Zucchine in carpione

Le zucchine in carpione sono un piatto vegan adatto ai contorni: la ricetta e i consigli per prepararle in casa propria.

Zucchine in carpione

Le zucchine in carpione sono un contorno che viene preparato utilizzando una marinatura tipica della cucina piemontese, chiamata appunto carpione. Questo tipo di preparazione conservava a lungo i cibi: in questo contesto, nacque, non si sa quando ma si ritiene ben prima dell’avvento di frigoriferi e freezer, all’interno della tradizione popolare contadina, a causa dell’esigenza di conservare i cibi su un periodo a breve termine.

La preparazione delle zucchine in carpione è lunga, a causa degli ovvi tempi di riposo, ma è comunque abbastanza semplice, se avete pazienza di aspettare che la marinatura faccia la sua magia. Le zucchine vengono lavate, tagliate e fritte in padella, mentre si prepara appunto la marinatura mescolando a caldo aromi e condimenti. Alla fine la marinatura si unisce alle zucchine fritte.

Le zucchine, che si utilizzano per la realizzazione delle zucchine in carpione, sono un ortaggio estivo: è in questa stagione che si possono trovare, disponibili in commercio, diverse qualità dell’ortaggio. Le zucchine contengono potassio, fosforo, magnesio, vitamina C e calcio: grazie a queste sostanze nutritive – cui si devono aggiungere carotenoidi e folati – si ritiene che l’ortaggio aiuti a regolare l’intestino e l’assorbimento di colesterolo e zuccheri.

Il contorno rappresentato dalle zucchine in carpione è un piatto vegan all’origine, per cui in un certo senso, dal punto di vista degli ingredienti, è una pietanza molto inclusiva. Tuttavia, il fatto che per la realizzazione si passi attraverso una frittura rende questo cibo meno inclusivo, poiché in alcuni regimi alimentari, legati a problemi o condizioni di salute, sono sconsigliate le fritture.

Quando preparare questa ricetta?

Le zucchine in carpione sono un contorno da consumare a pranzo o a cena con i secondi piatti più vari, da quelli di carne a quelli di pesce, fino a quelli vegetariani o vegani.

Preparazione

  1. Lavate le zucchine, pulitele e tagliatele a rondelle.

  2. Pulite la cipolla e tritatela finemente.

  3. Pelate l’aglio e schiacciatelo.

  4. In una padella con un fondo d’olio di oliva, soffriggete aglio e cipolla.

  5. Aggiungete qualche foglia di salvia lavata, un bicchiere di vino e mezzo di aceto, aggiustando di sale e pepe. Lasciate raffreddare e ponete in una ciotola.

  6. Friggete le zucchine in una padella con abbondante olio di semi. Scolate su un foglio di carta assorbente.

  7. Mettete le zucchine nella ciotola e lasciate marinare per un giorno prima di servire.

Varianti

Zucchine in carpione senza frittura

In questa variante, si salta la fase della frittura e si marinano direttamente le zucchine con il composto a base di condimenti e aromi amalgamati in padella.

Zucchine in carpione Bimby

In questa variante non cambiano ingredienti e fasi, ma la preparazione avviene con gli accessori Bimby.

Curiosità e consigli

  • C’è chi taglia le zucchine a bastoncini.
  • Le zucchine si lasciano a marinare in frigo, coprendo la ciotola con una pellicola per alimenti.