Dettagli ricetta

Preparazione

10 minuti

Difficoltà

Cottura

20 minuti

Costo

Dosi

per 4 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Risotto allo Champagne

Il risotto allo champagne è un primo piatto molto raffinato e leggero che si presta perfettamente per essere servito nella serata di Capodanno. È una ricetta molto veloce da eseguire e la sua semplicità negli ingredienti è capace di far ottenere un primo piatto ottimo e corposo dal sapore caldo e avvolgente. Si dice anche che abbia degli effetti afrodisiaci. Il risotto, si sa, è un piatto molto versatile e apprezzato da tutti soprattutto nelle varianti alla milanese, alla zucca o alla mantovana. Il tipo di riso scelto per questa ricetta è il Carnaroli che ha un chicco medio-lungo ed è impiegato parecchio nella preparazione dei risotti, proprio perché si presta bene alle cotture lente senza scuocere.

 

 

 

 

 

Articolo originale pubblicato il Novembre 17, 2014

Preparazione

  1. Far sciogliere la metà del burro in un tegame e aggiungere la cipolla tritata per farla dorare.

  2. Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

  3. Versate tutto lo champagne sempre continuando a mescolare per far sì che il tutto non si attacchi sul fondo e, se necessario, aggiungere qualche mestolo di brodo per terminare la cottura.

  4. Quando è tutto ben cotto, mantecate il risotto con il burro rimanente e il grana grattugiato. Spegnete il fuoco e servite.

Varianti

Risotto allo spumante

In questa variante il riso verrà messo a bagno nello spumante e lasciato così per circa 30 minuti. Dopodiché si procede a fare il soffritto, che è la base del risotto e per questo è molto importante, e si aggiunge il riso ma non del tutto scolato in modo che lo spumante rimasto possa evaporare. Poi si porta il riso a cottura unendo il brodo vegetale e, quando arriva a cottura, si manteca tutto con burro e parmigiano. Se gradite potete aggiungere della panna fresca e dei gherigli di noce tritati per arricchire il piatto.

Risotto allo champagne e fragole

Per molti è una variante insolita, per altri molto golosa. Non dovrete far altro che procedere secondo il classico risotto alle fragole e sostituire lo champagne al vino bianco. Si tratta di un piatto molto indicato anche per una cenetta romantica a due.

Risotto allo champagne e tartufo

Si procede come la ricetta originale, ma in questo caso al posto del burro si utilizza la panna fresca per mantecare il risotto e renderlo ancora più delicato. Pochissimi minuti prima della cottura, grattugiate del tartufo e date una bella mescolata. Il vostro risotto sarà pronto per essere servito.

Risotto allo champagne e salmone

Variante delicata e cremosa, anche questa è molto adatta per essere servita nei giorni di festa. Procedere alla classica cottura del riso e pochi minuti prima di spegnere il fuoco spezzettate il salmone all’interno e aggiungete un po’ di erba cipollina tritata. Mescolate e servite. Fate attenzione al sale, perché il salmone affumicato è già parecchio salato.

Risotto allo champagne e scampi

Variante entrata di diritto fra i piatti che normalmente vengono preparati per i cenoni di Natale e Capodanno. Non dovrete far altro che realizzare il classico risotto agli scampi e al posto del vino bianco, sfumare il tutto con lo champagne e prolungare la cottura con il brodo degli scampi che realizzerete facendo bollire la parte che eliminerete nella loro pulizia.

Curiosità e consigli

  • Il risotto si serve ben caldo accompagnato dallo stesso champagne utilizzato nella preparazione.
  • La tostatura del riso viene sempre fatta a fiamma vivace ed è condizione necessaria per un ottimo risultato finale.
  • La tostatura permette al riso di non scuocere e mantenere i chicchi compatti.
  • Per cuocere il riso si preferisce un tegame dai bordi bassi. In questo modo la tostatura del riso sarà uniforme. 
  • Burro e cipolla sono la base per un buon soffritto, ma se preferite potete optare per olio extravergine d’oliva e scalogno, che è più delicato rispetto alla cipolla. 
  • Fate riposare il vostro risotto per circa 5-10 minuti prima di portarlo in tavola.