Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 0 minuti

Difficoltà

Cottura

0 minuti

Costo

Dosi

per una tortiera del diametro di 24 cm

Torta Oreo

La torta Oreo è un dolce freddo simile a una cheesecake che viene preparato per una merenda fresca e golosa.

A differenza della famosa cheesecake, la torta è  però composta da una base di biscotti Oreo, uno strato di ganache al cioccolato al latte e una crema al doppio cioccolato.

La superficie viene decorata con pezzetti di biscotti Oreo e, se vi piace, con delle scaglie di cioccolato.

Articolo originale pubblicato il 14 luglio 2015

Quando preparare questa ricetta?

La torta oreo è un dolce freddo da preparare nelle calde giornate estive per una merenda fresca e golosa.

Preparazione

  1. Per prima cosa mettete i biscotti in un mixer e tritateli molto finemente in modo da preparare la base. Nel frattempo sciogliete il burro. Ponete i biscotti tritati in una ciotola e unite il burro fuso. Mescolate fino ad ottenere un composto umido.

  2. Foderate uno stampo di 24 cm con carta forno. Versate il composto di biscotti e schiacciate molto bene. Ponete lo stampo in frigo per circa 30 minuti. A questo punto prendete il cioccolato al latte e tritatelo. In un pentolino fate bollire la panna e successivamente versatela nella ciotola col cioccolato.

  3. Mescolate molto bene fino a che non si sarà sciolto il tutto. Lasciate intiepidire e ora prendete lo stampo con la base di biscotti e versate la ganache preparata livellandola per bene. Riponete in frigo per almeno 1 ora.

  4. Ora preparate la crema al mascarpone. Lavorate il mascarpone con lo zucchero e nel frattempo fate ammorbidire la colla di pesce per 10 minuti in acqua fredda. Scaldate 100 ml. di panne e appena bolle ponetevi all’interno i fogli di gelatina ammorbidita ben strizzati.

  5. Versate il tutto nella crema al mascarpone e mescolate molto velocemente. La restante panna andrà montata e incorporata alla crema con una spatola mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla.

  6. Dividete la crema ottenuta in due ciotole mettendone circa 400 g. in una e circa 800 g. nell’altra. Nella ciotola con poca crema versate il cioccolato fondente precedentemente fuso a bagnomaria e nell’altra ciotola versate il cioccolato bianco sempre precedentemente fuso a bagnomaria.

  7. Ora riprendete lo stampo dal frigo e ponete gli Oreo interi a mo di cerchio sulla base creata. I restanti biscotti andranno spezzettati e posti nella ciotola con la crema al cioccolato bianco. Ponete le due creme ottenute in due sac a poche.

  8. Realizzate uno strato con la crema al cioccolato fondente e livellate leggermente. Versate sopra la crema bianca sempre con il sac a poche e livellate leggermente. Mettete lo stampo in frigorifero per almeno 6 ore. Trascorso questo tempo togliete la torta dal frigo.

  9. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro e ricoprite tutta la superficie della torta. Decorate a piacere con scaglie di cioccolato e pezzetti i biscotti Oreo. Servite la torta Oreo ben fredda.

Varianti

Cheesecake alla Nutella

La cheesecake alla nutella è un dolce freddo che a differenza della cheesecake al cioccolato non necessita di cottura. Risulta fresco e goloso nonostante la presenza della nutella e viene preparata alla stessa identica maniera di qualsiasi altra cheesecake, quindi base di biscotti e crema al formaggio con nutella.

Cheesecake Pan di Stelle

La cheesecake pan di stelle è molto simile alla versione della torta Oreo in quanto anche questa viene preparata con uno dei biscotti più famosi in vendita, ovvero i pan di stelle. Anche in questo caso alla crema al formaggio viene mescolata della nutella per rendere il tutto ancora più goloso.

Cheesecake Cioccolato Bianco e Amarene

La cheesecake al cioccolato bianco e amarene è un dolce goloso e delicato allo stesso tempo. La crema al formaggio in questo caso è arricchita dal cioccolato bianco e da amarene in pezzi. Se preferite potrete mescolare anche del cioccolato fondente in modo da ottenere dei sapori ancora più particolari.

Curiosità e consigli

  • La torta Oreo si conserva in frigorifero per al massimo 1 settimana. 
  • Può essere congelata ma solo se vengono utilizzati ingredienti freschi.
  • La decorazione può essere fatta con biscotti spezzettati come da ricetta o con biscotti interi, tutto sta al vostro gusto e alla vostra fantasia.
  • I tempi di riposo sono molto importanti per una buona riuscita del dolce.