Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 15 minuti

Difficoltà

Cottura

1 ora e 0 minuti

Costo

Dosi

per 6 persone

Coniglio Ripieno al Forno

Il coniglio ripieno al forno è un secondo piatto gustoso e molto d’effetto.

È una ricetta realizzata con il coniglio disossato al cui interno viene posta una farcitura di salsiccia fresca, prosciutto cotto e parmigiano.

Il tutto viene profumato dalle erbe che si utilizzano in cottura.

Qualora abbiate la necessità di disossare il coniglio, potete seguire le pratiche indicazioni di Roberto Liberati per Agrodolce

Il coniglio ripieno al forno ha un sapore molto delicato e leggero ed è un piatto consigliato per i pranzi domenicali in famiglia.

Questa gustosa ricetta può essere accompagnata da vari contorni.

L’ideale sarebbe un’insalata verde, ma anche un contorno di patatine novelle al forno fa la sua buona figura.

Le varianti di questa ricetta si notano per lo più nella farcitura che si sceglie di utilizzare.

Ecco qualche esempio:

Coniglio ripieno con fegatini

Variante che non prevede l’uso di salsiccia per la farcitura, ma degli stessi fegatini di coniglio che vengono cotti a parte e mescolati con il parmigiano, le uova, il sale e il prezzemolo.

Si farcisce la carne e si richiude con lo spago da cucina.

Il coniglio è pronto per essere infornato.

Coniglio ripieno arrosto

Variante delicata ma corposa.

La farcia prevede l’utilizzo di carne di maiale e petto di pollo tagliati a dadini.

Si pongono in una ciotola e si condiscono con salvia, sale, pepe e aglio e si procede alla farcitura come di consueto.

Coniglio ripieno di mortadella

Nel caso di questa variante la farcia è composta da un trito di carne di vitello, di mortadella e di lonza.

Il tutto mescolato con del pangrattato, dei funghi, della panna e aromatizzato al cognac.

Ovviamente si possono aggiungere le erbe aromatiche che più vi aggradano, si regola di sale e pepe e si inforna.

Coniglio ripieno con le interiora

Per la serie non si butta via niente!

Lo so a leggere il titolo sembra un po’ una cosa assurda, ma sono sicura che a molti di voi piacerà anche questa versione.

Basterà soffriggere il cuore, il fegato e i reni del coniglio in una padella con dell’olio extravergine d’oliva e una cipolla.

Alla carne si aggiungeranno le uova, il sale, il prezzemolo, il pepe, l’aglio e il formaggio.

Si procede a farcire il coniglio e via in forno.

 

 

Preparazione

  1. Tritate finemente il prezzemolo e la maggiorana. Dividetele in due ciotole e in una aggiungete olio, aceto, succo di limone e sale.

  2. Posizionate il coniglio su un tagliere e spalmatelo con la salsa alle erbe che avete preparato. Coprite la carne con la pellicola e lasciatelo marinare per circa 30 minuti.

  3. Nel frattempo preparate il ripieno mescolando la scorza del limone grattugiata, il sale, la salsiccia sbriciolata e il parmigiano grattugiato in una ciotola.

  4. Trascorso il tempo di riposo della carne, togliete la pellicola e farcitelo con uno strato di prosciutto cotto. Disponete ora la farcia con la salsiccia e lasciate qualche centimetro sui bordi.

  5. Arrotolatelo sul lato più lungo e legatelo con lo spago da cucina. Mettetelo in una teglia con un filo d’olio extravergine d’oliva a rosolare.

  6. Quando avrà preso colore, sfumate col vino bianco. Quando sarà evaporato infornate il coniglio a 180° per circa 1 ora.

  7. Disponete il trito di erbe messe da parte sul piano da lavoro, sfornate il coniglio, slegatelo e rotolatelo nel trito.

  8. Servite subito tagliato a fette spesse con un contorno di insalata o di patatine novelle.

Curiosità e consigli

  • È importante che il coniglio sia ben disossato, quindi fatelo fare al vostro macellaio di fiducia.
  • Se volete rendere il vostro coniglio più gustoso, bardate la carne con fette di pancetta solo quando siete a 20 minuti dal termine della cottura. Così facendo la pancetta si scioglierà senza bruciarsi e la carne prenderà il suo sapore.
  • Per rendere la superficie croccante potete passare il vostro coniglio in un trito di frutta secca mista o in un trito di un solo tipo di frutta secca come pistacchi, nocciole o mandorle. 
  • Può essere utilizzata anche la lombata di coniglio, ottima parte per la farcitura.
  • Per eliminare l’odore di selvaggina, tenete il coniglio a bagno in acqua e aceto bianco per almeno mezz’ora.
  • Se volete un contorno di patate, aggiungetele alla teglia a metà cottura.