Arrosto di maiale al forno

L'arrosto di maiale al forno è un piatto poco impegnativo ma di grande impatto: la ricetta e i consigli per prepararlo.

Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 30 minuti

Difficoltà

Cottura

1 ora e 0 minuti

Costo

Dosi

per 6 persone

Arrosto di maiale al forno

L’arrosto di maiale al forno è una pietanza che non richiede un grande impegno, ma è di grande impatto dal punto di vista visivo e dal punto di vista del sapore. È particolarmente indicato da preparare all’interno di un pasto “importante”, in cui avete bisogno di dedicarvi con attenzione ad altri piatti, ma non volete che nulla appaia trascurato o lasciato al caso. A partire dagli ingredienti.

Sì, perché preparare l’arrosto di maiale al forno significa innanzi tutto scegliere un pezzo di maiale abbastanza magro, come la lonza. Quindi l’ideazione o la progettazione del piatto parte appunto da questo acquisto in macelleria.

Per quanto riguarda invece gli ingredienti di contorno, ricordate che sono tutt’altro che poco importanti: dovete scegliere degli ortaggi che stiano bene tra loro. Per esempio noi abbiamo optato per cipolla, pomodorini, patate novelle e champignon crema.

Ma altri tipi di questi ortaggi vanno benissimo, così come vanno benissimo altri ortaggi, come melanzane, zucchine e soprattutto peperoni.

La cosa più importante da ricordare in ricette come l’arrosto di maiale al forno è la cottura. Con la carne in forno, più è lenta la cottura, più la carne risulterà succosa, morbida e appetibile: è questo il “segreto”, per così dire, dato in realtà non è esattamente tale (basta un po’ di esperienza e qualche errore per apprenderlo).

Inoltre la cottura deve avvenire in due tempi, dapprima con il solo maiale, successivamente con l’aggiunta delle verdure, che, se cotte fin dall’inizio, potrebbero bruciarsi e risultare immangiabili.

Quando preparare questa ricetta?

L’arrosto di maiale al forno è un secondo piatto da consumare a pranzo oppure a cena.

Preparazione

  1. Spennellate la lonza con l’olio e rivoltatela nel pangrattato. Disponetela in una teglia da forno.

  2. Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per 40 minuti.

  3. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.

  4. Lavate i funghi e tagliate a metà o in quattro quelli più grandi, lasciate interi quelli più piccoli.

  5. Lavate bene le patate e tagliatele a metà con tutta la buccia.

  6. Pelate la cipolla e tagliatela in 8 spicchi.

  7. Tirate fuori la teglia e aggiungete gli ortaggi in maniera variegata. Aggiustate tutto di sale e pepe, anche la carne, e continuate la cottura alla stessa temperatura per un’altra ventina di minuti. Servite caldo.

Varianti

Arrosto di maiale in casseruola

In questa variante, la cottura avviene sul fornello in casseruola. Si usa l’arista di maiale e si cuoce a fuoco lento con il brodo e l’aggiunta di aromi, come aglio, rosmarino e salvia. All’inizio però l’arista va rosolata in un po’ di olio di oliva e alla fine si aggiusta di sale e pepe. La cottura è lunga,  può volerci oltre un’ora.

Arrosto di maiale al forno con mele e miele

In questa variante, la lonza viene cosparsa di miele e, al posto degli ortaggi, vengono cotti nell’insieme delle mele a pezzetti. Fasi e tempi di cottura restano gli stessi.

Arrosto di maiale con salsa al vino rosso e funghi

In questa variante, tutti gli ortaggi utilizzati saranno funghi, o dello stesso tipo o di tipi differenti. La cottura avviene in casseruola, prima rosolando la lonza con l’olio di oliva e poi abbassando la fiamma. La cottura, anziché con il brodo, avviene con il vino rosso (circa mezzo litro) e quando il vino inizia a ridursi, potete aggiungere i funghi. Alla fine si aggiusta tutto di sale e pepe.

Curiosità e consigli

  • C’è chi pulisce i funghi con un panno umido, ma chi vuole stare più tranquillo può lavarli. Analogamente per lavare bene le patate potete usare uno spazzolino.
  • La cottura deve essere lenta e avvenire a una temperatura non troppo alta, per mantenere la carne succosa.