Il tronchetto di Natale al cioccolato, detto anche Bûche de Noël, è un dolce tipico della tradizione natalizia francese.
È a forma di tronco, perché simbolo natalizio di molti paesi del Nord Europa.
Si narra, infatti, che un tempo veniva preso un ceppo dalla parte più grossa dell’albero e conservato in attesa della vigilia di Natale.
La sera della vigilia veniva messo nel camino dal capo famiglia e questo gesto stava ad indicare il riscaldare l’ambiente per l’arrivo del Bambin Gesù.
Solitamente è ricoperto di cioccolato o di glassa.
Le sue origini sono pagane: infatti un tempo era un rito con cui si invocava la fertilità degli alberi da frutto.
Con le ceneri si effettuavano anche riti atti a proteggere il raccolto e la famiglia dalla negatività.
Le varianti sono numerose, si va da un classico tronchetto al cioccolato fondente, a quello alla nutella, a un tronchetto bianco.
Eccole spiegate nel dettaglio.
Tronchetto bianco alla crema di limone
Si parte da una base bianca, aromatizzata al limone e con al presenza di farina di mandorle.
Si prepara la crema anch’essa al limone e avrete pronto il vostro dolce che completerete con una decorazione di ghiaccia reale o se preferite del cioccolato bianco.
Tronchetto di Natale al cacao e caffè
Preparate una crema al burro come di consueto e aggiungetevi del cacao amaro e del caffè liofilizzato.
Potete lasciare la farcitura così, oppure stendere uno strato di crema al cacao e caffè e sopra aggiungere uno strato di panna montata.
Tronchetto di Natale al caffè
Preparate la crema al caffè montando della panna per dolci con lo zucchero e la vanillina.
Aggiungetevi il liquore al caffè e potete procedere alla farcitura.
Tronchetto di Natale al mascarpone e nutella
Preparate la crema al mascarpone quasi come quella del tiramisù.
Evitate solo di aggiungervi gli albumi montati a neve, perché ad essa aggiungerete del liquore all’amaretto per aromatizzare il tutto e tanta nutella quanto basta per ottenere una crema della giusta densità.
Tronchetto di Natale alla crema di ricotta e amarene
È sicuramente un’alternativa più leggera rispetto alle precedenti.
Basterà setacciare la ricotta, mescolarla allo zucchero e alla vaniglia e aggiungere le amarene sciroppate.
Tronchetto di Natale alla crema di nocciole
Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere le nocciole ridotte in farina e mescolare per bene.
Versare il latte caldo e mescolare sul fuoco fino a che la crema non si sarà addensata.
Tronchetto di Natale con pistacchi e amaretti
Dovrete semplicemente realizzare una crema alla ricotta e al suo interno mescolarvi la granella di pistacchi e gli amaretti sbriciolati.
Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e marroni
Una crema semplice e molto veloce da preparare.
Basterà mescolare il mascarpone alla crema di marroni e a un cucchiaio di zucchero a velo, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Tronchetto di Natale vegano
Ebbene sì anche i nostri amici vegani mangiano il famosissimo tronchetto di Natale.
Bastano alcuni piccoli accorgimenti per trasformare la ricetta.
Si prepara un simil pan di spagna con la farina di kamut o di farro, il latte e la margarina di soia, la fecola, gli aromi e il lievito.
Una volta pronto lo si farcisce con della semplice marmellata.
Articolo originale pubblicato il Novembre 18, 2014
Cosa ne pensi?