L’entrecôte al pepe verde è una ricetta estremamente raffinata da preparare in tutte le occasioni in cui ritenete di voler stupire i vostri commensali o, in generale i vostri ospiti.
Tenendo però sempre presente che non è un piatto molto inclusivo, vuoi per la presenza della carne – che automaticamente esclude vegetariani e vegani – vuoi per l’ampio utilizzo del pepe verde in salamoia – che non piace a tutti – vuoi per l’utilizzo della panna – che da un lato alcuni considerano vintage, dall’altro è inadatta a persone che presentano un’intolleranza al lattosio, e molto altro. Il consiglio è quindi di preparare questo piatto sapendo dall’inizio che si incontrerà il gusto (e la possibilità , ovviamente) di chi lo mangerà .
Da un certo punto di vista tuttavia, la preparazione dell’entrecôte al pepe verde è piuttosto veloce, per cui, qualora ci siano le condizioni, si può prevedere la pietanza, davvero poco impegnativa, all’interno di un pasto con ben altre portate, che vi assorbirebbero maggior tempo e soprattutto maggiore attenzione. La realizzazione consiste infatti nello scottare l’entrecôte aromatizzata col pepe verde in salamoia, per poi riscaldarla in una salsa a base di panna e senape.
Un piccolo dettaglio, quando si parla di entrecôte al pepe verde, è d’obbligo. L’entrecôte è una costoletta con un nome decisamente più raffinato, ma se preferite un gusto maggiormente delicato, potete optare per l’utilizzo del filetto: trovate questa possibilità tra le varianti. Potete accostare al pasto, se siete adulti, un vino rosé dal gusto delicato e sofisticato, come per esempio un Moscato rosa.
Cosa ne pensi?