Gnocchi di riso

Gli gnocchi di riso sono un cibo tipico della tradizione cinese: la ricetta e i consigli per prepararli in casa propria.

Gnocchi di riso

Gli gnocchi di riso sono una ricetta tipicamente cinese. Abbandonate tutto quello che potreste immaginare sugli gnocchi: le ricette tipiche italiane danno vita a un impasto che viene proposto rigonfio, mentre in questo caso parliamo di linguette di pasta molto differenti ma al tempo stesso anche più semplici da preparare e di più immediato utilizzo. Sì, perché possiamo condire questo tipo di gnocchi come preferiamo, ma soprattutto utilizzarli direttamente durante la cottura delle zuppe o delle ricette in umido.

Non pensiate però che gli gnocchi di riso siano sempre e comunque “amici” di chi non può consumare ingredienti con glutine: la farina di riso che si utilizza in questi casi non contiene glutine, ma insieme viene utilizzato un altro tipo di farina. A questo punto sta a voi la scelta, anche in base al fatto che voi o vostri commentali soffrano di celiachia per esempio, che è una condizione molto diffusa: insieme alla farina di riso potete usare una farina con glutine o un’altra senza.

La farina di riso, essenziale nella preparazione degli gnocchi di riso è un ingrediente che permette il lento rilascio dell’energia nell’organismo ma senza pesare all’interno di una dieta ipocalorica. L’alimento è inoltre facile da digerire, ricco di vitamine del gruppo B, di potassio, di fosforo, di calcio e di ferro.

Quando preparare questa ricetta?

Gli gnocchi di riso sono un primo piatto che può essere consumato a pranzo oppure a cena.

Preparazione

  1. Mettete in una ciotola le farine setacciate insieme a un pizzico di sale.

  2. Versate l’acqua, poco per volta, e impastate. Dovete ottenere un impasto malleabile, omogeneo ma non molle.

  3. Formate un cilindro con l’impasto e schiacciatelo all’estremità per ottenere un parallelepipedo con base 4-6 centimetri.

  4. Tagliate l’impasto con spessore mezzo centimetro e i vostri gnocchi sono pronti per essere cotti.

Varianti

Gnocchi di riso senza glutine

In questa variante, al posto della farina 00 (che contiene glutine), usate un mix di farine senza glutine.

Gnocchi di riso senza ammollo

In questa variante, si usa del riso precotto che viene tagliato a cubetti e fatto bollire in abbondante acqua (con una seconda ripresa di bollore attraverso l’aggiunta di acqua fredda o ghiaccio). Successivamente i cubetti vengono saltati in padella con olio di oliva e poi con verdure o altri ingredienti, in modo da ottenere una cottura in umido.

Gnocchi di riso alla barbabietola

In questa variante, impastate le farine e il sale con la quantità di acqua in cui avete frullato una barbabietola bollita: darà un tipico colore rosa al vostro piatto.

Curiosità e consigli

  • Aggiungete altra acqua o fermatevi prima della dose consigliata: dipende da quando riuscite a ottenere un composto malleabile ma non troppo morbido.
  • Gli gnocchi di riso si bollono in acqua salata (per poi essere conditi) oppure, se si sta preparando una zuppa o una cottura in umido, possono essere cotti nel contesto.