Torta Nesquik

Dettagli ricetta

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Cottura

35 minuti

Costo

Dosi

per una tortiera del diametro del 26 cm

Torta Nesquik

La torta Nesquik è un goloso dolce ideale per la colazione o per la merenda, costituita da un impasto sofficissimo e gustoso. È una torta che conquista proprio tutti, in particolare i più piccoli. Nonostante molti pensino che il Nesquik tenda a essere utilizzato semplicemente per preparare il latte al cioccolato, in realtà è un ingrediente molto gustoso che trova spazio in numerose preparazioni.

Questa torta è un esempio, ma potrete realizzare anche biscotti, creme e mousse, come la mousse al cioccolato o il fantastico ciambellone preparato in questo video da Erika Trombetta.

Continuate a seguirci per scoprire la ricetta di questo splendido dolce!

Articolo originale pubblicato il 29 marzo 2016

Quando preparare questa ricetta?

La torta Nesquik si prepara in occasione di una merenda golosa per i nostri bambini.

Preparazione

  1. Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso ed omogeneo. Unite quindi la farina, il lievito e il Nesquik, mescolate molto bene con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

  2. Preriscaldate il forno a 180° e nel frattempo foderate uno stampo del diametro di 26 cm con della carta da forno. Al composto unite ora gli ingredienti liquidi, ovvero latte e olio. Mescolate nuovamente il composto e versatelo nello stampo.

  3. Infornate per circa 35 minuti e al termine della cottura lasciate riposare la torta per 5 minuti in forno spento. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente. Cospargetela di zucchero a velo e servite la torta Nesquik.

Varianti

Torta Nesquik con il Bimby

La torta Nesquik si prepara anche col Bimby, vediamo insieme come! Inserire nel boccale tutti gli ingredienti tranne il lievito e mescolare per circa 3 minuti a velocità 6. Trascorso questo tempo, unire il lievito e mescolare nuovamente per circa 1 minuto a velocità 6.

Imburrare e infarinare uno stampo e versare all’interno il composto. Infornare a 180° per 40 minuti. Sfornare la torta, cospargerla di zucchero a velo e servire.

Torta Nesquik senza uova

La torta Nesquik senza uova è un’ottima alternativa alla classica ricetta ed è anche piuttosto leggera. In una ciotola si mescolano tutti gli ingredienti secchi e in ultimo si uniscono olio e yogurt.

Si mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo che verrà versato in uno stampo rotondo. Si inforna la torta a 180° per 40 minuti, quindi si sforna e si lascia raffreddare. Si cosparge di zucchero a velo e si serve.

Torta Nesquik senza lievito

La torta Nesquik senza lievito è un ottimo dolce che si differisce dalla ricetta classica per la non presenza del lievito e ciò la rende adatta a chi è intollerante a questo ingrediente. Per prepararla si mescolano Nesquik, farina, fecola, vanillina, burro, fuso, latte e un pizzico di bicarbonato.

Una volta che si sarà ottenuto un composto liscio e omogeneo, si versa in uno stampo foderato di carta forno e si inforna a 180° per circa 35 minuti. Si sforna, si lascia raffreddare, si cosparge di zucchero a velo e si serve.

Torta Nesquik e nutella

La torta Nesquik e nutella si prepara mescolando gli ingredienti secchi in una ciotola, a cui successivamente si uniscono l’olio e le uova. Si mescola tutto con le fruste e in ultimo si aggiungono yogurt, latte e nutella.

Il composto ottenuto si versa in uno stampo imburrato e infarinato e si inforna a 180° per circa 50 minuti. La torta viene quindi sfornata, lasciata raffreddare e servita.

Curiosità e consigli

  • La torta Nesquik si conserva sotto una campana di vetro in dispensa per circa una settimana. 
  • Al posto del Nesquik può essere utilizzato del comunissimo cacao in polvere. 
  • La torta si accompagna perfettamente con frutta fresca e un ciuffo di panna montata. 
  • La torta Nesquik può essere farcita con una golosa crema al mascarpone.