Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 20 minuti

Difficoltà

Cottura

40 minuti

Costo

Dosi

per 6 persone

Ravioli al brasato

I ravioli al brasato sono una pietanza molto interessante a base di pasta all’uovo ripiena di carne: va da sé che questo piatto non è adatto a vegetariani o a vegani, oltre naturalmente a tutti coloro che sono allergici o intolleranti al singolo ingrediente. Inclusione mancata a parte, la ricetta è interessante per diverse ragioni: il ripieno si cuoce prima e poi anche contestualmente, potrebbero tornarvi utili degli strumenti da cucina, il condimento può essere legato o meno al ripieno stesso.

Partiamo dall’inizio: prende il nome di brasato un tipo di cottura delle carni a fuoco lento e in umido, in cui ci si avvale di brodo o di vino (o di entrambi, come in questo caso). I ravioli al brasato sono rappresentati da una sfoglia di pasta all’uovo che racchiude del macinato di brasato, che viene viene così cotto in pentola insieme con un po’ di lardo, per poi essere arricchito con formaggio grattugiato e noce moscata. Per la realizzazione in sé potrebbero esservi necessari una macchinetta per sfogliare la pasta e un raviolatore, ma se siete abbastanza esperti vi bastano matterello e ruota dentata. Infine i ravioli possono essere conditi con lo stesso sugo di cottura del brasato oppure con un altro condimento a piacere.

Ci vogliono tempo e pazienza per realizzare i ravioli al brasato, ma alla fine il risultato vi ripaga di ogni sforzo. Certo, magari è meglio pensare la pietanza per ricorrenze o pasti celebrativi, perché non sempre si ha la possibilità di riuscire a far tutto, ma, una volta messi in conto i tempi di preparazione, è tutto in discesa.

Quando preparare questa ricetta?

I ravioli al brasato sono un primo piatto che può essere consumato a pranzo oppure a cena.

Preparazione

  1. Lavate il sedano, pelate la cipolla, lavate e pulite la carota. Tritate tutto finemente.

  2. Legate la carne con dello spago, attaccandoci le fettine di lardo.

  3. In una pentola con un fondo d’olio, rosolate il trito e poi anche la carne con il lardo, sfumando con il vino rosso.

  4. Chiudete con un coperchio e abbassate la fiamma, continuando la cottura per un paio d’ore. Di tanto in tanto aggiungete del brodo, se notate che si la carne rischia di seccarsi.

  5. Macinate la carne finemente.

  6. Preparate la sfoglia all’uovo mescolando farina e uova.

  7. Stendete le sfoglie con il matterello e rendetele quanto più sottili possibile (aiutandovi con una macchinetta per sfogliare la pasta).

  8. Mescolate il macinato di brasato con una presa di parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata.

  9. Riempite le sfoglie formando i ravioli, o con il raviolatore o con una ruota dentata.

  10. Fate bollire i ravioli e condite a piacimento. Servite caldi.

Varianti

Ravioli di baccalà

In questa variante, il ripieno dei ravioli si ottiene scottando il baccalà in padella con un po’ di burro e impastandolo prima di usarlo tra due sfoglie di pasta all’uovo.

Ravioli di brasato con sugo di cottura

In questa variante, quando togliete il brasato per macinarlo, mettete da parte il sughetto della cottura, che viene utilizzato quindi per condire i ravioli quando andrete a impiattare.

Curiosità e consigli

  • Meglio utilizzare lo scamone, come parte del manzo, che consiste in un taglio “nobile” dell’interno coscia.
  • Per questa ricetta vi serve uno sfogliapasta, manuale o elettrico, e può aiutarvi un raviolatore.