Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 0 minuti

Difficoltà

Cottura

1 ora e 30 minuti

Costo

Dosi

per 6-8 persone

Faraona ripiena

La faraona ripiena è un secondo piatto molto gustoso che prevede il riempimento della gallina con altri tipi di carne come vitello e maiale. Ovviamente chiunque si ritrovi a preparare questa ricetta, può riempire la faraona con i più svariati ingredienti e dare libro sfogo alla fantasia.

La ricetta che oggi vi proponiamo è una di quelle più facili e veloci da preparare e non sono necessarie particolari conoscenze culinarie. Il ripieno con cui andremo a farcire la faraona è ricco e morbido in quanto è a base di salsicce spellate e sgranate, uovo, carne macinata, pane raffermo ammollato nel latte ed erbe aromatiche. Vediamo insieme nel dettaglio come preparare una buonissima faraona ripiena!

Articolo originale pubblicato il 23 maggio 2016

Quando preparare questa ricetta?

La faraona ripiena si prepara in occasione di un pranzo o una cena particolare.

Preparazione

  1. Pulite la faraona togliendo le interiora, avendo cura di porle in una ciotola con acqua e aceto. Successivamente eliminate la peluria e lavate la carne con acqua corrente. Asciugatela molto bene e condite l’interno con sale e pepe.

  2. In una ciotola preparate il ripieno con la carne macinata, le salsicce spellate e sgranate, il lardo a cubetti, un uovo, il pane ammollato nel latte, delle erbe miste tritate, il sale e il pepe. Impastate il tutto e fate riposare per almeno 30 minuti in modo che i sapori si amalgamino bene.

  3. Trascorso il tempo di riposo, procedete ad imbottire la faraona. A questo punto ungete una pirofila con dell’olio extravergine d’oliva e legate le zampe della faraona. Avvolgetela con delle fette di lardo e ponete la faraona in una pirofila da forno. Infornate a 200° per almeno 1 ora e 30 minuti.

  4. Bagnate la carne di tanto in tanto con del vino bianco e del brodo caldo. Trascorso il tempo di cottura, sfornate la faraona ripiena e gustatela in tutta la sua bontà!

Varianti

Faraona ripiena al sugo

La faraona ripiena al sugo si prepara facendo soffriggere lo scalogno con dell’olio extravergine d’oliva in una padella. A questo punto si pone la faraona a pezzi e ben pulita in padella e la si fa insaporire.

Sfumiamo tutto con il vino e lasciamolo evaporare, quindi uniamo anche i pomodori, le olive, l’origano e regoliamo di sale. Mettiamo il coperchio e proseguiamo la cottura per circa 40 minuti. Trascorso questo tempo, spegniamo il fuoco e serviamo in tavola.

Faraona arrosto in padella

La faraona arrosto in padella si prepara ponendo la carne a pezzi in una padella con olio extravergine d’oliva e aglio. Si insaporisce il tutto con sale e pepe e si sfuma con del vino bianco. Si lascia evaporare il vino, quindi si copre tutto con il coperchio e si fa cuocere per circa 45 minuti, rigirando spesso la carne.

Trascorso questo tempo, spegniamo il fuoco e servite la faraona arrosto in padella in tavola.

Faraona ripiena con salsiccia

La faraona ripiena con salsiccia si prepara pulendo i carciofi e tagliandoli a metà. I gambi si tagliano a rondelle ed entrambi si fanno insaporire in padella con dell’olio extravergine d’oliva. Si regola tutto di sale e pepe e si fa cuocere fino a quando i carciofi non si sono ben ammorbiditi.
In un’altra padella si fa rosolare la salsiccia spellata e sgranata e nel frattempo si fiammeggia la faraona. Laviamola sotto l’acqua corrente e mettiamola da parte. Versiamo i carciofi cotti in una ciotola e uniamo la salsiccia, il parmigiano, il pane ammollato, l’uovo e le erbe aromatiche.
Apriamo la faraona, saliamola e pepiamola, quindi farciamola con il composto preparato. Chiudiamo le estremità con dello spago da cucina e leghiamo anche le zampe. Facciamola rosolare in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e cuociamo a fiamma molto bassa, sfumandola con il marsala, per circa 1 ora e 30 minuti.
Ricordiamo di girarla di tanto in tanto e uniamo altro vino se necessario. Serviamo la faraona ripiena con salsiccia in tavola ben calda.

Faraona ripiena con castagne

La faraona ripiena con castagne si prepara facendo lessare queste ultime per circa 40 minuti e, successivamente, si eliminano le pellicine e si tritano. In una ciotola poniamo il macinato e la salsiccia, uniamo il pane ammollato, l’uovo e il formaggio grattugiato.

Regoliamo di sale e pepe e lavoriamo molto bene il composto. Uniamo le castagne e teniamone alcune da parte, quindi incorporiamo un cucchiaio di marsala, mescoliamo e procediamo a farcire la faraona. Cuciamo le giunture e leghiamo le zampe, quindi adagiamo la faraona in una casseruola ben ampia e alta da forno con un goccio d’olio extravergine d’oliva.

Regoliamo di sale e pepe e rigiriamola spesso, quindi irroriamola con dell’altro marsala e uniamo del brodo vegetale poco per volta. Facciamo cuocere la faraona per circa 1 ora e 30 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo facciamo addensare il sugo di cottura, quindi serviamo la faraona ripiena con castagne ben calda.

Curiosità e consigli

  • La faraona ripiena va consumata immediatamente. 
  • Si sconsiglia la congelazione. 
  • La pietanza è adatta alle feste comandate e si accompagna perfettamente con un contorno di patate al forno, verdure lesse e molto altro.