I friggitelli in padella rappresentano un contorno comune a moltissime zone dell’Italia. In particolare, nel Salento, hanno origine nella tradizione contadina, e vengono consumati con una zuppa di legumi, per lo più fagioli o lenticchie accompagnata da un peperoncino piccante “vardacielu” (ossia “guarda in cielo”, perché crescono verso l’alto sulla pianta).
Un tempo costituiva il contorno ideale e vegan per la cena dei contadini al tramonto. Si tratta tuttavia di una ricetta semplicissima e abbastanza veloce da preparare, quindi lo potete pensare anche accanto a un piatto di carne.
I peperoni che si utilizzano in questo caso sono i friggitelli, peperoni solitamente dolci, verdi e lunghi, che durante la cottura vengono mantenuti interi, ma una volta cotti diventano morbidissimi, tanto che si sfalderanno tra le vostre mani o le vostre posate. Nella tradizione salentina si usa il sale grosso dopo l’impiattamento, ma potete usare anche il sale fino in cottura.
Se li consumate a cena, come spesso accade per i peperoni, non tutti gli stomaci potrebbero digerire con facilità . Tuttavia si può pensare di spellarli prima di consumarli, al fine di renderli maggiormente leggeri. Si possono consumare sia caldi che freddi, sono assolutamente gustosi in entrambi i casi. Si conservano in frigorifero per alcuni giorni.
Cosa ne pensi?