Dettagli ricetta
Preparazione20 minuti |
Difficoltà |
Cottura20 minuti |
Costo |
Dosiper 4 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Tagliatelle
250 g. all'uovo -
Patate
2 medie -
Zucchine
2 -
Aglio
1 spicchio -
Olio di Oliva
Q.B. -
Pecorino
Q.B. stagionato -
Sale
Q.B. -
Pepe
Q.B.
Tagliatelle con patate, zucchine, pecorino e pepe
Le tagliatelle con patate, zucchine, pecorino e pepe sono un primo piatto goloso e leggero, molto adatto anche a chi segue una dieta vegetariana.
È un primo davvero goloso e data la particolarità delle verdure, tagliate a fiammifero, come se fossero esse stesse delle tagliatelle, potrete anche farla mangiare ai vostri bambini.
È un piatto molto versatile, ed infatti le varianti cambiano in base alle verdure da voi scelte.
Eccone qualcuna:
Tagliatelle con patate, broccoli, pecorino e pepe
Variante che prevede la sostituzione delle amate zucchine con i broccoli.
Otterrete un risultato altrettanto gustoso e rustico, dato dal sapore della mantecatura finale col pecorino.
Tagliatelle con patate, pancetta, pecorino e pepe
Questa è la versione carnivora della ricetta originale.
Aggiungendo della pancetta a cubetti rosolata a parte il piatto prenderà il sapore del suo grasso sciolto, che lo renderà ancora più goloso.
Preparazione
-
1.
Lavate e spuntate le zucchine dopodichè tagliatele a fiammifero. Fate la stessa cosa con le patate dopo averle preventivamente sbucciate e lavate.
-
2.
In una padella versate l’olio d’oliva e fatevi rosolare uno spicchio d’aglio.
-
3.
Aggiungete le verdure tagliate e fate appassire aggiungendo anche qualche bicchiere di acqua e cuocendo per circa 20 minuti.
-
4.
Nel frattempo cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata e quando sono cotte scolatele.
-
5.
Versatele nella padella con le verdure e mantecate con il pecorino grattugiato e il pepe. Servite.
Curiosità e consigli
- Ancora più divertente è preparare le tagliatelle all'uovo in casa, con 100 grammi di farina 00 per ogni uovo. Come fare? Impastare, stendere bene, lasciar asciugare una mezz'ora, e poi ricavare le tagliatelle con l'apposito attrezzo.
- Una variante della ricetta consiste nell'utilizzare tagliatelle aromatizzate al limone e pepe, reperibili in commercio in alcune gastronomie. In questo caso ometteremo il pepe alla fine.
- Questo piatto si prepara in pochi minuti ed è un successo sicuro: appetitoso, nutriente e salvifico per qualsiasi occasione.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Tagliatelle con patate, zucchine, pecorino e pepe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Ricette da abbinare


