Dettagli ricetta
Preparazione40 minuti |
Difficoltà |
Cottura30 minuti |
Costo |
Dosiper 4 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Lasagne
300 g. -
Besciamella
250 g. -
Olio di Oliva
5 cucchiai -
Funghi
500 g. -
Brodo
300 ml. -
Mozzarella
200 g. -
Prezzemolo
1 ciuffo -
Pangrattato
50 g. -
Parmigiano Reggiano
50 g. -
Aglio
1 spicchio -
Sale
Q.B. -
Pepe
Q.B.
Lasagne ai funghi
Le lasagne ai funghi sono un primo piatto molto delicato tipico della tradizione culinaria italiana nel periodo autunnale e invernale, quando i funghi sono maggiormente diffusi. È una ricetta che prevede l’uso dell’immancabile besciamella, come per le classiche lasagne alla bolognese.
In questo caso specifico non è previsto l’utilizzo di pomodoro e si può considerare uno fra i migliori piatti bianchi della cucina italiana. Ovviamente trattandosi di lasagne è un piatto che può essere servito in occasioni particolari o in semplicemente per il pranzo della domenica.
Di sicuro piacerà a grandi e piccini!
Quando preparare questa ricetta?
Le lasagne ai funghi si preparano per un perfetto pranzo autunnale della domenica. Fanno la loro figura in tavola, soprattutto se arricchite con molti altri ingredienti.
Preparazione
-
1.
Per prima cosa far rosolare l’aglio in un tegame con l’olio extravergine d’oliva ma fate attenzione a non farlo bruciare. Quando sarà ben rosolato, eliminatelo e unite i funghi ben pulito. Unire il brodo e lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti. Unire il prezzemolo tritato.
-
2.
Regolare di sale e pepe e lasciar cuocere fino a che il brodo si sarà completamente assorbito. Ora dedicarsi alla preparazione della besciamella, ma ovviamente se volete velocizzare la preparazione potrete utilizzare quella acquistata.
-
3.
Ungere il fondo di una pirofila da forno e spolverare di pan grattato. Stendere uno strato di lasagne e coprire con la besciamella. Unire i funghi e la mozzarella a fettine insieme al parmigiano. Proseguire in questo modo fino a che gli ingredienti non si siano completamente esauriti. Infornare a 180° per 30 minuti, sfornare e servire le lasagne ai funghi.
Varianti
Lasagne ai funghi senza besciamella
La lasagna ai funghi senza besciamella si prepara facilmente semplicemente sostituendo la famosissima salsa con dei formaggi di vostro gradimento ben sciolti in padella insieme ai funghi. Solitamente si sceglie di utilizzare formaggi come il taleggio, la robiola o il philadelphia, ma voi potrete letteralmente sbizzarrirvi.
Lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi sono un piatto ricco e parecchio goloso che costituiscono un’ottima alternativa alle lasagne ai funghi e sono sicuramente perfette a chi ha adottato uno stile di vita vegetariano. Il tutto viene preparato affettando finemente i carciofi in padella, dopodiché si preparano gli strati come la classica lasagna.
Lasagne ai funghi e prosciutto
Le lasagne ai funghi e prosciutto sono una golosa variante rispetto alla ricetta originale. Sempre tipiche del periodo autunnale, potrete scegliere il tipo di funghi che più preferite ma per un gusto più intenso ovviamente si consiglia di utilizzare i porcini. Per prepararle basterà seguire la ricetta originale e unire il prosciutto alla preparazione.
Curiosità e consigli
- Le lasagne ai funghi si conservano chiuse in un contenitore ermetico in frigorifero per al massimo 4 giorni.
- Potete preparare questo piatto utilizzando la sfoglia fresca fatta in casa.
- I funghi da utilizzare possono essere porcini o misti, tutto dipende dai vostri gusti.
- Se utilizzate ingredienti freschi, potrete anche congelare la preparazione.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Lasagne ai funghi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Ricette da abbinare





