Dettagli ricetta

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Cottura

10 minuti

Costo

Dosi

per 4 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Soutè di cozze al pomodoro

Il soutè di cozze al pomodoro è un secondo piatto a base di frutti di mare semplice da preparare e di grande effetto. Preparato per una cena, saprà come conquistare tutti. È una delle ricette più golose da preparare con le cozze, ingrediente che alla base di molti altri piatti come ad esempio la celeberrima impepata di cozze, che vi consentirà sicuramente di ottenere ottimi risultati anche con i palati più esigenti.

Una regola fissa che vale per tutti i piatti con pochi ingredienti, soprattutto quando si parla di ricette a base di pesce e molluschi, è che questi ultimi devono essere freschissimi e di ottima qualità. Vediamo insieme come preparare questa ricetta.

Articolo originale pubblicato il Maggio 2, 2016

Quando preparare questa ricetta?

Il soutè di cozze al pomodoro si prepara solitamente in occasione di una cena a base di pesce.

Preparazione

  1. Per prima cosa pulite molto bene le cozze o fatelo fare in pescheria se non siete molto pratiche. A casa dovrete pulirle molto bene con una spugnetta d’acciaio per i gusci, in modo da eliminare la barbetta e tutte le impurità presenti.

  2. A questo punto versatele in una pentola abbastanza capiente e unite mezzo bicchiere di vino bianco in modo da insaporirle molto bene. Chiudete la pentola con un coperchio e lasciate che le cozze si aprano. In una padella unite gli spicchi d’aglio e fateli rosolare in abbondante olio extravergine d’oliva.

  3. Una volta che l’aglio sarà ben imbiondito, unite la passata di pomodoro e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Versate le cozze in una ciotola a parte trattenendo, però, il sugo rilasciato dalle stesse. Utilizzando un pezzetto di stoffa, filtrate il sugo e unitelo al pomodoro, all’aglio e all’olio.

  4. Per terminare la preparazione, in ultimo unite le cozze al resto del sugo e cuocete a fiamma molto bassa per circa 10 minuti in modo che i sapori possano ben amalgamarsi. Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e unite del pepe nero alle cozze.

  5. Prima di servire in tavola, spolverate in superficie una manciata di prezzemolo fresco tritato finemente. Completate tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva e servite il soutè di cozze al pomodoro.

Varianti

Soutè di cozze Bimby

Il soutè di cozze si prepara anche col Bimby. Pulite le cozze e mettetene una parte nel varoma e una parte nel vassoio. Tritate la cipolla insieme al prezzemolo a velocità 5. Unite l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere il tutto a 100° velocità 4 per circa 3 minuti.

Unite l’acqua, la passata di pomodoro e un pizzico di sale e di pepe. Cuocete il tutto al varoma a velocità 1 per 20 minuti. Trascorso questo tempo versate tutto in una zuppiera e servite il soutè di cozze accompagnato da crostini di pane.

Soutè di cozze e vongole

Il soutè di cozze e vongole è un secondo piatto che si prepara velocemente ed è composto da ingredienti semplici e buonissimi. Dopo aver pulito i molluschi, fateli aprire in una pentola coperta da un coperchio, facendoli cuocere a fuoco vivo.

Non appena i molluschi si saranno aperti, separate le cozze e le vongole dal liquido di cottura e filtrate quest’ultimo con un colino a maglie strette e tenetelo da parte. In un tegame versate l’olio e l’aglio e fate soffriggere il tutto per qualche minuto, quindi unite i pomodorini e fateli rosolare per qualche minuto.

Unite ora il liquido di cottura dei molluschi messo da parte e regolate di pepe. In ultimo aggiungete cozze e vongole e fatele insaporire nel sughetto. Spolverate di prezzemolo fresco tritato, quindi spegnete il fuoco e servite il soutè di cozze e vongole ben caldo.

Curiosità e consigli

  • Il soutè di cozze al pomodoro si consuma immediatamente e si conserva per al massimo un giorno chiuso in un contenitore ermetico posto in frigorifero.
  • Si sconsiglia la congelazione. 
  • È consigliabile utilizzare ingredienti freschi.