Lasagne primavera: la ricetta fresca e leggera per la bella stagione

Le lasagne primavera sono un primo piatto vegetariano che si prepara con ortaggi di stagione ma non solo: alcuni consigli e indicazioni.

Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 10 minuti

Difficoltà

Cottura

40 minuti

Costo

Dosi

per 6 persone

Lasagne primavera: la ricetta fresca e leggera per la bella stagione

Le lasagne primavera sono un tipo di pasta ripiena al forno, che viene preparata con verdure e ortaggi di stagione o quasi. Diciamo quasi per due ragioni. Da un lato la stagionalità è diventata qualcosa di molto labile tra i banchi dell’ortofrutta, perché la produzione in serra ci permette di far arrivare sulle nostre tavole determinati cibi in tutti i momenti dell’anno. Dall’altro lato il cambiamento climatico sta portando i territori italiani verso una lenta tropicalizzazione, per cui è abbastanza comune reperire in modo semplice quelle che, nel migliore dei casi, potremmo definire primizie.

Ingredienti di stagione per una lasagna primaverile

Gli ingredienti che abbiamo scelto per questa lasagna primavera sono:

  • le sfoglie di pasta all’uovo;
  • la besciamelle;
  • i peperoni;
  • le melanzane;
  • i broccoletti;
  • il mais;
  • i piselli;
  • la polpa di pomodoro.

Ora, a parte il mais (che è in barattolo), le sfoglie di pasta all’uovo e la besciamelle (che possiamo acquistare o preparare in casa a partire da ingredienti primari), alcune verdure tra queste sono prettamente primaverili, come i piselli e i broccoletti. Melanzane e peperoni di stagione sono di solito disponibili alla fine della primavera, ma in base a quanto già detto sono di fatto disponibili tutto l’anno.

Altre eventuali verdure primaverili che potete scegliere per la vostra lasagna primavera sono: asparagi, patate novelle, zucchine, barbabietole, carote, sedano rapa, carciofi, ravanelli, cavoli, spinaci e lattuga. Ricordate però che quando decidete quali ingredienti utilizzare per questa pietanza, è importante conoscere le problematiche alimentari di chi andrà a consumarla: gli ortaggi e le verdure possono infatti essere foriere di allergie, e sicuramente la besciamelle non va bene per gli intolleranti al lattosio.

Lasagne primavera: preparazione passo dopo passo

La prima fase della preparazione delle lasagne primavera consiste, se non usate lasagne e besciamella pronte, la realizzazione in casa di queste componenti. Per le sfoglie di pasta all’uovo bisogna impastare un uovo ogni 100 grammi di farina e poi assottigliare via via con matterello e macchinetta per la pasta. Per la besciamelle si mescolano in un pentolino burro fuso e farina, a cui vengono aggiunti latte e formaggio grattugiato in quantità che dipendono dalla consistenza che volete dare.

Si passa quindi a preparare un ragù che comprenda, su un fondo di olio di oliva in padella, della polpa di pomodoro spezzettata a mano e gli ortaggi lavati e opportunamente tagliati a pezzi piccoli. Quindi si allestisce la teglia alternando le sfoglie di pasta al condimento, con l’aggiunta di mais e piselli. La teglia viene messa in forno, dove avviene la cottura per circa 25 minuti, ovvero il tempo necessario che si cuocia la sfoglia, impregnata del fluido caldo del ragù (che deve coprire interamente la sfoglia di pasta, per evitare bruciature in cottura). C’è chi fa sbollentare le sfoglie di pasta in pentola prima dell’utilizzo: valutate se potete e volete farlo, perché allunga i tempi di preparazione e bisogna essere molto delicati nel maneggiare il tutto.

Idee per varianti vegane e leggere delle lasagne primavera

Quando parliamo di variante vegana delle lasagne, dobbiamo ricordare di non utilizzare la pasta all’uovo: quindi o preparate la sfoglia in casa con acqua e farina, oppure comprate al supermercato le sfoglie non all’uovo. Nel caso delle nostre lasagne primavera, il ragù è di per sé vegan all’origine, per cui potete approntare per la besciamelle una variante vegan.

Per quanto riguarda la leggerezza, restando però nel campo di una ricetta vegetariana, vanno evitati ortaggi che possono risultare molto pesanti nel contesto, come le cipolle o le patate, mentre potete privilegiare carote, spinaci e barbabietole. Nel ripieno, al posto della besciamelle si può optare per un formaggio a pasta molle molto leggero, come per esempio lo stracchino.

Quando preparare questa ricetta?

Le lasagne primavera sono un primo piatto da consumare a pranzo oppure a cena.

Preparazione

  1. Spezzettate manualmente la polpa di pomodoro.

  2. Pulite gli ortaggi: lavate il peperone, la melanzana e i broccolettii e tagliateli a pezzetti piccoli.

  3. In una padella con un fondo d’olio, saltate gli ortaggi e aggiungete la polpa di pomodoro, aggiustando di sale. Quando inizia a sobbollire, spegnete il fornello.

  4. Prendete una teglia da forno e spennellatela con un po’ della salsa ottenuta in padella. Ponete uno strato di sfoglie di pasta all’uovo e conditele con la salsa, la besciamelle, il mais e i piselli.

  5. Chiudete con uno strato di sfoglie e ripetete. Sull’ultimo strato superiore, ci va ancora condimento, e dovete stare attenti a spargerlo bene, perché eventuali parti di sfoglia scoperta si potrebbero bruciare in cottura.

  6. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti. Servite calde.

Curiosità e consigli

  • Potete usare la besciamelle pronta o prepararla con la nostra ricetta.
  • Se lo preferite, potete sbollentare le sfoglie di pasta all’uovo prima di allestire la teglia: ricordate però che i tempi di cottura in questo modo si riducono e dovete stare attenti a maneggiare le sfoglie per mantenerle integre.