Dettagli ricetta
Preparazione10 minuti |
DifficoltĂ |
Cottura10 minuti |
Costo |
Dosi4 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Latte
500 ml -
Farina di Grano tenero tipo 00
80 g -
Burro
50 g -
Sale
1 pizzico -
Tuorli
2 -
Panna fresca
40 ml -
Gruviera (Groviera)
0 g grattugiato -
Noce Moscata
Salsa Mornay
La salsa Mornay è una preparazione di base molto simile alla besciamella che si utilizza per accompagnare le verdure o il pesce e regala a ogni piatto una marcia in più! La differenza tra le due salse sta nel fatto che la besciamella è fatta solo con latte, farina, burro, sale e noce moscata, mentre la salsa Mornay è più ricca e tra gli ingredienti presenta anche la panna, il formaggio e le uova.
La salsa Mornay ha origini aristocratiche e molto antiche ed è stata menzionata nella decima edizione de “Le Cuisinier royal” nel 1820. C’è chi sostiene che sia diventata famosa grazie a Carlo X di Francia e al ristorante Grand Véfour e che porti il nome di due clienti abituali: i marchesi di Mornay. Altre fonti rivelano che la salsa si chiami Mornay come il figlio del cuoco che la inventò.
A questo punto non ci resta che scoprire insieme come prepararla in casa!
Quando preparare questa ricetta?
La salsa Mornay è una ricetta molto semplice che si prepara in pochi minuti, è sicuramente più indicata per le pietanze invernali, ma nessuno vieta di proporla anche durante la bella stagione.
Preparazione
-
1.
Mettete il latte in un pentolino e scaldatelo a fuoco bassissimo.
-
2.
Nel frattempo, in un’altra pentola, mettete il burro, fatelo sciogliere a fiamma bassa e poi aggiungete il sale e la farina setacciata a pioggia e mescolate con una frusta a mano.
-
3.
Togliete il pentolino dal fuoco e unite il latte tiepido a filo mescolando con la frusta. Dovete ottenere un composto omogeneo, liscio e senza grumi.
-
4.
Mettete il pentolino sul fuoco e fate addensare la vostra salsa Mornay mescolando in continuazione con la frusta a mano. Fate sobbollire per due minuti e poi spegnete il fornello.
-
5.
In una ciotola a parte sbattete i tuorli con la panna, il groviera grattugiato e la noce moscata.
-
6.
Unite il composto di panna e tuorli alla vostra salsa e mescolate a lungo in modo da incorporare bene gli ingredienti e far cuocere le uova con il calore sprigionato dalla salsa.
-
7.
La salsa Mornay si può utilizzare calda o anche a freddo; è ottima con le verdure gratinate o per dare un tocco raffinato ai piatti di pesce.
Varianti
Salsa Mornay senza panna
La salsa Mornay senza panna è una variante della ricetta tradizionale. La panna prevista nella ricetta è talmente poca che potete ometterla oppure sostituirla con un pochino di latte, che serve per lo più ad allungare i tuorli.
Salsa Mornay con il Bimby
La salsa Mornay si può fare con il Bimby, anzi è una di quelle preparazioni in cui il Bimby si occupa di tutto e ci lascia il tempo di occuparci di altre cose. Il Bimby mescola gli ingredienti alla velocità che scegliamo noi e quindi consente di preparare un’ottima salsa semplicemente impostando tempo, temperatura e velocità . Noi consigliamo di mettere tutti gli ingredienti nel boccale del Bimby e impostare 7 minuti a 90°C a velocità 2 per i primi 3 minuti e poi aumentare a velocità 3.
Besciamella

La besciamella è una delle salse più buone e versatili, che viene utilizzata, come sappiamo per fare le lasagne, la pasta al forno e anche alcuni secondi di carne. Ha un sapore molto delicato e si può acquistare già pronta in brick, ma vi consigliamo di farla a casa perché è molto semplice da preparare e sicuramente più genuina e saporita di quella industriale.
Curiosità e consigli
- La salsa Mornay può essere preparata in anticipo e messa in frigo fino a due giorni.
- La noce moscata potete non metterla e, in caso, sostituirla con un pochino di pepe.

Adoro il mare, la fotografia, la cucina, leggere e viaggiare. Faccio la web writer da circa dieci anni, mi piace scrivere e raccontare il mondo dal mio punto di vista. Sogno di viaggiare con un ...
Se vuoi aggiornamenti su Salsa Mornay inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Ricette da abbinare


