La mousse di mortadella è una soffice delizia salata in grado di trasformare un semplice pezzo di pane tostato in un boccone prelibato. Proprio come la mortadella, anche questa sua morbida rivisitazione ha le sue radici a Bologna, dove viene chiamata anche spuma.
Si tratta di una ricetta della tradizione che è addirittura certificata e che probabilmente in origine aveva a che fare con la cucina degli avanzi, quella che voleva che nulla andasse sprecato.
La mousse di mortadella è facile da fare e ancor più facile da servire. Può essere portata in tavola su crostini di pane tostato, sui cracker, oppure in ciotole da quali ogni commensale può prendere la sua porzione con un cucchiaio.
Per chi ha dimestichezza con l’uso del sac a poche, la mousse di mortadella si presta per essere la decorazione di pietanze salate e vol-au-vent. Anzi, se questa è la strada che volete percorrere, perché non realizzate i vostri vol-au-vent in casa?
Le idee per realizzare dei piccoli finger food, per un aperitivo o un buffet in piedi, sono tantissime. Con la mousse di mortadella potete farcire i bignè, oppure dei piccoli cannoncini di pasta sfoglia, o ancora realizzare dei piccoli baci di dama salati con farcitura alla mortadella.
Cosa ne pensi?