Come fare la maionese in casa? Questa salsa è uno sfizio da provare almeno una volta nella vita (ma poi ci si fidelizza probabilmente, può accadere in base al proprio gusto personale ovviamente). Certo, lo comprendiamo: la maionese in barattolo che si compra al supermercato, in diverse marche e diverse qualità, è molto comoda, ma in generale rappresenta un’abitudine più sana preparare le pietanze in casa, anche quelle che comunemente si acquistano già pronte, per partire da ingredienti semplici e non processati. Considerando che il procedimento è semplice e veloce, se il sapore vi piacerà, potreste affezionarvi a questa salsa casalinga.
Gli ingredienti base per una maionese cremosa
Gli ingredienti fondamentali per preparare una maionese cremosa sono:
- l’uovo. Concorre al gusto, per cui anche per sperimentare, provate uova di provenienza differente, a meno che non possediate un pollaio con galline in giro per il giardino, che è sempre la soluzione ottimale;
- l’olio di semi, di arachide o di girasole. Anche qui il gusto può cambiare, ma sono questi due oli, molto leggeri, che vi permettono di ottenere un sapore molto simile alla maionese in barattolo. Provate anche con l’olio di oliva, ma preparatevi al fatto che il sapore sarà più intenso e il colore di un giallo-verde, che magari ad alcuni può non risultare appetitoso;
- il succo di limone, che dà l’idea di freschezza, ma alcuni sostituiscono con aceto di vino bianco oppure aceto di mele.
Maionese fatta in casa: procedimento passo dopo passo
Come detto, il procedimento per la realizzazione della maionese fatta in casa è molto semplice e veloce. Avviene tutto con un frullatore: prima si amalgamano a potenza massima l’uovo con il succo di limone e un cucchiaino di sale, successivamente si aggiunge l’olio di semi a filo dal tappino centrale del boccale, badando di abbassare la velocità del frullatore. Quando la maionese è ben mescolata e addensata, è pronta per l’utilizzo oppure per la conservazione.
Errori da evitare per non far impazzire la maionese
Con un frullatore non rischiate di far impazzire la maionese, soprattutto se seguite la nostra ricetta passo dopo passo. Ma in passato c’era chi amalgamava gli ingredienti sbattendoli con un cucchiaio in una ciotola: se ci si fermava o si cambiava il verso dell’amalgama, si rischiava appunto che la salsa impazzisse e non venisse fuori come desiderata.
Varianti della maionese: senza uova, light e aromatizzata
Ci possono essere alcune varianti della maionese. Per esempio: si può prepararla senza uovo? Certo che sì. In questo caso l’uovo, per 250 millilitri di olio, viene sostituito da 125 millilitri di latte, un cucchiaino di senape e un pizzico di curcuma. Per la maionese light invece, potete sostituire aumentare le uova a 2 e utilizzare 200 grammi di yogurt greco bianco. Ricordate che nella versione senza uova oppure nella versione light si usano due ingredienti contenenti lattosio (nello yogurt greco è poco ma c’è), per cui queste varianti non vanno bene per chi è intollerante a questa sostanza.
Per quanto riguarda la maionese aromatizzata, potete aggiungere alla fine, sempre da frullare, degli ingredienti per aggiungere profumo e sapore alla salsa: si va dalle foglie di basilico al peperoncino fresco (privato dei semini), fino alle scaglie di tartufo e a un paio di spicchi di aglio, oppure ancora dello zenzero grattugiato. Pensate semplicemente a quale aroma preferite, e lasciate che la fantasia prenda il sopravvento, tanto più che in cucina si possono anche fare alcune prove prima di stabilire quali siano le proprie preferenze definitive.
Come conservare la maionese fatta in casa
La maionese preparata in casa si conserva in un barattolo di vetro pulito con coperchio corrispondente (per esempio un vecchio barattolo di maionese pronta del supermercato). Si conserva in frigorifero e va consumata entro 4-5 giorni dalla preparazione.
Cosa ne pensi?