Il tiramisù classico è un dolce diffuso in tutta Italia.
Si tratta di un dessert al cucchiaio a base di savoiardi inzuppati nel caffè, farcito con una golosa crema di mascarpone, uova e zucchero e spolverizzato in superficie con del cacao amaro.
Quanti di voi conoscono le sue vere origini?
Non tutti sanno che questa dolce golosità è nata nella città di Treviso.
Nella tradizione pasticcera, il tiramisù presenta delle similitudini con alcuni dolci, in particolare con la charlotte e con la zuppa inglese.
Per prepararlo secondo la ricetta originale servono: savoiardi, tuorli d’uovo, zucchero, caffè, mascarpone e cacao amaro.
Molti, compresa me, aggiungono gli albumi d’uovo montati a neve ben ferma ma, in verità, la ricetta originale non li prevede così come non prevede l’utilizzo di liquori.
La forma originale del dolce è rotonda, anche se i savoiardi favoriscono l’utilizzo di teglie rettangolari facendo così ottenere ad esso la tipica forma a “mattonella”.
Nelle versioni moderne viene aggiunta anche la panna montata che ha la stessa funzione dell’albume d’uovo montato a neve, ovvero alleggerire la crema al mascarpone.
Viene consumato ben freddo, dopo averlo fatto riposare per almeno 2 ore in frigorifero.
Col tempo sono nate numerose varianti che vado ad elencarvi.
Tiramisù alle fragole
Viene preparato con fragole tagliate a pezzetti e messe a macerare con limone e zucchero.
Il succo che si ottiene dalla macerazione viene filtrato e le fragole verranno schiacciate in modo da ridurle in purea per aggiungerle al mascarpone.
Mescolate bene la crema.
Immergete i savoiardi nel succo e proseguite con uno strato di crema.
Così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
Tiramisù al mandarino
Frullate gli spicchi di mandarino mettendo da parte la purea ottenuta.
Procedere a realizzare la classica crema al mascarpone, aggiungendo anche della panna montata e i gli albumi montati a neve per alleggerire il tutto.
La purea al mandarino ottenuta in precedenza la utilizzerete per immergere i savoiardi.
Dopodichè componete il vostro tiramisù alla classica maniera.
Tiramisù al limone
Preparare la crema al mascarpone aggiungendo ad essa gli albumi a neve ben ferma.
A parte grattugiare i limoni e diluirete il loro succo con dell’acqua e un cucchiaio di zucchero per evitare che questo risulti acido.
Se volete ottenere un tiramisù liquoroso dal sapore più deciso, basterà aggiungere al succo qualche cucchiaio di limoncello.
Tiramisù con la panna
Si prepara come il tiramisù tradizionale, con la differenza che al posto degli albumi montati a neve viene aggiunta la panna montata.
Tiramisù con le ciliegie
Si prepara aggiungendo lo cherry al caffè freddo, si bagnano i savoiardi e si procede alla realizzazione degli strati alternandoli alla crema al mascarpone alleggerita con la panna e alle ciliegie snocciolate.
Torta tiramisù
Per prepararla si segue la ricetta classica, sostituendo il pan di spagna ai savoiardi.
Tiramisù light
Viene preparato senza uova, al posto dei savoiardi vengono utilizzati i biscotti secchi, al posto dello zucchero si utilizza il fruttosio e al posto del mascarpone un formaggio cremoso light.
La crema può essere alleggerita con qualche cucchiaio di panna montata.
Tiramisù gelato
Anche in questo caso si segue la ricetta classica, ma una volta preparata la crema questa viene versata nella gelatiera in modo da farla diventare più densa.
Solitamente questa variante viene servita in coppa con i savoiardi sbriciolati.
Tiramisù al cocco e cioccolato bianco
Si fa sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e si lascia freddare.
Una volta freddo, si aggiunge alla crema al mascarpone con il cocco grattugiato. Dopodichè si procede secondo ricetta.
Tiramisù al cioccolato bianco con pavesini
Al posto dei savoiardi, i pavesini vengono imbevuti nel caffè e si procede con gli strati di biscotti e crema.
Su ogni strato di crema viene grattugiata una dose generosa di cioccolato bianco.
Tiramisù alla nutella
Questa è la mia versione preferita!
Molto semplice da preparare, la nutella viene aggiunta ai tuorli insieme al mascarpone.
Si decora con granella di nocciole.
Tiramisù al cioccolato senza caffè
Anche questa versione è molto semplice da realizzare in quando alla crema basterà incorporare delle gocce di cioccolato.
Dal momento che non vi è caffè, basterà immergere i biscotti semplicemente in latte e cioccolato.
Tiramisù agli amaretti
Sbriciolare gli amaretti secchi e tenerne da parte qualcuno intero per poter decorare il dolce.
Aggiungere un goccio di rhum se vi piace il sapore liquoroso e fare uno strato di biscotti sbriciolati sul fondo della coppa.
Coprire con la crema e continuare con altri biscotti sbriciolati e crema.
Decorare con gli amaretti interi e, se vi piace, scaglie di cioccolato.
Tiramisù allo yogurt
Ecco a voi un’altra versione light di questo dolce.
Al posto del mascarpone, la crema viene realizzata con dello yogurt magro.
Cosa ne pensi?