Il risotto di zucca é un piatto tipicamente lombardo e cucinato soprattutto durante la stagione autunnale.
Per chi vive nel Nord Italia, questo piatto é evocativo di sagre di paese dove questo ortaggio, protagonista indiscusso di tali eventi, viene usato in molteplici modi: marmellate, torte, ravioli, risotti, dolci…
Ci ricorda anche il calore di quando si era bambini e nostra madre, all’inizio dei primi freddi, ci preparava questa prelibatezza dicendoci che ci avrebbe fatto bene.
Questo tipo di risotto mi piace definirlo dal gusto insolito: difatti il suo sapore é un mix tra il dolce della zucca e il salato del brodo vegetale utilizzato per farlo.
Il risultato sono due sapori che s’incontrano e, pur mantenendosi distinti, si abbracciano alla perfezione.
Se già sapete come fare un risotto, la preparazione é veramente semplice!
Al risotto di zucca é possibile aggiungerci altri ingredienti che lo arricchiscono.
Ed é così che ne sono nate numerose varianti.
Risotto di zucca e salsiccia
Questo tipo di insaccato si sposa a meraviglia con questo tipo di risotto!
Scegliete una salsiccia dolce e tagliatela a pezzettini che unirete al resto subito dopo aver fatto rosolare la cipolla.
Il risultato sarà una esplosione di gusto!
Risotto di zucca e curry
Per distoglierci un po’ dalla tradizione e aggiungere un tocco orientale al nostro risotto, l’ideale sarebbe quello di aggiungere durante la cottura del curry.
In questo caso, é consigliabile aggiungerci anche un tono leggero di piccante con un po’ di peperoncino.
Risotto di zucca con funghi e taleggio
Il sapore dei funghi rispetta e non copre il sapore della zucca, mentre il taleggio lega il tutto mantecando.
I funghi andranno aggiunti a inizio cottura con il riso.
Il taleggio guarnirà il risotto alla fine unito a del parmigiano e a una noce di burro.
Articolo originale pubblicato il Novembre 14, 2014
Cosa ne pensi?