Dettagli ricetta

Preparazione

10 minuti

Difficoltà

Cottura

10 minuti

Costo

Dosi

per 4 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Nasello al forno

Il nasello al forno è una ricetta gustosa e leggera, molto semplice da preparare. È un secondo piatto molto delicato che ben si accompagna a vari tipi di verdure servite come contorno. Proprio il nasello è un pesce parecchio delicato che si trova anche già pronto in comodi filetti nei banchi del supermercato.

Ciò eviterà la fastidiosa pulizia del pesce, e le persone che non amano pulirlo saranno particolarmente contente. Come tutte le ricette, anche in questo caso e con questo pesce si possono preparare diverse varianti ugualmente delicate e leggere. Seguiteci per scoprire come preparare la nostra ricetta!

Quando preparare questa ricetta?

Il nasello al forno si prepara quando si ha voglia di una cena leggera e gustosa.

Preparazione

  1. Per prima cosa salate e pepate i tranci di nasello ben puliti e lavati in precedenza. Preriscaldate il forno a 220° e disponete il pesce in una pirofila da forno, quindi irroratelo con del succo di limone, olio, vino bianco e cospargetelo di origano.

  2. Infornate il tutto per circa 10 minuti e, non appena il pesce sarà cotto, trasferitelo su un piatto da portata. Nel frattempo in una ciotola a parte preparate una salsina con del burro e il fondo di cottura del pesce, al quale aggiungerete del prezzemolo fresco tritato.

  3. Cospargete il pesce con la salsa ottenuta e servite il nasello al forno in tavola ben caldo.

Varianti

Nasello al forno impanato

Il nasello al forno impanato si prepara dividendo i filetti e successivamente preparando la panatura in un piatto con pangrattato, parmigiano, aglio e rosmarino tritati, sale. Dopodiché si passano i filetti di pesce nella panatura schiacciando per bene in modo che il composto aderisca bene al pesce.

Si fodera una teglia con della carta da forno e si spennella con un filo d’olio, dopodiché si adagiano i filetti di pesce e si condisce tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva. A questo punto si fa cuocere il tutto a 180° per 20 minuti, quindi il nasello al forno impanato si serve in tavola ben caldo accompagnato da spicchi di limone.

Nasello al forno gratinato

Il nasello al forno gratinato si prepara partendo dalla panatura che si prepara a parte in una ciotola con prezzemolo e aglio tritati, pangrattato, parmigiano, sale e pepe. Si mescola il tutto e si aggiunge poco olio extravergine d’oliva per amalgamare.

Nel frattempo si dispongono i filetto di nasello su una teglia da forno e si cospargono con il composto, pressando leggermente con le mani in modo da far bene aderire il tutto. Si unge con un filo d’olio extravergine d’oliva e si uniscono i pomodorini tagliati a metà. Si sala e si condisce con un filo d’olio e si cuoce tutto in forno a 180° per 20 minuti.

Si sforna e si serve in tavola ben caldo.

Nasello al vapore

Il nasello al vapore si prepara tagliando i pomodori in quarti, tritando l’aglio e prelevando le scorza di arancia e limone. Si dispone tutto nel cestello della vaporiera insieme al pesce e si avvia la cottura per 20 minuti.

Nel frattempo in una padella a parte si tostano le mandorle. Trascorso il tempo di cottura, si preleva il pesce dal cestello e lo si fa gratinare velocemente in una padella antiaderente insieme alle scorze di agrumi. Vi occorreranno una decina di minuti, dopodiché si dispone tutto in un piatto insieme ai pomodorini e alle mandorle tostate e si condisce tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Servite il tutto in tavola ben caldo.

Nasello al cartoccio

Il nasello al cartoccio si prepara ungendo leggermente di fogli di carta stagnola e adagiando su ognuna i filetti di pesce. Si condisce ulteriormente con delle olive tritate e dei pomodorini tagliati a pezzi. Si regola di sale e si spolvera di origano e si completa il tutto con un giro d’olio extravergine d’oliva.

Chiudete i cartocci e infornate tutto a 180° per 20 minuti, dopodiché sfornate e servite in tavola ben caldo.

Curiosità e consigli

  • Un’ottima variante di questa ricetta può essere il nasello con pomodorini e olive che viene preparato ponendo i filetti di pesce su uno strato di pomodori pelati e, successivamente, spolverati di sale e conditi con un filo d’olio extravergine d’olive. Infine si aggiungono le olive e si inforna il tutto. 
  • Si conserva in frigorifero per al massimo un giorno. 
  • Si sconsiglia la congelazione.
  • Non può essere congelato, se il pesce utilizzato lo era già. 
  • Altre varianti da provare sono il nasello al cartoccio e il nasello al forno con patate.