. Il radicchio alla piastra con formaggio si serve in tavola ben caldo.

Curiosità e consigli

  • Il radicchio alla piastra si conserva per al massimo 3 giorni chiuso in un contenitore ermetico. 
  • Se vi piace, aggiungete una spolverata di parmigiano alla fine.
  • Provate a strofinare le foglie di radicchio con dell’olio extravergine d’oliva prima della cottura, per un risultato ancora più gustoso.
  • La ricetta si presta a moltissime varianti, come per esempio quella in cui è prevista l’aggiunta della pancetta rosolata a cubetti.