Secondi Piatti, Pesce, bollito
Il salame di tonno è un piatto unico e delizioso particolarmente amato dai bambini. È un polpettone a base di tonno, uova e pane che si cuoce in una pentola ben avvolto in un canovaccio e poi si fa raffreddare in frigorifero: una preparazione semplice e particolare, perfetta per la bella stagione! Il salame di tonno è l’ideale per un pranzo o una cena a buffet, ma anche da portare al mare, si può preparare in anticipo, mettere nella borsa frigo e gustare sotto l’ombrellone.La ricetta del salame di tonno si può personalizzare in tanti modi, ad esempio aggiungendo le ...
Primi Piatti, Tradizionale, Carne
L'orzotto alla trentina è un primo piatto perfetto per la stagione invernale e autunnale. Come da nome è tipico del Trentino Alto Adige, dove per motivi climatici si è spesso soliti consumare dei piatti caldi - anche durante la primavera - a base di verdura e carne. Questa zuppa può essere preparata sia asciutta, diventando quindi più una specie di risotto, oppure in brodo, trasformandosi così in una gustosa minestra.Gli ingredienti per prepararlo sono naturali e genuini (quali appunto la verdura come il sedano e le patate), lo speck invece dona al piatto un sapore più deciso e gustoso.Prepariamo insieme ...
Primi Piatti, Tradizionale, al forno
La ricetta che vi proponiamo oggi porterà sulla vostra tavola un po' di tradizione italiana: si tratta della zuppa imperiale, un piatto dell'Emilia-Romagna ma largamente diffuso anche nelle Marche in un'altra sua variante simile chiamata pasta imperiale. Come da suo nome non potremmo non aspettarci un piatto ricco e delizioso: si tratta di una delicata zuppa insaporita con cubetti di semolino, Parmigiano Reggiano e noce moscata - insomma, una vera goduria per le più ghiotte! Perfetta per essere preparata durante le feste o per delle cene particolari in famiglia, questa ricetta farà riscoprire l'amore per le zuppe anche ai più ...
Contorni, Verdure, in padella
La verza stufata è un contorno semplice ma delizioso da realizzare in poco tempo. Ideale per l'inverno e, soprattutto, per cene veloci o per pranzi non troppo impegnativi, questo piatto può essere l'alternativa perfetta ai soliti contorni troppo noiosi o pesanti.Le varianti da realizzare sono davvero molteplici, una più fantasiosa e delicata dell'altra: per gli amanti del formaggio potete aggiungere del taleggio per rendere il vostro piatto di verze stufate ancora più appetitoso, per chi invece predilige principalmente il sapore dei saluti provate ad aggiungere dei dadini di prosciutto o di speck o della salsiccia tagliata a pezzi per donare ...
Tradizionale, Carne, bollito
La pearà è una particolare salsa pepata di origini veronesi, ideata per accompagnare l'immancabile bollito misto da consumare durante la Vigilia o il giorno di Natale. Questo delizioso piatto è preparato con midollo e pan grattato, due ingredienti semplici ma che garantiscono un gusto davvero impareggiabile. Esistono diverse varianti della ricetta originale, diversamente da quando si potrebbe credere il piatto non è diverso da regione a regione, bensì da quartiere a quartiere: c'è chi preferisce aggiungere qualche spolverata di formaggio o chi, invece, preferisce realizzarlo con del brodo vegetale invece che di carne.Pentola e grembiule alla mano, prepariamo insieme questa ...
Secondi Piatti, Carne, al forno
Chi adora il cotechino? La ricetta che vi proponiamo oggi si dissocia leggermente dall'originale: ecco quindi presentato il cotechino in crosta di pasta sfoglia, una variante di uno dei più celebri piatti da consumare a Capodanno ma ugualmente gustosa - e forse anche più dell'originale! La sua particolarità sta nella sua copertura: a impreziosire questo piatto è infatti la basta sfoglia che dona al semplice cotechino un sapore crossante e davvero delizioso.Scopriamo insieme come prepararlo seguendo questa ricetta.
Primi Piatti, Verdure, in padella
Quella che vi presentiamo oggi è una ricetta semplice da realizzare ma davvero gustosa: si tratta della crema di zucchine, uno dei piatti più deliziosi da consumare durante la stagione autunnale e invernale. Cremosa da servire e dagli ingredienti genuini e naturali, con il suo sapore delicato - grazie anche alla panna liquida al suo interno - saprà stupire tutti i vostri ospiti a casa. Per renderla ancora più invitante provate inoltre a impreziosirla con dei pinoli secchi insieme a crostini e a della pancetta affumicata leggermente croccante.Prepariamo insieme questa ricetta seguendo con cura gli ingredienti e tutti i passaggi.
