Tabulè

Un piatto colorato e molto gustoso sta per arrivare sulle vostre tavole! Oggi vi parliamo del tabulè, un’insalata a base di bulgur e verdure tipica dei paesi medio orientali. È un piatto unico ed è ideale anche per chi segue una dieta vegetariana. È una ricetta abbastanza veloce da preparare, e inoltre può essere preparata anche in anticipo.

Il condimento a base di verdure fresche è quello più tradizionale e viene, in ultimo, condito con prezzemolo, menta, limone e olio extravergine d’oliva. È un piatto molto versatile, infatti vi basterà semplicemente seguire la fantasia per creare la vostra versione preferita.

Adesso seguiteci e scoprite la ricetta che vi proponiamo.

Quando preparare questa ricetta?

Il tabulè si prepara in occasione si un pranzo gustoso e leggero a base di verdure.

Preparazione

  1. Per prima cosa far cuocere il bulgur seguendo le istruzioni che sono presenti sulle varie confezioni, dopodiché lasciatelo freddare e trasferitelo in una ciotola ben capiente sgranandolo con una forchetta. A parte spremete il succo di un limone e tritate il prezzemolo e la menta.

  2. Pulite i cipollotti e tagliateli a rondelle eliminando la parte più verde. In seguito tagliate il cetriolo e i pomodorini a cubetti e unite tutte le verdure al bulgur. Irrorate con del succo di limone e unite anche il trito di prezzemolo e menta.

  3. Mescolate molto bene il tutto, regolate di sale e condite con l’olio extravergine d’oliva. Mescolate nuovamente e servite il tabulé il tavola.

Varianti

Tabulè di verdure fritte

Il tabulè di verdure fritte si prepara facendo cuocere il bulgur e facendolo, in seguito, raffreddare ponendolo in una ciotola e sgranandolo con una forchetta. Nel frattempo friggere le verdure che avrete scelto per condire il vostro bulgur.

Eliminate l’olio in eccesso e versatele nella ciotola con il bulgur. Date una bella mescolata e condite tutto con della menta tritata e del succo di limone, quindi servite in tavola.

Tabulè di verdure al Bimby

Il tabulè di verdure si prepara anche al Bimby: vediamo insieme come fare. Foderate il varoma con della carta da forno e versatevi il cous cous insieme al brodo ben caldo. Disponete i pomodorini nel vassoio e coprite tutto. Versate i piselli e nel frattempo tritate prezzemolo, menta e cipollotti a velocità 8 per 10 secondi.

Inserite nel boccale l’acqua e posizionate il cestello del Varoma. Portate ad ebollizione, quindi cuocete a velocità 4 per circa 15 minuti. Al termine della cottura tagliate i pomodorini in due ed eliminate i semi, quindi spezzettateli e uniteli al cous cous versato in una ciotola.

Unite anche i piselli, le olive, il succo di limone e l’olio extravergine d’oliva a crudo. Mescolate bene e fate riposare il tutto in frigorifero per un paio d’ore, quindi servitelo in tavola.

Tabulè alla siciliana

Il tabulè alla siciliana si prepara sbollentando i gamberetti in acqua calda con un pizzico di sale per un paio di minuti. Si fanno cuocere per pochi minuti e nel frattempo scaldate 400 millilitri di acqua. Quando l’acqua bolle, salatela e unite un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Disponete il cous cous in un contenitore e copritelo con l’acqua calda, quindi lasciatelo riposare per almeno 20 minuti. Nel frattempo in una padella fate soffriggere la cipolla affettata sottilmente e unite i peperoni a listarelle. Spremete il succo di limone, scolate i gamberetti e sgocciolate il tonno.

Tagliate i pomodorini e sgranate bene il cous cous. Unite gli ingredienti preparati e condite con due cucchiai di olio extravergine d’oliva, il succo di limone e le foglioline di menta. Servite il tutto in tavola.

Curiosità e consigli

  • Il tabulè si serve in tavola ben freddo.
  • Si sconsiglia la congelazione.
  • Per la sua preparazione si consiglia di utilizzare bulgur o cous cous. 
  • Provate a preparare anche la versione con le verdure fritte o grigliate.