Frittata di porri

La frittata di porri rappresenta un antipasto veloce e delicato: la ricetta e i consigli per prepararla in casa e mangiarla dove si vuole.

Frittata di porri

La frittata di porri è l’antipasto perfetto da servire all’interno di un pasto, un pranzo oppure una cena, in cui avete previsto diverse portate.

Può essere servita in tavola a fette, mentre se il vostro pasto prevede un buffet, la si può tagliare a cubetti e usare come finger food ricorrendo agli stuzzicadenti. Senza contare che va benissimo per essere consumata fuori casa, anche fredda, in occasione di una gita in campagna oppure al mare, ma anche al lavoro con la vostra schiscetta.

La preparazione della frittata di porri è una ricetta base semplicissima, in cui si mescolano le uova sbattute, i porri puliti e tagliati a rondelle e naturalmente abbondante formaggio grattugiato, che serve a dare corpo agli ingredienti fluidi, ovvero alle uova. E, come suggerisce il nome, la cottura avviene in padella tramite frittura in olio di semi.

Se doveste sostituire la tipologia di formaggio indicata, che nel nostro caso è il parmigiano reggiano, cercate un formaggio che sia abbastanza delicato: i porri sono raffinati e non dovete oscurarne il sapore.

Naturalmente la frittata di porri non è una ricetta molto inclusiva: non può essere consumata dai vegani, per la presenza delle uova, né da chi è allergico o intollerante al singolo ingrediente.

In compenso si ritiene che i porri facciano bene alla salute, poiché dotati di capacità antiossidanti, e inoltre farebbero bene alle ossa e al cuore, oltre che al metabolismo: questo perché possiedono folati, vitamina C, diverse altre vitamine, potassio, calcio, fosforo e magnesio.

Quando preparare questa ricetta?

La frittata di porri è un antipasto da consumare a pranzo oppure a cena.

Preparazione

  1. Pulite i porri e tagliateli a rondelle.

  2. Rompete le uova in una ciotola e sbattetele. Aggiungete il formaggio grattugiato e mescolatelo.

  3. Versate i porri nella ciotola e mescolateli per farli distribuire. Aggiustate di sale e pepe.

  4. Scaldate un fondo di olio di semi in una padella antiaderente, versando il composto e cuocendolo prima da una parte e poi dall’altra.

  5. Scolate la frittata su un foglio di carta assorbente e servite.

Varianti

Frittata di porri al forno

In questa variante, il composto con uova, formaggio e porri (e ovviamente sale e pepe), viene messo in una teglia da forno spennellata con l’olio di oliva. Si cuoce in forno preriscaldato a 180°C per un quarto d’ora circa.

Frittata di porri e patate

In questa variante, aggiungete al composto di base, prima della frittura, due patate pelate e tagliate a cubetti molto piccoli.

Frittata di porri senza uova (versione vegana)

In questa variante, al posto delle uova si prepara una pastella con 200 grammi di farina 00 e quanto basta di acqua. Al posto del formaggio realizzato con latte vaccino, usate il formaggio veg. La frittura resta in padella con olio di semi.

Curiosità e consigli

  • Potete usare anche altri tipi di formaggio grattugiato, ma badate che stiano bene con i porri, che hanno un gusto delicato.
  • Potete servire la frittata a fette in un pasto a tavola oppure a cubetti per un pasto a buffet.