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
La ricetta che vi presentiamo oggi è un tipico piatto della tradizione ligure: come da nome, eccovi presentato il coniglio alla ligure. Perfetto per essere preparato durante una cena con parenti e amici o durante un giorno di festa (come per esempio il Natale), questa deliziosa seconda portata sposa perfettamente il gusto delicato del coniglio con quello leggermente più amarognolo delle olive nere taggiasche, delle noci e dei pinoli. Questo piatto deve la sua diffusione al grande allevamento di conigli che da sempre caratterizza la fauna presente in Liguria: Savona e Imperia sono due province dove questa ricetta viene spesso ...
Primi Piatti, Tradizionale, Verdure
Tempo di zuppe e di caldi primi piatti: la ricetta che vi proponiamo oggi è un piatto della tradizione francese. Si tratta della zuppa di cipolle (altresì conosciuta in Francia come soupe à l'oignon). Si tratta di un piatto molto povero dati gli ingredienti minimi ma allo stesso tempo davvero saporito: vi basta sapere che, anno dopo anno, la zuppa di cipolle si è trasformata da semplice piatto a una delle ricette più amate ed eleganti da assaggiare in Francia. Nella tradizione francese, si tramanda che questa zuppa venisse consumata nei tipici halles (i mercati locali) dopo una notte all'insegna ...
Piatti Unici, Tradizionale, Capodanno
Il pancotto è una minestra costituita da pane raffermo fatto a pezzi, bollito nell'acqua o nel brodo. All'epoca dei nostri nonni, il pane che veniva impastato e infornato ogni due settimane, diventava inevitabilmente duro, e bisognava renderlo nuovamente appetibile. Ideale per l'autunno o la stagione più fredda, il pancotto è un'alternativa perfetta e veloce per cene veloci e non troppo impegnative.Ecco quindi gli ingredienti per realizzare questa povera ma gustosa ricetta.
Antipasti, Tradizionale, Verdure
In cerca di un antipasto sfizioso da servire in tavola? Oggi vi proponiamo i funghi ripieni, una ricetta semplice che colpirà tutti per la sua bontà. Si preparano in 10 minuti e sono anche molto economici.Il ripieno dei funghi champignon viene preparato con i gambi di questi ultimi tritati, e a essi vengono aggiunti il parmigiano grattugiato e il prezzemolo fresco tritato. Curiosi di scoprire il procedimento per la preparazione della nostra nuova ricetta? Continuate a seguirci!
Contorni, Verdure, al forno
Le verdure al forno costituiscono un contorno gustoso, semplice e leggero da preparare. Sono ideali per accompagnare qualsiasi tipo di piatto, che sia carne o pesce. Solitamente si usano verdure come peperoni, patate, carote ecc..Il tutto viene condito con olio extravergine d’oliva ed erbe aromatiche. Uno dei segreti di questa ricetta è quello di tagliare le verdure tutte della stessa dimensione in modo da favorirne la cottura uniforme. Seguiteci e preparatele insieme a noi!
Primi Piatti, Frutta
Il risotto pere e taleggio è un primo piatto gustoso e sfizioso, dall’abbinamento forse insolito, ma di sicuro successo. Il connubio pere e formaggio è già solido da tempo, ma veniva utilizzato per lo più per antipasti e secondi piatti.Come tutti i risotti, anche questo viene sfumato con il vino bianco e cotto con brodo vegetale aggiunto poco per volta. Curiosi di scoprirne la preparazione? Allora seguiteci!
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
La cotoletta è un piatto che mette tutti d’accordo, ma oggi parliamo di cotoletta alla bolognese, un secondo piatto saporito a base di fettine di vitello impanate e farcite con fette di prosciutto crudo e parmigiano reggiano grattugiato.Sono rese ancora più gustose dalla presenza del pomodoro e del brodo di carne, che accompagnano la carne sotto forma di gustosa salsa. Siete curiosi di scoprire come si preparano? Seguiteci!
Voglia di un pranzo o una cena dal gusto orientale? Allora non perdetevi la ricetta che vi proponiamo oggi, gli spaghetti di riso. Si tratta di un primo piatto ricco e molto saporito che viene dall’Asia e che, pian piano, si è diffuso in tutta Italia. Prepararli è davvero semplicissimo e veloce: basterà preparare in anticipo tutti gli ingredienti che dovranno essere tagliati a listarelle.Questi ultimi verranno cotti nel wok con dell’olio di semi e verranno conditi con zenzero, peperoncino e salsa di soia, che conferisce una sapidità caratteristica al piatto. Trattandosi di un piatto orientale, va rigorosamente gustato con ...